Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alexis Tsipras

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Alexis Tsipras

Alexis Tsipras
Alexis Tsipras nasce il 28 luglio del 1974 ad Atene, a pochi giorni di distanza dalla caduta della Dittatura dei Colonnelli. Sin da giovanissimo si interessa alla politica, entrando a far parte del movimento dei giovani comunisti ellenici alla fine degli anni Ottanta. Mentre frequenta il Liceo Ambelokipi della sua città, è tra i protagonisti della rivolta studentesca che, all'inizio degli anni Novanta, si oppone a una legge voluta da Vasilis Kontogiannopoulos, allora ministro dell'Istruzione, e diventa uno dei leader della protesta dopo essere apparso in televisione, intervistato dalla giornalista Anna Panagiotarea.

Iscrittosi alla Ntua, Università Tecnica Razionale di Atene, si unisce da studente universitario a un movimento di rinnovamento della sinistra denominato Enkelados ed entra a far parte del comitato esecutivo del sindaco degli studenti della facoltà di ingegneria civile.

Tra il 1995 e il 1997 è uno dei membri del Consiglio Centrale dell'Efee, l'Unione Nazionale Studentesca di Grecia; nello stesso periodo è rappresentante degli studenti nel Senato Accademico. Nel 1999 si allontana dal Kke, il Partito Comunista Greco, e diventa segretario dell'area giovanile di Synaspismos, partito della sinistra radicale: in questo ruolo si impegna in maniera attiva nel processo di realizzazione del Social Forum Greco, rivestendo un ruolo importante nelle proteste contro la globalizzazione neoliberista e nei cortei internazionali che le contraddistinguono.

Tsipras si laurea in ingegneria civile nel 2000; in seguito, si occupa di pianificazione territoriale e rilevazione nell'ambito di un programma interministeriale gestito dal suo ateneo: mentre prosegue gli studi, inizia a lavorare nel settore delle costruzioni come ingegnere civile, firmando diversi progetti e studi relativi alla città di Atene.

Nel 2003 lascia la segreteria della sezione giovanile di Synaspismos e l'anno successivo viene eletto, in occasione del 4° congresso del partito, nel Comitato Politico Centrale. Diventa, quindi, uno dei componenti della Segreteria Politica di Synaspismos, occupandosi delle tematiche dell'istruzione e delle questioni relative ai giovani. È solo nel 2006, però, che Alexis Tsipras compare sulla scena politica in qualità di candidato: in occasione delle elezioni locali, infatti, si propone con la lista Anoihti Poli (Città Aperta) come consigliere comunale di Atene. Viene eletto conquistando oltre il 10% delle preferenze.

L'anno successivo avrebbe la possibilità di candidarsi in occasione delle elezioni per il Parlamento Ellenico, ma preferisce rinunciare decidendo di portare a termine il proprio mandato nel consiglio comunale della sua città. Nel febbraio del 2008, a soli 33 anni, diventa il più giovane leader di un partito politico greco venendo eletto presidente del Synaspismos al posto di Alekos Alavanos in seguito alla votazione andata in scena durante il 5° congresso del partito.

Nel 2009 il gruppo parlamentare Syriza si presenta alle elezioni legislative con Tsipras alla guida: il partito ottiene il 4.60% dei voti, e per la prima volta viene eletto in Parlamento per il collegio Atene A. Tre anni più tardi, nel maggio 2012, si tengono le elezioni per il rinnovo del Parlamento: Tsipras e il suo movimento ottengono un successo eccezionale, raccogliendo poco meno del 17% dei voti: il presidente greco Karolos Papulias, così, dopo il tentativo fallito di Antonis Samaras di formare un governo, decide di affidare l'incarico ad Alexis. Questi però è obbligato a rinunciare quasi immediatamente, complice un quadro politico nazionale estremamente frazionato.

Vista l'impossibilità di dare vita a un governo, a giugno va in scena una nuova consultazione elettorale: il partito di Tsipras - che nella campagna elettorale ha puntato sull'intenzione di chiedere una nuova negoziazione del piano di austerity che le istituzioni internazionali hanno imposto alla Grecia - ottiene quasi il 27% delle preferenze, giungendo secondo dietro la Nuova Democrazia di Samaras, che sfiora il 30% dei consensi.

Nell'ottobre del 2013 Alexis Tsipras viene candidato alla presidenza della Commissione Europea dal Consiglio dei Presidenti del Partito della Sinistra Europea: candidatura che diventa ufficiale due mesi più tardi, in seguito al IV congresso della Sinistra Europea svoltosi a Madrid che vede Alexis trionfare con più dell'84% dei voti. La nomina di Tsipras viene appoggiata in Italia dalla Lista Tsipras, cioè dalla coalizione elettorale L'Altra Europa sostenuta da Rifondazione Comunista, Sel e Azione Civile.

ultimo aggiornamento: 08/04/2014


 

Oggi, lunedì 28 luglio 2014 • S. Vittore, S. Nazzario, S. Celso, S. Vido

Si ricordano inoltre

Carlo_Alberto_di_Savoia Carlo Alberto di Savoia
Monarca italiano
02/10/1798 - 28/07/1849
Antonio_Vivaldi Antonio Vivaldi
Violinista e compositore italiano
04/03/1678 - 28/07/1741
Beatrix_Potter Beatrix Potter
Scrittrice inglese
28/07/1866 - 22/12/1943
Giovanni_Della_Casa Giovanni Della Casa
Ecclesiastico italiano, autore del Galateo
28/07/1503 - 14/11/1556
Giuseppe_Bonaparte Giuseppe Bonaparte
Monarca francese, fratello maggiore di Napoleone
07/01/1768 - 28/07/1844
Hugo_Chavez Hugo Chavez
Presidente venezuelano
28/07/1954 - 05/03/2013
Jacqueline_Kennedy Jacqueline Kennedy
First Lady statunitense
28/07/1929 - 19/05/1994
Johann_Sebastian_Bach Johann Sebastian Bach
Compositore tedesco
31/03/1685 - 28/07/1750
Karl_Popper Karl Popper
Filosofo austriaco
28/07/1902 - 17/09/1994
Luca_Barbareschi Luca Barbareschi
Attore, presentatore tv e politico italiano
28/07/1956
Luca_Pagano Luca Pagano
Giocatore di Poker professionista
28/07/1978
Ludwig_Feuerbach Ludwig Feuerbach
Filosofo tedesco
28/07/1804 - 13/09/1872
Marcel_Duchamp Marcel Duchamp
Artista francese
28/07/1887 - 02/10/1968
Maximilien_de_Robespierre Maximilien de Robespierre
Rivoluzionario francese
06/05/1758 - 28/07/1794
Riccardo_Muti Riccardo Muti
Direttore d'orchestra italiano
28/07/1941
Tiziano_Terzani Tiziano Terzani
Giornalista e scrittore italiano
14/09/1938 - 28/07/2004

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...