Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Antonio Machado

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Antonio Machado

Antonio Machado
Antonio Cipriano José Marìa y Francisco de Santa Ana Machado Ruiz, poeta spagnolo conosciuto semplicemente come Antonio Machado, nasce il 26 luglio 1875 a Siviglia, in Spagna, nel palazzo di Las Duenas.

Ancora bambino, lascia la città andalusa insieme alla famiglia per trasferirsi a Madrid: qui frequenta una scuola laica, l'Instituciòn Libre de Ensenanza, fondata da Francisco Giner de los Rìos.

I primi anni


Nel 1839 deve far fronte alla morte del padre, che lascia la famiglia in condizioni economiche complicate; Antonio, comunque, non rinuncia a prendere parte a recite teatrali né a intervenire nei caffè letterari cui partecipano anche Azorìn, Ramòn Marìa del Valle-Inclàn, Miguel de Umamuno, Francisco Villaespesa, Ramòn Pérez de Ayala e Juan Ramòn Jiménez.

All'inizio del secolo XX


Tra il 1899 e il 1902 effettua due viaggi a Parigi: nel corso del primo conosce Jean Moréas e Oscar Wilde; nel corso del secondo incontra Rubén Darìo, maestro nicaraguense del modernismo. Il 1903 è l'anno del suo debutto letterario, con "Soledades", un libro di poesie.

Divenuto professore di francese presso una scuola secondaria di Soria, sposa poi Leonor Izquierdo, una ragazza quindicenne, di quasi venti anni più giovane di lui. La moglie lo accompagna nel 1910 a Parigi, dove Antonio segue un corso tenuto da Henri Bergson; muore, però, solo due anni più tardi a causa della tisi.

Nello stesso periodo, Antonio Machado pubblica "Campos de Castilla", la sua raccolta più celebre; dopodiché, sconvolto dalla morte della moglie, si reca a Baeza, in Andalusia, dove resta fino al 1919, protagonista di una vita sempre più solitaria e insegnante in una scuola primaria. Trasferitosi a Segovia, negli anni Venti diventa uno degli intellettuali che contrastano con maggiore convinzione la dittatura di Primo De Rivera. Mentre nel 1924 esce una nuova raccolta di poesie, intitolata "Nuevas Canciones", l'attività compositiva di Antonio si concretizza anche nella scrittura di testi teatrali, realizzati con la collaborazione di Manuel, suo fratello maggiore: nel 1927 viene concluso Juan de Manara, ispirato al mito di Don Giovanni, mentre due anni più tardi ottiene un ottimo successo "La Lola se va a los puertos" ("La Lola va ai porti").

Gli anni '30 e l'esodo


Diventato intanto componente della Real Academia Espanola de la Lengua, Machado ha l'occasione di conoscere Pilar Valderrama, poetessa che nel suo cuore prende il posto di Leonor. Nel 1931 alle elezioni egli è tra i sostenitori più accesi della Repubblica; poco dopo si stabilisce a Madrid in maniera definitiva, insieme con la madre e con la famiglia di José, suo fratello disegnatore e pittore.

Due anni più tardi viene pubblicata la terza edizione di "Poesìas completas", arricchita di una nuova sezione, denominata "De un cancionero apòcrifo". Dopo aver pubblicato il "Juan de Mairena", Antonio - con la partenza di Pilar Valderrama verso il Portogallo e l'inizio della guerra civile - si schiera con il governo repubblicano (a differenza del fratello Manuel, che invece prende posizione a sostegno dei nazionalisti) e supporta le attività di diversi intellettuali.

Nel 1936 il poeta spagnolo si sposta a Valencia con la famiglia, mentre due anni più tardi si trasferisce a Barcellona, l'ultimo baluardo fermo nell'opposizione ai golpisti. All'inizio del 1939, negli ultimi giorni di gennaio, Antonio Machado abbandona la città catalana insieme con il fratello, la moglie del fratello e la madre, per andare oltre la frontiera francese, che raggiunge tra il 28 e il 29 di gennaio. L'esodo si rivela difficoltoso e stancante: Antonio durante gli spostamenti, eseguiti soprattutto a piedi, è obbligato ad abbandonare una valigia al cui interno sono presenti lettere, appunti e versi.

Ormai amareggiato e stanco, lo scrittore alloggia in un albergo situato dopo la frontiera, a Collioure: è qui che muore il 22 febbraio 1939, con in tasca un bigliettino che riporta la scritta "Quei giorni azzurri e quel sole d'infanzia". La sua bara viene seppellita nel cimitero della cittadina transalpina: dopo pochi giorni, morirà anche sua madre.

ultimo aggiornamento: 22/05/2014


 

Oggi, sabato 26 luglio 2014 • Ss. Anna e Gioacchino

Si ricordano inoltre

Aldous_Huxley Aldous Huxley
Scrittore inglese
26/07/1894 - 22/11/1963
Carl_Gustav_Jung Carl Gustav Jung
Psicologo svizzero
26/07/1875 - 06/06/1961
Charles_Lindbergh Charles Lindbergh
Aviatore statunitense
04/02/1902 - 26/07/1974
Diane_Arbus Diane Arbus
Fotografa statunitense
14/03/1923 - 26/07/1971
Evita_Peron Evita Peron
First Lady argentina
07/05/1919 - 26/07/1952
Francesco_Cossiga Francesco Cossiga
Ottavo Presidente della Repubblica Italiana
26/07/1928 - 17/08/2010
George_Bernard_Shaw George Bernard Shaw
Scrittore e drammaturgo irlandese, premio Nobel
26/07/1856 - 02/11/1950
Kevin_Spacey Kevin Spacey
Attore statunitense
26/07/1959
Mary_Blair Mary Blair
Ilustratrice statunitense
21/10/1911 - 26/07/1978
Mick_Jagger Mick Jagger
Cantante inglese, Rolling Stones
26/07/1943
Sandra_Bullock Sandra Bullock
Attrice e regista statunitense
26/07/1964
Stanley_Kubrick Stanley Kubrick
Regista statunitense
26/07/1928 - 07/03/1999
Winsor_McCay Winsor McCay
Fumettista, illustratore e animatore statunitense
26/09/1871 - 26/07/1934

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...