Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Michele Serra

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Michele Serra

Giornalismo eclettico e poliedrico

Michele Serra
Michele Serra Errante nasce il 10 luglio del 1954 a Roma. Trasferitosi a Milano a soli cinque anni, frequenta il liceo "Manzoni" ottenendo la maturità classica. Iscrittosi alla facoltà di Lettere Moderne, interrompe gli studi già al terzo anno: nel frattempo inizia a lavorare per l'"Unità" (ai tempi quotidiano del Partito Comunista Italiano) come dimafonista. Quindi, viene nominato dapprima redattore, e poi inviato sportivo, non disdegnando, per altro, di occuparsi di spettacoli.

Serra raccoglie l'eredità del famoso corsivista Fortebraccio (lo pseudonimo con cui scriveva Mario Merlloni), e mostra una penna brillante, oltre che una notevole ecletticità: spazia con eguale disinvoltura dalle recensioni discografiche alle interviste, dalle rubriche sportive alle note politiche, dalle cronache ai commenti corrosivi, senza tralasciare appunti di viaggio come quelli che vengono poi raccolti nel volume "Tutti al mare" (resoconto di un giro delle coste della nostra Penisola a bordo di una Fiat Panda). Serra, inoltre, non nasconde la propria fede politica: nel 1974 si è iscritto al Partito Comunista.

A partire dal 1986, il giornalista si dedica alla satira e scrive numerosi pezzi per "Tango", l'inserto satirico dell'"Unità" diretto da Sergio Staino. La sua vena ironica viene immediatamente apprezzata, al punto che Serra nello stesso anno si aggiudica il Premio Satira Politica Forte dei Marmi.

Dopo aver collaborato, a partire dal 1987, per "Epoca", settimanale di Arnoldo Mondadori, nel 1989 Serra fonda e dirige "Cuore", destinato a prendere il posto di "Tango", chiuso nel 1988 (Massimo D'Alema in persona aveva chiesto a Serra di far nascere un nuovo inserto satirico). Candidato alle elezioni europee del 1989 dal Pci, non viene eletto, ma si consola con l'uscita de "Il nuovo che avanza", il suo primo libro di racconti.

Nel 1990, mentre rassegna le dimissioni da "Epoca" per protesta contro Silvio Berlusconi, che ne ha assunto la proprietà in conseguenza della famosa guerra di Segrate, si iscrive ai Verdi Arcobaleno, agli Antiproibizionisti e al Partito Radicale: si tratta di un gesto volutamente provocatorio nei confronti del Partito Comunista, che non consente ai propri iscritti di far parte di altri partiti. La motivazione del gesto giornalista è semplice: chiedere che la sinistra si trasformi in un'entità unita e antagonista.

Nel frattempo egli inizia la sua collaborazione con Beppe Grillo, insieme al quale scrive il recital "Buone notizie": si tratta dell'esordio a teatro del comico genovese, che si avvale addirittura della regia di Giorgio Gaber.

Dopo aver aderito nel 1991 al Pds, Serra abbandona ben presto quell'esperienza, anche se rimane legato in maniera molto forte alle ragioni della sinistra. Il 7 giugno del 1992 Michele inaugura sulla prima pagina dell'"Unità" la rubrica "Che tempo fa", avviata con la benedizione del direttore del quotidiano Walter Veltroni. Ospite, nello stesso anno, del meeting di Comunione e Liberazione (movimento rispetto al quale, negli anni successivi, si rivelerà particolarmente ostile), partecipa nel 1993 a "Cielito Lindo", programma comico in onda su Raitre all'interno del quale mette in scena una sorta di "Carosello" gratuito: in pratica, fa la pubblicità di prodotti che gli piacciono, naturalmente senza prendere una lira, in maniera provocatoria.

Lasciata nelle mani di Claudio Sabelli Fioretti la direzione di "Cuore", inizia a collaborare, a partire dal 1996, con "La Repubblica": per il quotidiano di largo Fochetti scrive una rubrica giornaliera, intitolata "L'amaca", nella quale commenta con arguzia e brillantezza i fatti del giorno. Per il gruppo De Benedetti, inoltre, scrive anche su "L'Espresso": per il settimanale cura la rubrica "Satira preventiva".

Particolarmente prolifico sul fronte letterario, pubblica nel settembre 1997 "Il ragazzo mucca", il suo primo romanzo; poche settimane dopo esordisce a teatro "Giù al Nord", spettacolo interpretato da Antonio Albanese e scritto da lui ed Enzo Santin. Dopo aver aderito a Liberamente, associazione vicina ai Democratici di Sinistra e presieduta da Gloria Buffo che si schiera a favore dell'abrogazione dell'ergastolo, entra nel 1999 nella squadra degli autori di "C'era un ragazzo", trasmissione presentata su Raiuno da Gianni Morandi in prima serata.

L'attività di Serra è decisamente poliedrica: scrive per Luca De Filippo un adattamento dell'opera di Nikolaj Erdman "Il suicida", e compare tra gli autori de "La tavola di Babele", concerto a più voci che va in scena il 1° novembre del 2000 a Parma per sostenere la campagna "Cibo per tutti" della Fao. Autore di "125 milioni di caz..te", programma evento presentato da Adriano Celentano in prima serata su Raiuno, scrive anche "Peter Uncino", insieme con Marco Tutino: si tratta della rilettura della storia di Peter Pan, interpretata da David Riondino e Milva.

Vincitore nel 2002 del Premio Procida - Isola di Arturo - Elsa Morante, grazie al libro "Cerimonie", a partire dal 2003 entra a far parte del team di autori di "Che tempo che fa", il programma del week-end di Raitre condotto da Fabio Fazio; sempre per Fazio, nel 2012, scrive "Quello che (non) ho", show evento di tre puntate in onda su La7.

Nel frattempo, la sua attività in libreria non si è certo fermata: tra gli altri volumi si segnalano "Poetastro. Poesie per incartare l'insalata" (edito nel 1993 da Feltrinelli), "Maledetti giornalisti" (scritto nel 1997 con Gad Lerner e Goffredo Fofi) e "Che tempo fa" (edito ancora da Feltrinelli nel 1999).

Autore anche teatrale, ha firmato tra l'altro "I bambini di sinistra" (con Gigio Alberti, Claudio Bisio, Giorgio Gallione e Giorgio Terruzzi) e "Psicoparty", con Antonio Albanese.

ultimo aggiornamento: 08/10/2012


 

Oggi, giovedì 10 luglio 2014 • Ss. Rufina e Seconda, S. Vivaldo, S. Pascasio

Si ricordano inoltre

Camille_Pissarro Camille Pissarro
Pittore francese
10/07/1830 - 13/11/1903
Giorgio_De_Chirico Giorgio De Chirico
Pittore italiano
10/07/1888 - 20/11/1978
Giovanni_Calvino Giovanni Calvino
Umanista e teologo francese
10/07/1509 - 27/05/1564
Jake_LaMotta Jake LaMotta
Pugile statunitense
10/07/1921
Louis_Daguerre Louis Daguerre
Artista e chimico francese
18/11/1787 - 10/07/1851
Luciano_Moggi Luciano Moggi
Manager italiano, dirigente sportivo
10/07/1937
Marcel_Proust Marcel Proust
Scrittore francese
10/07/1871 - 18/11/1922
Nikola_Tesla Nikola Tesla
Fisico e inventore serbo
10/07/1856 - 07/01/1943
Ronnie_James_Dio Ronnie James Dio
Cantante heavy metal statunitense
10/07/1942 - 16/05/2010

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...