Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Giangiacomo Feltrinelli

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giangiacomo Feltrinelli

La pubblicazione delle idee

Giangiacomo Feltrinelli
Giangiacomo Feltrinelli, detto Osvaldo, nasce il 19 giugno del 1926 a Milano, da una delle famiglie più ricche d'Italia: il padre, Carlo Feltrinelli, è Marchese di Gargnano, e presidente di diverse società (Edison e Credito Italiano, tra le altre), oltre che proprietario di Ferrobeton Spa (società di costruzioni), Bastogi e Feltrinelli Legnami, impegnata nel commercio di legname con l'Urss. Carlo muore quando Giangiacomo ha solo nove anni: sua mamma, Gianna Elisa Gianzana, si risposerà nel 1940 con Luigi Barzini, celebre inviato del "Corriere della Sera".

Lasciata, durante la guerra, la villa di Gargnano (che diventerà residenza di Mussolini), Feltrinelli si sposta sull'Argentario, prima di arruolarsi, nel 1944, nel Gruppo di Combattimento Legnano, decidendo di prendere parte in maniera attiva alla lotta anti-fascista dopo un dialogo con Antonello Trombadori. L'anno successivo aderisce al Partito Comunista, che contribuisce a sostenere con ingenti somme di denaro; dopodiché, comincia a raccogliere informazioni a proposito della storia delle idee (a partire dall'illuminismo) e del movimento operario: a Milano nasce così la Biblioteca Feltrinelli, uno degli istituti di ricerca dedicati alla storia sociale più importanti d'Europa, che diventerà in seguito Fondazione.

Nel 1954 Giangiacomo Feltrinelli fonda l'omonima casa editrice, che pubblica, tra gli altri, libri di fondamentale rilevanza come "Il Gattopardo", di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, l'autobiografia di Nehru, primo ministro indiano, e soprattutto "Il dottor Zivago", la cui traduzione in italiano viene affidata a Pietro Zvetermich. L'opera di Boris Pasternak è edita nel 1957, e nel giro di tre anni vende oltre 150mila copie: l'autore, nel 1958, grazie ad essa conquisterà il Premio Nobel per la Letteratura. "Il dottor Zivago", tuttavia, provoca diversi problemi a Feltrinelli, che vede la propria tessera del Pci ritirata dal partito, che in Italia aveva condotto una prepotente campagna diffamatoria verso il libro.

Dopo aver conosciuto, nel 1958, la tedesca Inge Schoenthal, destinata a diventare sua moglie, nel 1964 Giangiacomo si reca a Cuba, dove conosce Fidel Castro, leader della rivoluzione e sostenitore dei movimenti di liberazione del Sud America; pochi anni dopo incontra in Bolivia Regis Debray, che vive nel Paese da clandestino. Feltrinelli, quindi, viene arrestato dopo un intervento dei servizi segreti statunitensi insieme con Roberto Quintanilla. Una volta rilasciato, ottiene "Diario in Bolivia", opera di Che Guevara, e soprattutto la foto "Guerrillero Heroico", scattata il 5 marzo 1960 da Alberto Korda, divenuta poi celebre in tutto il mondo rendendo iconografico il volto del Che.

Nel 1968, Feltrinelli entra in contatto in Sardegna con ambienti dell'indipendentismo sardo e della sinistra: il suo sogno è quello di rendere l'isola una Cuba del Mar Mediterraneo, sulla scia dell'azione compiuta da Fidel Castro e secondo gli ideali di Che Guevara. Il suo obiettivo è quello di affidare al bandito Graziano Mesina, ai tempi latitante, le truppe ribelli: Mesina, tuttavia, rinuncia su intervento del Sid, che tramite Massimo Pugliese ostacola l'azione di Feltrinelli.

Quest'ultimo torna a Milano dopo aver appreso dalla radio la notizia dell'attentato di piazza Fontana, nel 1969. Egli però sceglie di darsi alla clandestinità, dopo aver appreso che la casa editrice è presidiata da forze dell'ordine: temendo un colpo di Stato di origine neo-fascista, infatti, egli aveva finanziato diversi gruppi di estrema sinistra, entrando anche in contatto con Alberto Franceschini e Renato Curcio, i fondatori delle Brigate Rosse, e attirando l'attenzione della polizia. Feltrinelli spiega la decisione della clandestinità alla rivista "Compagni" e in una lettera spedita ai suoi colleghi della casa editrice, evidenziando che secondo lui dietro le bombe non ci sono gli anarchici - come pensano tutti, a quel tempo, incluso il Partito Comunista -, ma direttamente lo Stato. In conseguenza della cosiddetta "Strategia della tensione" (termine che egli usa per primo), giunge quindi a scelte estreme, come quella di fondare, nel 1970, i Gruppi d'Azione Partigiana. I Gap sono gruppi paramilitari che si basano sul principio che Palmiro Togliatti aveva deliberatamente bloccato la rivoluzione comunista in Italia nel 1946, ingannando così i partigiani.

Il 14 marzo del 1972, all'età di 45 anni, Feltrinelli muore alla base di un traliccio dell'alta tensione situato a Segrate, alle porte di Milano. Il suo corpo viene ritrovato dilaniato in conseguenza di un'esplosione, ma le cause della morte non sono chiare: c'è chi parla di un incidente occorso mentre Giangiacomo stava organizzando un'azione di sabotaggio, mentre secondo altri si tratta di un omicidio compiuto con la collaborazione della Cia e dei servizi segreti italiani. La tesi dell'omicidio viene sostenuta, tra l'altro, da Eugenio Scalfari e Camilla Cederna: nel 1979, tuttavia, in occasione del processo contro ex esponenti dei Gap, gli imputati - compreso Renato Curcio - dichiarano che "Osvaldo era caduto combattendo", dando adito così alla tesi dell'incidente. La ricostruzione ufficiale sostiene che Feltrinelli era arrivato a Segrate su un furgone adibito a camper insieme a due compagni, trasportando trecento milioni di lire che sarebbero stati consegnati al "Manifesto" in seguito: soldi che tuttavia non sono mai stati trovati.

Anche le Brigate Rosse svolgono un'inchiesta sulla vicenda: dalla loro indagine emerge che il timer della bomba che ha ucciso Giangiacomo era del tipo "Lucerne", già impiegato nell'attentato avvenuto ad Atene nei confronti dell'ambasciata americana nel 1970. Anche in quel caso, gli attentatori erano rimasti uccisi a causa del cattivo funzionamento della bomba.

ultimo aggiornamento: 21/10/2012


 

Oggi, mercoledì 19 giugno 2013 • S. Giuliana, S. Romualdo, Ss. Gervasio e Protasio

Si ricordano inoltre

Aung San Suu Kyi Aung San Suu Kyi
Politica birmana, premio Nobel
19/06/1945
Ayman Al-Zawahiri Ayman Al-Zawahiri
Terrorista egiziano, leader di Al-Qaeda
19/06/1951
Blaise Pascal Blaise Pascal
Filosofo e matematico francese
19/06/1623 - 19/08/1662
Edoardo Raspelli Edoardo Raspelli
Giornalista e conduttore tv italiano
19/06/1949
Francesco Moser Francesco Moser
Atleta italiano, ciclismo
19/06/1951
Francesco Baracca Francesco Baracca
Asso dell'aviazione italiana
09/05/1888 - 19/06/1918
Marcello Marchesi Marcello Marchesi
Comico, giornalista, sceneggiatore e regista italiano
04/04/1912 - 19/06/1978
Mario Soldati Mario Soldati
Scrittore e regista italiano
16/11/1906 - 19/06/1999
Mario Giordano Mario Giordano
Giornalista e conduttore tv italiano
19/06/1966
Piero Gobetti Piero Gobetti
Giornalista e politico antifascista italiano
19/06/1901 - 15/02/1926
Radovan Karadzic Radovan Karadzic
Politico e poeta bosniaco
19/06/1945
Salman Rushdie Salman Rushdie
Scrittore indiano
19/06/1947
William Golding William Golding
Scrittore inglese, premio Nobel
19/09/1911 - 19/06/1993

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...