Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gustav Mahler

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Gustav Mahler

Gustav Mahler
Gustav Mahler nasce il 7 luglio 1860 a Kalischt, in Boemia, figlio di Bernhard e Marie. Trasferitosi con la famiglia a Iglau, trascorre un'infanzia piuttosto triste, contrassegnata dalla morte di numerosi fratelli. Nel 1875 egli entra - con l'aiuto del padre, ex violinista - al Conservatorio di Vienna, dove studia per tre anni: qui si fa apprezzare per l'abilità da musicista, ma suscita anche risentimenti per via del suo brutto carattere; riesce comunque a stringere amicizia con i fratelli Rosè, Hans Rott, Hugo Wolf e il violinista Krizianovskij.

Al 1876 risale la prima composizione conosciuta di Gustav Mahler, un "Klavierquartett" in la minore creato come saggio per il conservatorio. Del suo periodo giovanile, in realtà, non rimane molto, se non "Das klagende Lied" ("Canto di lamento"), del 1880, anno in cui egli dirige l'orchestra di Bad Hall e inizia i cinque "Lieder und Gesaenge aus der Jugendzeit" ("Canti della giovinezza").

Prosegue la carriera di direttore girando l'Europa centrale: nel 1881 è a Lubiana, nel 1882 è a Olomouc e nel 1883 è a Vienna e Kassel. L'anno successivo compone i "Canti di un viandante"; nel 1885 è direttore d'orchestra a Praga. Dopo aver lavorato a Budapest, nel 1887 sostituisce Arthur Nikisch per il ciclo wagneriano "L'anello del Nibelungo", ottenendo un notevole successo che gli permette di diventare famoso e riscuotere apprezzamenti, oltre che nel pubblico, anche tra i critici. Tuttavia, mentre la sua carriera di direttore d'orchestra appare ormai lanciata, quella di compositore stenta un po': in questo periodo conclude "Die Drei Pintos", opera teatrale di Carl Maria von Weber, attirando critiche e apprezzamenti discordi, per poi comporre "Il Titano", Prima Sinfonia in re maggiore tratta dal romanzo omonimo di Jean Paul, a sua volta accolta in maniera piuttosto distaccata (al punto che Mahler, in seguito, interverrà modificandola più volte). In particolare, la prima esecuzione andata in scena a Budapest si rivela un quasi totale disastro: anche per questo motivo, l'autore deciderà di ridurre i movimenti da cinque a quattro, cancellando l'andante "Blumine".

Tra il 1893 e il 1896 frequenta la località di Steinbach am Attersee, situata in Alta Austria, dove si occupa di rivedere la Prima Sinfonia e realizza la Seconda Sinfonia. E' grazie a quest'ultima, nota anche come "Resurrezione", che arrivano i primi successi: divisa in cinque movimenti, essa si caratterizza per la presenza del coro e di due voci soliste femminili. Sempre in questi anni, oltre a ideare la Terza Sinfonia (che verrà eseguita per la prima volta solo nel 1902), scrive quasi tutto il ciclo de "Il corno magico del fanciullo", i cui Lieder sono ispirati a un celebre ciclo di poesie a cura di Clemens Brentano e Achim von Arnim.

Nel 1897 il trentasettenne Gustav Mahler ottiene l'incarico di direttore della Imperial Regia Opera di Corte: si tratta della carica musica più rilevante dell'Impero Austriaco. Per accettare il ruolo, il compositore si converte dall'ebraismo (che pure non aveva mai praticato) al cattolicesimo (la legge austro-ungarica del tempo impediva l'affidamento di uffici imperiali a individui di religione ebraica). La conversione, comunque, viene attuata solo a fini lavorativi, poiché Mahler, pur accettando controvoglia di essere battezzato, non frequenterà mai la chiesa né si confesserà mai.

Nel 1900 completa la Quarta Sinfonia in sol maggiore, costituita da quattro tempi: un allegro, uno scherzo, un andante e il lied conclusivo. Dopo avere diretto le versioni della Seconda Sinfonia e della Quarta Sinfonia di Robert Schumann, da lui rivedute, Gustav Mahler rinnova il repertorio dell'Opera di Vienna, intervenendo sulla qualità musicale e puntando sulle opere di Wolfgang Amadeus Mozart e di Christoph Willibald Gluck. In quel tempo, viene a contatto con il pittore Alfred Roller, con il quale collabora per la messa in scena di "Tristan und Isolde" e di "Fidelio", ma anche con Egon Schiele e Gustav Klimt.

Lavorando all'Opera di Stato per nove mesi all'anno, egli è costretto a confinare l'attività di composizione a spazi secondari: è nei mesi estivi, sul lago Woerthersee, che compone la Quinta, la Sesta, la Settima e l'Ottava Sinfonia, ma anche l'ultimo Lieder per "Des Knaben Wunderhorn" ("Der Tamboursg'sell"), i "Kindertotenilieder" ("Canti per i fanciulli morti") e i "Rueckert Lieder", ispirati a poesie di Friederich Rueckert.

Trasferitosi a inizio Novevento a Maiternigg, nel 1902 Mahler sposa Alma Schindler, figliastra del pittore Carl Moll, di vent'anni più giovane. Alma, compositrice e musicista, gli darà due figlie: Maria Anna, che morirà di difterite a soli quattro anni, e Anna, che invece diventerà una scultrice. Dal 1908 Mahler si dedica alla composizione in Alta Val Pusteria, vicino a Dobbiaco: qui crea "Das Lied von der Erde" e la Nona Sinfonia.

Due anni dopo viene a conoscenza del tradimento della moglie, e cerca una consulenza in Sigmund Freud: i due, tuttavia, si incontrano solo una volta, per un colloquio durato qualche ora, durante il quale lo psicologo ipotizza che Mahler sia affetto dal complesso della Vergine Maria (idea basata sul fatto che il compositore era solito chiamare la moglie con il nome della madre). Sono questi gli ultimi anni di vita di Gustav Mahler, che sin dal 1907 è malato di cuore e costretto a subire terapie mediche molto delicate: l'endocardite di cui soffre, tuttavia, viene giudicata maligna e incurabile da numerosi specialisti in cardiologia, tra cui il batteriologo Andrè Chantemesse.

Il 18 maggio 1911, tornato da poco tempo dall'America (dove era andato a vivere per qualche mese e dove aveva riscosso un notevole successo come direttore d'orchestra), muore a Vienna, nel sanatorio Loew. Lascia, dunque, incompiuta la Decima Sinfonia, della quale era stato portato a termine solo l'adagio iniziale in fa diesis maggiore: avrebbe dovuto comprendere anche uno scherzo, un "Purgatorio", un altro scherzo ("Der Teufel tanzt es mit mir") e il finale.

ultimo aggiornamento: 14/12/2013


 

Oggi, lunedì 7 luglio 2014 • S. Gioconda, Ss. Apollonio e Edda, S. Illirio, S. Amo, S. Claudio

Si ricordano inoltre

Arthur_Conan_Doyle Arthur Conan Doyle
Scrittore scozzese, padre di Sherlock Holmes
22/05/1859 - 07/07/1930
Camillo_Golgi Camillo Golgi
Scienziato e medico italiano, premio Nobel
07/07/1843 - 21/01/1926
George_Cukor George Cukor
Regista statunitense
07/07/1899 - 24/01/1983
Gian_Carlo_Menotti Gian Carlo Menotti
Compositore italiano
07/07/1911 - 01/02/2007
Licia_Colo Licia Colò
Conduttrice TV italiana
07/07/1962
Marc_Chagall Marc Chagall
Pittore bielorusso
07/07/1887 - 28/03/1985
Michele_Mirabella Michele Mirabella
Attore e conduttore tv italiano
07/07/1943
Pierre_Cardin Pierre Cardin
Stilista italo-francese
07/07/1922
Ringo_Starr Ringo Starr
Musicista inglese, Beatles
07/07/1940
Robert_A._Heinlein Robert A. Heinlein
Scrittore statunitense, fantascienza
07/07/1907 - 08/05/1988
Toto_Cutugno Toto Cutugno
Cantautore italiano
07/07/1943
Vittorio_De_Sica Vittorio De Sica
Regista italiano
07/07/1901 - 13/11/1974
Vivien_Leigh Vivien Leigh
Attrice inglese
05/11/1913 - 07/07/1967

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...