Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: James Parkinson

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

James Parkinson

Paralisi agitanti

James Parkinson
James Parkinson nasce il giorno 11 aprile 1755 a Londra. E' il più grande dei tre figli di John Parkinson, farmacista e chirurgo.
James studia Medicina ed inizia ad esercitare a Hoxton, cittadina a nord-ovest di Londra, dove vive.

Alcuni documenti della sua epoca lo descrivono come una persona dal carattare confidenziale ed amichevole, di grande disponibilità con i pazienti, esauriente nelle sue esposizioni.

Tra i suoi lavori vi è un trattato dedicato alla formazione dei medici, nel quale Parkinson descrive le attitudini indispensabili necessarie per esercitare la professione. Parkinson riteneva che la lettura di pubblicazioni scientifiche provenienti da altri paesi fosse un'ottima abitudine e strumento per l'aggiornamento professionale.

Oltre ad occuparsi di medicina James Parkinson studia e si interessa di chimica e soprattutto paleontologia.
Tra le sue produzioni scientifiche vanno ricordate varie edizioni del "Manuale chimico", una lunga dissertazione sui vari tipi di fossili (1801), il primo volume di "Resti Organici di un Mondo precedente" (1804), cui seguono altri due volumi (1808, 1811) ed una piccola opera "Elementi di Ornitologia" (1822), sui resti fossili organici.

E' a tutti gli effetti un medico della prevenzione: all'epoca le terapie e i mezzi erano limitati nel numero e nelle possibilità, e per questo le sue opere giovanili che fornivano suggerimenti per mantenersi in buona salute, avevano un notevole valore.

Già allora Parkinson metteva in guardia la società dai pericoli dello stress, dai rischi dell'alcool e delle attività sportive praticate in modo troppo intenso. Si impegna inoltre per migliorare i cinti erniari: la sue considerazioni partivano dal riscontro di un'alta frequenza di ernie inguinali nei muratori, costretti ad eseguire il loro lavoro in pessime condizioni oltre che mal pagati. Parkinson pubblica addirittura una guida che insegna come costruire cinti erniari da sé, con resti di pelle e pezzi di stoffa.

Durante la sua attività salva diverse persone infortunate a causa del loro stato di ubriachezza: viene così nominato medico di pronto intervento.
Di Parkinson disse il Dr. Hans Kolbe "...aveva una intelligenza acuta, cognizioni mediche al passo con i tempi ed un'umanità che si esprimeva nella sua sollecitudine verso gli adolescenti. Aveva una profonda conoscenza delle difficoltà di vita dei bambini. Si rendeva conto delle condizioni catastrofiche in cui vivevano: la mancanza di igiene, il lavoro minorile che assicurava spesso la sopravvivenza delle famiglie. Sapeva anche che soltanto l'istruzione poteva salvare i bambini da questo circolo vizioso".

Scende in politica per impegnarsi nell'affermazione dei principi di uguaglianza sociale prodigandosi per l'approvazione delle riforme sociali emergenti in quel periodo, che segue al moto sociale diffuso dalla Rivoluzione Francese.
Nel 1794 l'associazione rivoluzionaria di cui faceva parte viene accusata di aver partecipato in un complotto che voleva uccidere re Giorgio III; per questo motivo Parkinson verrà anche processato.

Poi di James Parkinson non si parlerà più fino all'anno 1817 quando pubblica il celebre trattato "Essay on the Shalking Palsy". Qui descrive la nota malattia che che più tardi riceverà il suo nome, rendendolo celebre, fino ai giorni nostri (sarà il medico francese Jean-Martin Charcot circa 40 anni più tardi a chiamarla "malattia di Parkinson") . Molti storici della Medicina concordano nel riconoscere nel trattato di Parkinson la più ampia e sottile opera - fino ad allora eseguita - di osservazione di un quadro clinico.
Oggi il quadro clinico della malattia viene rappresentato in modo più dettagliato, tuttavia si riconosce che i sintomi più importanti sono stati descritti da James Parkinson in modo perfetto.

Il saggio darà subito l'avvio alla ricerca scientifica per individuare la cura. Dovranno passare decenni, fino al 1867, prima che venga scoperto l'"alcaloide hyoscina", primo farmaco antiparkinson sintomaticamente efficace.

James Parkinson muore all'età di 69 anni, il 21 dicembre 1824. Viene sepolto nel cimitero londinese di St. Leonard; la sua tomba sarebbe scomparsa.
Una targa sulla facciata di una fabbrica di Hoxton, ricorda la casa del Dr. James Parkinson.

ultimo aggiornamento: 11/11/2009


 

Oggi, sabato 11 aprile 2015 • S. Stanislao, S. Isacco, S. Eustorgio, B. Beatrice

Si ricordano inoltre

Bramante Bramante
Architetto e pittore italiano
00/00/1444 - 11/04/1514
Adriano_Olivetti Adriano Olivetti
Imprenditore italiano
11/04/1901 - 27/02/1960
Antoine_Rivaroli Antoine Rivaroli
Scrittore francese di origine italiana
26/06/1753 - 11/04/1801
Francesco_Consiglio Francesco Consiglio
Scrittore e drammaturgo italiano
11/04/1965
Jacques_Prevert Jacques Prévert
Poeta e sceneggiatore francese
04/02/1900 - 11/04/1977
Joss_Stone Joss Stone
Cantante inglese
11/04/1987
Primo_Levi Primo Levi
Scrittore italiano
31/07/1919 - 11/04/1987
Richard_Kuklinski Richard Kuklinski
Noto criminale statunitense
11/04/1935 - 05/03/2006
Vincent_Gallo Vincent Gallo
Regista e artista statunitense
11/04/1961

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...