Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Isaac Bashevis Singer

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Isaac Bashevis Singer

Raccontare la cultura yiddish

Isaac Bashevis Singer
Isaac Bashevis Singer (il cui vero nome è Icek-Hersz Zynger) nasce il 14 luglio 1904 a Radzymin, nei pressi di Varsavia (ai tempi territorio dell'Impero Russo), figlio di un rabbino chassidico. Trasferitosi da piccolo a Varsavia, trascorre parte della propria adolescenza nel villaggio di Bilgoraj (vi si stabilisce con la madre durante la Prima Guerra Mondiale), dove il nonno materno è rabbino. Dopo aver ricevuto un'educazione di stampo ebraico, studiando su testi in aramaico e in ebraico, entra nel 1920 nel Seminario Rabbinico di Tachkemoni: lo abbandona poco dopo, per tornare a Bilgoraj.

Si mantiene dando lezioni di ebraico e lavorando per la rivista "Literarische Bleter" del fratello Israel come correttore di bozze. Traduce in yiddish alcuni lavori di Thomas Mann, Gabriele D'Annunzio e Erich Maria Remarque, e intraprende una relazione amorosa con Runia Shapira, che gli darà un figlio, Israel. Tra il 1933 e il 1935 Isaac B. Singer lavora presso la rivista "Globus" come condirettore e autore di diversi racconti; scrive, inoltre, "Satana a Goray", romanzo pubblicato a puntate ambientato negli anni seguenti al 1648 (data della ribellione cosacca di Chmelnycki), in cui viene narrata la storia del massacro di ebrei di un villaggio nei pressi di Bilgoraj, con gli effetti che il bando di Sabbatai Zevi ha sulla popolazione locale.

Nel 1935 Isaac entra nel gruppo di lavoro di "Forverts", quotidiano yiddish per il quale fa da corrispondente estero. Sono gli anni, però, dell'antisemitismo: per questo è costretto a emigrare negli Stati Uniti, lasciando la moglie (nel frattempo divenuta comunista) e il figlio, che si trasferiscono a Mosca.

Giunto a New York dopo aver soggiornato in Germania e in Francia, Singer lavora con vari pseudonimi per il "Jewish Daily Forward", sul quale pubblica il romanzo a puntate "Il Messia pescatore". Nel 1940 sposa un'immigrata tedesca, Alma Haimann, impiegata in un negozio di abbigliamento; in quel periodo iniziano a diffondersi le prime traduzioni in lingua inglese dei sui lavori. Diventato cittadino americano nel 1943, Isaac B. Singer scrive per il giornale "La famiglia Moskat" fino al 1948.

Nel 1957 pubblica "Gimpel l'idiota", la sua prima raccolta di racconti in lingua inglese, mentre nel 1960 dà alle stampe "Il mago di Lublino", che sarà anche trasposto al cinema alla fine degli anni Settanta: la storia è quella di un mago lussurioso e della sua evoluzione, in vista di un'auto-reclusione come forma di espiazione. Dopo avere scritto il romanzo "Lo schiavo", nel 1964 Singer viene nominato al National Institute of Arts and Letters, unico membro americano che non scrive in inglese; nello stesso periodo diventa un sostenitore del vegetarianesimo.

Sul finire degli anni Sessanta pubblica "La fortezza" e "La proprietà", mentre al 1972 risale "Nemici: una storia d'amore". Nel 1975 riceve una laurea ad honorem dalla Texas Christian University, mentre tre anni più tardi vince il Premio Nobel per la Letteratura: è il 1978, anno di uscita del romanzo "Shosha", che racconta una storia d'amore ambientata negli anni Trenta in Polonia.

Dopo aver realizzato il volume di memorie "Ricerca e perdizione", nel 1983 l'autore pubblica "Il penitente", cui fa seguito, cinque anni più tardi, "Il re dei campi"; nel frattempo, dà alle stampe anche la raccolta di racconti "La morte di Matusalemme e altre storie". Isaac Bashevis Singer muore il 24 luglio 1991 a Miami, in Florida, dopo una serie di infarti: il suo corpo viene seppellito a Emerson, al Cedar Park Cemetery. Il suo ultimo romanzo, intitolato "Anime perdute", uscirà postumo nel 1994.

ultimo aggiornamento: 17/12/2013


 

Oggi, lunedì 14 luglio 2014 • S. Deotilla, S. Camillo de Lellis

Si ricordano inoltre

Angelo_Poliziano Angelo Poliziano
Umanista italiano
14/07/1454 - 29/09/1494
Billy_the_Kid Billy the Kid
Noto criminale statunitense
23/11/1859 - 14/07/1881
Buenaventura_Durruti Buenaventura Durruti
Sindacalista e rivoluzionario anarchico spagnolo
14/07/1896 - 20/11/1936
Compay_Segundo Compay Segundo
Cantautore cubano
18/11/1907 - 14/07/2003
Gerald_Ford Gerald Ford
38° Presidente USA
14/07/1913 - 26/12/2006
Giuseppe_Prezzolini Giuseppe Prezzolini
Giornalista, scrittore, editore e aforista italiano
27/01/1882 - 14/07/1982
Gustav_Klimt Gustav Klimt
Artista austriaco
14/07/1862 - 06/02/1918
Ingmar_Bergman Ingmar Bergman
Regista svedese
14/07/1918 - 30/07/2007
Natalia_Ginzburg Natalia Ginzburg
Scrittrice italiana
14/07/1916 - 07/10/1991
Renato_Pozzetto Renato Pozzetto
Attore e comico italiano
14/07/1940

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...