Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Wanda Osiris

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Wanda Osiris

Wanda Osiris
Il vero nome di Wanda Osiris è Anna Menzio, nata il 3 giugno del 1905 a Roma, figlia di un palafreniere del Re. Sin da bambina, la piccola Anna mostra un talento notevole nella musica e nel canto; dopo aver studiato violino, lascia la famiglia per assecondare la passione per il teatro e si trasferisce a Milano, dove nel 1923 esordisce al cinema Eden.

Durante il periodo fascista, il nome d'arte che nel frattempo ha acquisito, Wanda Osiris, viene italianizzato in Vanda Osiri secondo le direttive di Achille Starace. Scritturata da Macario nel 1937 per portare in scena "Piroscafo giallo", una delle prime commedie musicali del nostro Paese, appare in una gabbia d'oro l'anno successivo in "Aria di festa".

In "Tutte donne", del 1940, esce da un astuccio di profumo; quattro anni dopo a Roma, viene affiancata da Carlo Dapporto in "Che succede a Copacabana". Lo ritroverà anche ne "L'isola delle sirene", "La donna e il diavolo" e - a Milano dopo la Liberazione - nel Gran Varietà. Nel 1946, per la compagnia teatrale di Garinei e Giovannini appare in "Si stava meglio domani" e soprattutto in "Domani è sempre domenica": è, questa, la prima rivista italiana, in cui Wanda si mostra uscendo da una conchiglia come una Venere. Tra le sue canzoni più celebri di quel periodo si ricordano "Donna di cuori", "L'ultimo fiore", "Il mio saluto", "Prima luna" e "Ti porterò fortuna": le sue interpretazioni sono decisamente personali, complice il birignao a vocali estese.

Dopo aver conosciuto Gianni Agus, con il quale intraprende una relazione d'amore, diviene la regina assoluta dei salotti. Personaggio sorprendente, tra piume, capelli ossigenati, paillettes, tacchi, lusso e trucco rigorosamente ocra, Wanda odia gli uccelli e non sopporta il colore viola. A dispetto della sua eccentricità, è però una donna molto generosa, sia nella vita che sul palco. Fervente cattolica, diventa - senza volerlo - la prima icona gay in un'epoca in cui l'omosessualità va tenuta nascosta. Nei suoi spettacoli (in cui lavorano, tra gli altri, giovani alle prime armi come Alberto Lionello, Nino Manfredi ed Elio Pandolfi), la costante ricerca dello sfarzo e del bello si combina con un sapore hollywoodiano.

La Osiris non disdegna apparizioni cinematografiche (i lungometraggi più celebri sono "I pompieri di Viggiù", di Mario Mattoli, e "Carosello del varietà", di Aldo Bonaldi) e lavora, tra l'altro, con Alberto Sordi, Dorian Gray e il Quartetto Cetra in "Gran Baraonda", prima di tornare con Macario, nel 1954, in "Made in Italy". L'accoppiata con Luchino Visconti per "Festival", del 1955, non si rivela fortunata: nello stesso anno, la Wandissima inciampa nel vestito di crinoline durante "La granduchessa e i camerieri", rivista in cui compare anche Gino Bramieri. Sempre con Bramieri, e con Raimondo Vianello, è interprete di "Okay fortuna".

Gli anni Sessanta sono quelli dell'oblio: dopo aver vestito i panni di una suocera in "Buonanotte Bettina", del 1963, al fianco di Alida Chelli e Walter Chiari, vede il proprio prestigio svanire a fronte della concorrenza della televisione, che fa sì che il varietà e la rivista finiscano progressivamente nel dimenticatoio.

Negli anni Settanta, dopo un'apparizione cinematografica in "Polvere di stelle", con Alberto Sordi e Monica Vitti, in cui interpreta sé stessa, recita in prosa, tra l'altro in "Nerone è morto?", per la regia di Aldo Trionfo, e prende parte alla serie tv di Eros Macchi "Il superspia".

Wanda muore all'età di 89 anni l'11 novembre nel 1994 a Milano, dove vive con la figlia Cicci.

ultimo aggiornamento: 08/04/2013

 

Oggi, lunedì 3 giugno 2013 • S. Clotilde, S. Carlo Luanda, S. Oliva

Si ricordano inoltre

Allen Ginsberg Allen Ginsberg
Poeta beat statunitense
03/06/1926 - 05/04/1997
Anthony Quinn Anthony Quinn
Attore messicano - statunitense
21/04/1915 - 03/06/2001
Checco Zalone Checco Zalone
Cantante, attore e comico italiano
03/06/1977
David Carradine David Carradine
Attore statunitense
08/12/1936 - 03/06/2009
Enzo Jannacci Enzo Jannacci
Cantautore e cabarettista italiano
03/06/1935 - 29/03/2013
Franz Kafka Franz Kafka
Scrittore ceco
03/07/1883 - 03/06/1924
Georges Bizet Georges Bizet
Compositore francese
25/10/1838 - 03/06/1875
Ida Di Benedetto Ida Di Benedetto
Attrice italiana
03/06/1946
Jack Kevorkian Jack Kevorkian
Medico statunitense
26/05/1928 - 03/06/2011
James Matthew Barrie James Matthew Barrie
Scrittore scozzese, padre di Peter Pan
09/05/1860 - 03/06/1937
Nazim Hikmet Nazim Hikmet
Poeta turco, premio Nobel
20/11/1902 - 03/06/1963
Papa Giovanni XXIII Papa Giovanni XXIII
Pontefice della Chiesa cattolica italiano
25/11/1881 - 03/06/1963
Rafael Nadal Rafael Nadal
Tennista spagnolo
03/06/1986
Robert Noyce Robert Noyce
Imprenditore e inventore statunitense
12/12/1927 - 03/06/1990
Roberto Rossellini Roberto Rossellini
Regista italiano
08/05/1906 - 03/06/1977
Ruhollah Khomeini Ruhollah Khomeini
Politico iraniano
17/05/1902 - 03/06/1989

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...