Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Folco Quilici

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Folco Quilici

Storie e bellezze del mare, della natura e dell'uomo

Folco Quilici
Folco Quilici nasce il 9 aprile del 1930 a Ferrara, figlio della pittrice Emma Buzzacchi e del giornalista Nello Quilici. Dopo avere studiato regia al Centro sperimentale di Cinematografia e avere intrapreso un'attività cineamatoriale, si dedica soprattutto alle riprese sottomarine.

Nel 1954 Folco Quilici dirige il suo primo lungometraggio, intitolato "Sesto continente", nel quale sono presenti numerose immagini subacquee che immortalano i mari dell'emisfero australe. Due anni più tardi vince l'Orso d'Argento al Festival di Berlino con "Ultimo Paradiso", e nel 1957 porta alla Mostra del Cinema di Venezia il mediometraggio "Paul Gauguin", che viene presentato fuori concorso; nello stesso periodo, i suoi lavori approdano anche in televisione, con "Djerid, i tre volti del deserto".

Gli anni '60


Nel 1959 dirige "Dagli Appennini alle Ande", che partecipa al Festival Internazionale di San Sebastian ottenendo la Concha de plata. Nel 1961 realizza "Tikoyo e il suo pescecane", che si aggiudica il Premio Unesco per la Cultura, mentre tre anni più tardi decide di togliere il proprio nome da "Le schiave esistono ancora", in polemica con il produttore, sia perché in disaccordo sulla scelta del titolo, sia perché all'interno del film vengono inserite diverse scene non veritiere.

L'Italia vista dal cielo


Nel 1965 in collaborazione con la Esso realizza una serie di film dedicati all'Italia, con riprese dall'elicottero: in tutto, tra il 1966 e il 1978, sono quattordici i documentari che vengono portati a termine sotto il titolo "L'Italia vista dal cielo", che contengono - tra l'altro - i commenti di figure prestigiose come Mario Praz, Mario Soldati, Cesare Brandi, Italo Calvino, Ignazio Silone, Guido Piovene e Michele Prisco.

Anche sul fronte televisivo, i lavori sono molteplici: tra il 1964 e il 1965 va in onda "Alla scoperta dell'Africa", mentre negli anni successivi è la volta di "Malimba", "Alla scoperta dell'India" (serie di otto film che gli vale il Primo Premio della Critica italiana), "Islam", "L'alba dell'uomo", "Mediterraneo" (per il quale si avvale della consulenza dell'antropologo Levi Strauss e dello storico Braudel e che gli consente di ottenere il Premio della Critica Francese) e "L'uomo europeo" (per cui torna a collaborare con Levi Strauss e Braudel).

Gli anni '70


Nel 1971, uno dei suoi documentari della serie L'Italia vista dal cielo, "Toscana", gli vale addirittura una candidatura agli Oscar. Nel frattempo, Folco Quilici prosegue l'attività cinematografica: nel 1971 gli viene assegnato il Premio Speciale del Festival di Taormina per "Oceano", che si aggiudica anche il David di Donatello l'anno successivo, mentre nel 1974 il regista realizza "Il dio sotto la pelle" e ottiene il primo premio al Festival Internazionale del Cinema Marino di Cartaghena con "Fratello Mare".

A partire dal 1971, poi, è il curatore della rubrica "Geo", trasmessa dalla terza rete Rai.

Gli anni '80


Nel 1980 torna alla Mostra del Cinema di Venezia, presentando fuori concorso il mediometraggio "L'angelo e la sirena", mentre per la televisione porta a termine "Festa barocca". Sempre negli anni Ottanta, realizza "La grande époque", "Fenici, sulle rotte di porpora" (nel quale collabora con l'archeologo Sabatino Moscati) e "I Greci d'Occidente" (con la consulenza dell'archeologo George Vallet).

Gli anni '90


Nel 1991 Folco Quilici dirige "Cacciatori di navi", che gli vale l'assegnazione del Premio Umbria Fiction l'anno successivo, e "Viaggi nella storia", seguito nel 1993 da "Arcipelaghi" e nel 1996 da "Italia infinita".

Nel 1997 si dedica alla narrativa (esperimento già rivelatosi di successo nel 1985 con "Cacciatori di navi") scrivendo "Cielo verde". Dopo essersi aggiudicato la Targa d'Oro Europea del cinema storico-culturale e avere portato a termine "Alpi", scrive "Naufraghi" e "Alta profondità".

Gli anni 2000


Nel 2000 produce e dirige per la rete televisiva tedesca e francese Artè il lungometraggio "Kolossal", cui fa seguito due anni più tardi "Pinocchio". Sempre nel 2002, inizia a collaborare con Luca Tamagnini per la creazione di una serie di volumi illustrati dedicati alle aree protette dei mari nostrani edita da PhotoAtlante.

Nel 2004 dirige "L'impero di marmo", commissionatogli da Luce e premiato nel 2006 al Festival Internazionale del Cinema Archeologico di Agon, in Grecia (nello stesso periodo viene dichiarato personaggio dell'anno dal canale televisivo Marco Polo); sempre per Luce, nel 2010 torna dietro la macchina da presa come regista del documentario "L'ultimo volo", cui viene assegnato il Premio Acqui Storia 2010.

Gli anni Duemila si contraddistinguono, inoltre, per una ricca produzione letteraria: del 2001 è "L'abisso di Hatutu", mentre all'anno successivo risale "Mare Rosso", con il quale Folco Quilici vince il Premio Scanno di Letteratura; del 2003 è "I serpenti di Melqart", mentre del 2005 è "La Fenice del Bajkal".

Dopo avere scritto il romanzo "Libeccio" nel 2008, Folco si avvicina nel 2011 alla letteratura per ragazzi con "Storie del mare". Nel 2012 torna in libreria con "La dogana del vento" e "Amico oceano", e si aggiudica il Premio Bellezze d'Italia grazie a "Lazio - Paesaggio e storia".

ultimo aggiornamento: 25/11/2014


 

Oggi, giovedì 9 aprile 2015 • S. Maria Cleofe, S. Eliodoro, S. Ilda, S. Edda, S. Gualtiero

Si ricordano inoltre

Charles_Baudelaire Charles Baudelaire
Poeta francese
09/04/1821 - 31/08/1867
Dante_Gabriel_Rossetti Dante Gabriel Rossetti
Pittore e poeta inglese
12/05/1828 - 09/04/1882
Dietrich_Bonhoeffer Dietrich Bonhoeffer
Teologo polacco
04/02/1906 - 09/04/1945
Eadweard_Muybridge Eadweard Muybridge
Fotografo inglese
09/04/1830 - 08/05/1904
Edda_Ciano_Mussolini Edda Ciano Mussolini
Figlia del Duce
01/09/1910 - 09/04/1995
Ferdinando_Imposimato Ferdinando Imposimato
Magistrato e politico italiano
09/04/1936
Francesco_Bacone Francesco Bacone
Filosofo inglese
22/01/1561 - 09/04/1626
Franco_Marini Franco Marini
Sindacalista e politico italiano
09/04/1933
Francois_Rabelais Francois Rabelais
Frate umanista e scrittore francese
00/00/1483 - 09/04/1553
Frank_Lloyd_Wright Frank Lloyd Wright
Architetto statunitense
08/06/1869 - 09/04/1959
Giovanni_Allevi Giovanni Allevi
Pianista e compositore italiano
09/04/1969
Hugh_Hefner Hugh Hefner
Editore statunitense, fondatore di Playboy
09/04/1926
Jacques_Villeneuve Jacques Villeneuve
Pilota F1 canadese
09/04/1971
Jean_Paul_Belmondo Jean Paul Belmondo
Attore francese
09/04/1933
Jenna_Jameson Jenna Jameson
Pornostar statunitense
09/04/1974
Lorenzo_il_Magnifico Lorenzo il Magnifico
Politico e letterato italiano, mecenate della dinastia dei Medici
01/01/1449 - 09/04/1492
Moran_Atias Moran Atias
Modella, attrice e conduttrice tv israeliana
09/04/1981
Patty_Pravo Patty Pravo
Cantante italiana
09/04/1948
Sidney_Lumet Sidney Lumet
Regista cinematografico statunitense
25/06/1924 - 09/04/2011

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...