☀ Biografia di oggi: Gino Bartali

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Gino Bartali

Intramontabile eroe del ciclismo

Gino Bartali
Campione del ciclismo eroico di una volta, Gino Bartali è stato probabilmente il più famoso e fiero rivale di Fausto Coppi (non solo in Italia) e, proprio come nel caso dell'avversario, la sua carriera venne interrotta dalla seconda guerra mondiale quando per entrambi si trattava di esprimersi negli anni migliori della loro condizione. I due fra l'altro gareggiarono anche nella stessa squadra, la Legnano, per poi separarsi e difendere i colori delle principali industrie: la Legnano appunto e la Bianchi.

Avendo spaccato l'Italia in due, creando delle inestinguibili quanto leali fazioni fra sostenitori dell'uno e tifosi dell'altro, i due scrissero con le loro battaglie alcune delle più famose pagine della storia del ciclismo.

Coppi e Bartali: due rivali, ma anche due atleti solidali fra loro. Sul loro rapporto c'è una famosa fotografia, quello del discusso e famoso passaggio della borraccia al Tour de France del 1952: un'immagine che è diventata per tutti il simbolo della solidarietà.

Mentre però lo sfortunato Coppi scomparve prematuramente, ucciso dalla malaria, la carriera ciclistica di Gino Bartali fu una delle più lunghe e piene di successo nella storia del ciclismo; si svolse in pratica dal 1935, quando si laureò campione d'Italia, fino al 1954: ventisette anni sempre in sella e sempre con lo stesso entusiasmo. Non a caso venne soprannominato "l'intramontabile".

Nato il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), sposato con Adriana, ha avuto tre figli: Andrea, Luigi e Bianca. Salito in sella alla bici per la prima volta a tredici anni, Gino Bartali iniziò a correre insieme al fratello, che purtroppo morirà in un incidente nel 1936. Anche in questo caso, c'è da notare un'altra strabiliante analogia con il solito Fausto Coppi, che perse il fratello Serse in una disgrazia.

A partire dal 1935 Bartali cominciò ad inanellare una serie di vittorie a catena, culminate l'anno successivo salendo sul podio del Giro d'Italia. Poi arrivarono tutte le altre grandi vittorie che lo incoronarono re delle piste e lo proiettarono nell'immaginario italiano come simbolo eroico.

Su Bartali e le sue imprese sono stati scritti libri, centinaia di articoli e anche canzoni, come quella celeberrima di Paolo Conte.

Uomo di gran cuore e di indimenticabile schiettezza, semplice nel senso più alto del termine, profondamente amato per la sua purezza (come quando ai funerali commemorò il rivale Coppi con straordinaria intensità), Bartali si è spento il 5 maggio 2000.

Il giorno del suo commiato dal mondo, nella camera mortuaria della chiesa di S. Piero in Palco, nella fiorentina piazza Elia Dalla Costa, intorno alla sua bara sfilarono per tutta la giornata centinaia di persone giunte da ogni località per dargli l'ultimo saluto.


Le vittorie più importanti di Gino Bartali:

2 Tour de France (1938, 1948); 3 Giri d'Italia (1936, 1937, 1946), 4 Milano-Sanremo (1939, 1940, 1947, 1950); 3 Giri di Lombardia (1936, 1939, 1940); 2 Giri di Svizzera (1946, 1947); 4 maglie di campione d'Italia (1935, 1937, 1940, 1952); 5 Giri della Toscana (1939, 1940, 1948, 1950, 1953); 3 Giri del Piemonte (1937, 1939, 1951);

2 campionati di Zurigo (1946, 1948); 2 Giri dell'Emilia (1952, 1953); 2 Giri della Campania (1940, 1945); poi la Coppa Bernocchi (1935), la Tre Valli Varesine (1938), il Giro di Romandia (1949); il Giro dei Paesi Baschi (1935).

Bartali inoltre ha vinto 12 tappe del Tour de France e indossato 20 maglie gialle. Al Giro ha vinto 17 tappe e portato 50 volte la maglia rosa. Tra il 1931 e il 1954 corse 988 gare, ne vinse 184, 45 per distacco, ritirandosi 28 volte.

ultimo aggiornamento: 12/11/2003


 

Oggi, venerdì 18 luglio 2014 • S. Rufillo, S. Calogero, S. Teodosia, S. Colomba, S. Gonerio

Si ricordano inoltre

Caravaggio Caravaggio
Pittore italiano
29/09/1571 - 18/07/1610
Frankie_hi-nrg_mc Frankie hi-nrg mc
Rapper italiano
18/07/1969
Fernanda_Pivano Fernanda Pivano
Scrittrice e saggista italiana
18/07/1917 - 18/08/2009
Franca_Rame Franca Rame
Attrice teatrale, drammaturga e politica italiana
18/07/1929 - 29/05/2013
Giacinto_Facchetti Giacinto Facchetti
Calciatore italiano, dirigente dell'Inter
18/07/1942 - 04/09/2006
Ignazio_La_Russa Ignazio La Russa
Politico italiano
18/07/1947
Jane_Austen Jane Austen
Scrittrice inglese
16/12/1775 - 18/07/1817
Maurizio_Gasparri Maurizio Gasparri
Politico italiano
18/07/1956
Nelson_Mandela Nelson Mandela
Politico sudafricano, premio Nobel
18/07/1918 - 05/12/2013
Paul_Verhoeven Paul Verhoeven
Regista olandese
18/07/1938
Richard_Branson Richard Branson
Imprenditore britannico
18/07/1950
Sandro_Ciotti Sandro Ciotti
Giornalista, radiocronista sportivo e conduttore TV
04/11/1928 - 18/07/2003
Vin_Diesel Vin Diesel
Attore statunitense
18/07/1967
William_Makepeace_Thackeray William Makepeace Thackeray
Scrittore inglese
18/07/1811 - 24/12/1863

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner