Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Diego Velázquez

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Diego Velázquez

Inconfondibile pienezza

Diego Velázquez
Diego Rodriguez de Silva y Velazquez nasce qualche giorno prima del 6 giugno del 1599 (giorno in cui viene battezzato) in Andalusia, a Siviglia, figlio di Juan, avvocato portoghese di origini ebree, e di Jeronima Velazquez, appartenente alla nobiltà minore degli hidalgo. Dopo aver ricevuto un'educazione religiosa e una discreta preparazione filosofica e linguistica, studia presso Francisco Herrera il Vecchio, pittore da cui impara a utilizzare i pennelli con setole lunghe. A dodici anni abbandona lo studio di Herrera e diventa apprendista di Francisco Pacheco: qui rimane per cinque anni, studiando la prospettiva e le proporzioni.

Negli anni Venti del Seicento Velazquez gode già di un'ottima reputazione: sposatosi con Juana, figlia di Pacheco, diventa padre di due bambine, e in questo periodo realizza il dipinto "Jesus y los peregrinos de Emaus", dal quale si intravede il suo realismo attento. Nel 1623 gli viene commissionato un ritratto del re Filippo IV di Spagna: il dipinto viene realizzato in un giorno solo, e convince il Duca Conte de Olivares, ministro del re, a indurlo a trasferirsi a Madrid, nominandolo pittore di corte. Potendo contare su alloggio gratuito e su venti ducati di stipendio al mese, Velazquez si stabilisce definitivamente nella capitale. Nel 1627 Filippo IV decreta una competizione tra i pittori migliori della nazione, con la cacciata dei mori come tema: a vincere è Diego, il cui dipinto, però, verrà distrutto in occasione dell'incendio di palazzo del 1734. Egli, in ogni caso, diventa - grazie a quest'opera - cerimoniere di corte.

Nel 1629, il pittore andaluso si sposta in Italia: si tratta di un momento fondamentale nell'evoluzione del suo stile di pittura (oltre che del mecenatismo della monarchia spagnola, visto che il viaggio viene finanziato da Filippo IV). Il primo viaggio in Italia, secondo la categorizzazione degli storici d'arte, dà il la al secondo periodo di Velazquez, mentre il secondo viaggio viene fatto corrispondere all'inizio del terzo. Tornato in Spagna, l'artista ritrae Don Baltasar Carlos, erede al trono iberico, in molte opere: protetto come sempre dal ministro Olivares, Diego non manca di rappresentare anche il suo tutore.

Nel frattempo la sua arte raggiunge una pienezza inconfondibile: a seconda delle diverse commissioni del re, si alternano toni e armonie differenti. Rare composizioni a sfondo religioso, come il "Cristo flagellato" conservato attualmente nella National Gallery di Londra, si alternano a opere più barocche, come il "San Tommaso" visitabile nel museo diocesano di Orihuela. Non mancano, poi, le opere realizzate per oratori o monasteri, come l'"Incoronazione della Vergine" e il "Crocefisso scultoreo olimpico", situati al Prado.

Tra il 1636 e il 1639 Velazquez dipinge per la Torre de la Parada l'"Esopo" e "Marte": seguono "La fucina di Vulcano" e la "Venere allo specchio", realizzata forse in Italia, sicuramente negli anni Quaranta. Destinato, invece, al salone dei Regni del ritiro è il capolavoro "La resa di Breda", dai colori raffinati, con contrapposizione di toni. Con il passare degli anni, l'artista iberico tende a specializzarsi nel ritratto, con protagonisti presi soprattutto dalla famiglia reale. Si citano, tra gli altri, i ritratti di cacciatori di Filippo IV, di Balthasar Carlos e di Don Ferdinando, fratello del re, ma anche il "Ritratto di Fraga", risalente al 1644 (attualmente fa parte della Frick Collection a New York) che impressiona lo spettatore per gli accordi argento e rosa. D'altra parte, Velazquez si dedica anche alla rappresentazione dei cosiddetti hombres de placer, vale a dire buffoni e nani di corte: immortalati in pose teatrali o ironiche, presentano uno sguardo acuto e perfino insostenibile. Rivelano, in sostanza, la profonda umanità di Velazquez.

Nella sua rassegna, per altro, non mancano alti dignitari, come il Conte di Benavente, e visitatori di prestigio, come Francesco I d'Este. Anche familiari e amici rientrano nella creatività di Diego: il ritratto della moglie Juana è situato al Prado, mentre quello di Juan de Pareja, suo collaboratore mulatto, appartiene a una collezione privata britannica. Quest'ultimo dipinto risale al 1650: in quell'anno, l'artista si trova a Roma, dove è stato chiamato per ritrarre Papa Innocenzo X. Un quadro autorevole e audace, luminoso e imponente, che viene considerato da molti il capolavoro del ritratto barocco. È bene sottolineare, per altro, che il secondo viaggio italiano di Velazquez lascia spazio a un periodo di dieci anni contraddistinti da un rinnovamento dello stile. Ma anche dei temi: ai ritratti del re, ormai indebolito e sciupato, si affiancano quelli dei nipoti ("Infante Felipe Prospero" e "Infanta Margarita Maria in veste blu") e della regina Maria Anna. Si tratta di modelli tanto graziosi quanto rigidi e indifferenti: non personaggi, ma semplici elementi armonici.

Le ultime due importanti opere di Velazquez sono "Le filatrici" e "L'infanta Margherita e le sue dame", attualmente conservate entrambe al Prado: la prima si presenta come la raffigurazione di una bottega di tappezzeria che rievoca il mito di Aracne; la seconda, invece, si propone di immortalare la vita di corte di un qualsiasi pomeriggio estivo, tra nani, damigelle d'onore e animali. Un quadro molto particolare, non solo perché viene raffigurato lo stesso pittore impegnato ad agire su una tela, ma anche per la misteriosa tenerezza della luce. Insomma, partita dal tenebrismo, la parabola artistica di Velazquez si conclude - o completa - in un particolare impressionismo.

Nel 1660 Velazquez si trasferisce sull'Isola dei Fagiani, situata sul fiume Bidasoa, per curare l'ornamento del tendone spagnolo e dell'allestimento scenico in vista del matrimonio tra Luigi XIV di Francia e Maria Teresa di Spagna, che sancisce la pace tra i due Paesi. Tornato a Madrid, viene colto, poco meno di un mese dopo, da un attacco di febbre, probabilmente conseguenza del soggiorno in quell'isola paludosa.

Muore il 6 agosto del 1660, dopo aver firmato un testamento in cui nomina unici esecutori il curatore dei registri reali Fuensalida e la moglie, che però morirà una settimana dopo. Sepolto nella chiesa di San Giovanni Battista nella cripta dei Fuensalida, attualmente la sua tomba non può essere identificata con precisione, in quanto la chiesa venne distrutta nel 1811 dai Francesi.

ultimo aggiornamento: 28/10/2012


 

Oggi, giovedì 6 giugno 2013 • S. Paolina, S. Claudio, B. Delfina

Si ricordano inoltre

Aleksandr Puskin Aleksandr Puskin
Poeta, scrittore e drammaturgo russo
06/06/1799 - 29/01/1837
Anne Bancroft Anne Bancroft
Attrice statunitense
17/09/1931 - 06/06/2005
Bjorn Borg Bjorn Borg
Tennista svedese
06/06/1956
Camillo Benso conte di Cavour Camillo Benso conte di Cavour
Politico e statista italiano
10/08/1810 - 06/06/1861
Carl Gustav Jung Carl Gustav Jung
Psicologo svizzero
26/07/1875 - 06/06/1961
Enrico Giovannini Enrico Giovannini
Politico italiano
06/06/1957
Italo Balbo Italo Balbo
Politico, militare e aviatore italiano
06/06/1896 - 28/06/1940
Junio Valerio Borghese Junio Valerio Borghese
Militare italiano
06/06/1906 - 26/08/1974
Robert Kennedy Robert Kennedy
Politico statunitense
20/11/1925 - 06/06/1968
Ronald Reagan Ronald Reagan
Presidente USA
06/02/1911 - 06/06/2004
Steve Vai Steve Vai
Chitarrista statunitense
06/06/1960
Thomas Mann Thomas Mann
Scrittore tedesco
06/06/1875 - 12/08/1955
Tommie Smith Tommie Smith
Ex atleta statunitense
06/06/1944

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...