Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Sandro Botticelli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Sandro Botticelli

L’ultimo pittore umanista

Sandro Botticelli
Nel luminosissimo firmamento rinascimentale fiorentino, una delle stelle più raggianti è certamente Sandro Filipepi, detto Botticelli, il più fascinoso interprete dell'Umanesimo toscano, movimento nato con Masaccio e Brunelleschi e che trova in lui il suo ultimo, grande esponente.

Sandro Botticelli nasce a Firenze il giorno 1 marzo 1445, alla vigilia della imminente esplosione rinascimentale della città che vedrà, nei successivi trent'anni, sorgere, tra l'altro, oltre trenta fra ville e palazzi, tra i quali quello grandioso degli Strozzi; Botticelli rivela subito il suo talento nella pittura, attingendo proprio a quell'intenso fermento che si respira e si palpa nella città dei Medici.

Della sua infanzia e adolescenza si hanno poche e frammentarie notizie, mentre sappiamo che intorno ai venticinque anni è già un artista apprezzato e che tiene presso di sé alcuni allievi, tra i quali Filippino Lippi: la presenza di quest'ultimo ha fatto pensare che probabilmente il Botticelli sia stato a sua volta allievo del padre di Filippino, Filippo Lippi, anche per via delle sorprendenti affinità di stile che si evincono tra i due. E' anche allievo del Verrocchio, la cui bottega è frequentata da Leonardo. Di questi anni sono le varie "Madonne".

Dal 1475 sposa appieno le idee umanistiche di Lorenzo de' Medici, riverberandone l'armonia di composizione e la semplicità di colore nella "Primavera", nella "Nascita di Venere", in "Venere e Marte", nella "Pala di San Barnaba", insieme agli affreschi che, fra il 1481 ed il 1482, dipinge nella Cappella Sistina, a Roma - che in questi anni vive una crescita architettonica ancor più grande di quella di Firenze - insieme al Perugino, al Ghirlandaio ed a Cosimo Rosselli.

In età matura si manifesta in lui un mutamento: l'armonia velata di malinconia che lo ha finora contraddistinto si trasforma in una sofferenza drammatica, inquieta, in una sorta di ricerca di intensità mistica. A questa fase appartengono le cento incisioni che illustrano la Divina Commedia di Dante Alighieri. In questa trasformazione è probabilmente influenzato dalle idee del Savonarola, ma non va dimenticato che, con la morte di Lorenzo il Magnifico nel 1492, Firenze conosce l'avvento di Leonardo, Michelangelo e Raffaello che portano nuovo impulso e nuove idee alla pittura, rendendo obsoleto il suo Umanesimo.

Botticelli vive così, accantonato e in povertà, i suoi ultimi anni fino alla morte che lo coglie in Firenze, il 17 maggio 1510, all'età di 65 anni.

La grandezza del Botticelli è tutta nello stile originalissimo che si palesa in un innovativo, quasi onirico senso estetico. Le sue opere sono state contese in tutto il mondo: a Londra sono custodite alcune sue "Madonne", l'"Assunzione", la "Natività", l'"Adorazione dei Magi", "Venere e Marte"; a Parigi altre "Madonne", come pure a Vienna ed a Milano; nel capoluogo lombardo si trova altresì la "Deposizione"; le sue storie di San Zenobi sono disperse tra Londra, New York, Dresda; a Washington si trova la "Madonna con Bambino e due Angeli", una sorta di integrazione della versione con un solo angelo custodita ad Ajaccio, in Francia; nel Museo napoletano di Capodimonte troviamo la "Madonna con Bambino e Angeli"; a Roma, collezione Pallavicini, si trova la "Derelitta", mentre, nella già citata cappella Sistina, il "Roveto Ardente", la "Cacciata dei Madianiti", la "Punizione di Core", "Datan" e "Abiron"; la "Purificazione del lebbroso", con la "Tentazione di Gesù".

Il grosso della sua eredità artistica è tuttavia a Firenze, nel Palazzo degli Uffizi, dove si trovano "Storia della Giuditta", "Madonna col Bambino e Angeli" di chiara influenza pollaiolesca, la "Madonna del Magnificat", l'"Annunciazione", l'"Adorazione dei Magi" con l'autoritratto del Botticelli, la "Visione di S. Agostino", l'"Allegoria della Primavera" e la "Nascita di Venere", oltre alla "Madonna in trono con Angeli e Santi" e l'"Incoronazione", che si trovano presso la Galleria dell'Accademia. La sua produzione è andata ben oltre le opere citate, annoverando altresì molti celebri ritratti.

ultimo aggiornamento: 08/03/2012

 

Oggi, domenica 1 marzo 2015 • S. Silvio, Ss. Albino e Eudossia, S. Ercolano, S. Antonina, S.Dewi

Si ricordano inoltre

Alberto_Castagna Alberto Castagna
Giornalista e conduttore tv italiano
23/12/1945 - 01/03/2005
Ana_Hickmann Ana Hickmann
Modella brasiliana
01/03/1981
Beppe_Fenoglio Beppe Fenoglio
Scrittore e partigiano italiano
01/03/1922 - 18/02/1963
Gabriele_D_Annunzio Gabriele D'Annunzio
Poeta e scrittore italiano
12/03/1863 - 01/03/1938
Gene_Gnocchi Gene Gnocchi
Comico e presentatore tv italiano
01/03/1955
Georg_Simmel Georg Simmel
Sociologo tedesco
01/03/1858 - 28/09/1918
George_Herbert George Herbert
Poeta e pastore gallese
03/04/1593 - 01/03/1633
Glenn_Miller Glenn Miller
Musicista jazz e direttore d'orchestra statunitense
01/03/1904 - 15/12/1944
Justin_Bieber Justin Bieber
Cantante canadese
01/03/1994
Lamberto_Dini Lamberto Dini
Politico ed economista italiano
01/03/1931
Lucio_Dalla Lucio Dalla
Cantautore italiano
04/03/1943 - 01/03/2012
Luigi_Luzzatti Luigi Luzzatti
Giurista, economista e politico italiano
01/03/1841 - 29/03/1927
Marco_Valerio_Marziale Marco Valerio Marziale
Poeta romano
01/03/0040 - 00/00/0104
Natalia_Titova Natalia Titova
Ballerina russa
01/03/1974
Oskar_Kokoschka Oskar Kokoschka
Pittore austriaco
01/03/1886 - 22/02/1980
Ron_Howard Ron Howard
Regista e attore statunitense
01/03/1954
Yitzhak_Rabin Yitzhak Rabin
Statista israeliano
01/03/1922 - 04/11/1995

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...