Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Sara Errani

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Sara Errani

Sara Errani
Sara Errani, tennista italiana, nasce il 29 aprile del 1987 a Bologna. Cresciuta a Massa Lombarda, in provincia di Ravenna, viene avviata al tennis da papà Giorgio, che la iscrive al circolo tennis Villa Bolis di Barbiano di Cotignola, nel Ravennate, quando Sara ha solo cinque anni.

I primi anni da professionista e i primi importanti successi


Sara Errani diventa professionista nel 2002, ma è solo nel 2007 che conquista i primi risultati degni di nota nel circuito Wta, arrivando in semifinale a Acapulco (dove viene battuta da Flavia Pennetta), sulla terra rossa di Palermo (dove perde da Agnes Szàvav) e in Indonesia, a Bali (dove viene fermata da Lindsay Davenport).

Qualificatasi per la prima volta agli U.S. Open (si tratta del suo esordio nel tabellone principale di uno Slam), vince il torno ITF di Galatina e arriva in finale a Cuneo. Nel 2008 conquista il suo primo torneo Wta a Palermo: il 13 luglio del 2008 vince contro Marija Korytoceva nel singolo; nel capoluogo siciliano, per altro, si aggiudica anche il doppio, insieme con Nuria Llagostera Vives.

L'estate di quell'anno è particolarmente positiva, visto che a due sole settimane di distanza dal trionfo di Palermo vince il suo secondo torneo, in Slovenia, sul cemento di Portorose, contro la Medina Garrigues: Sara Errani scala, così, la classifica Wta, issandosi fino al 43esimo posto; poco dopo, viene convocata per le Olimpiadi di Pechino.

Nel 2009, sono ancora i tornei di Palermo e Portorose a vedere le sue migliori prestazioni: in Italia, però, perde in finale contro Flavia Pennetta, mentre in Slovenia deve soccombere - sempre in finale - contro Dinara Safina, a quei tempi numero 1 della classifica mondiale.

I trionfi in Fed Cup e gli anni 2010


Dopo essere arrivata al terzo turno degli Us Open, nel novembre del 2009 trionfa, insieme con le compagne di Nazionale, in Fed Cup, battendo per 4 a 0 gli Stati Uniti a Reggio Calabria.

L'anno successivo, si dimostra vincente in doppio: in coppia con Roberta Vinci conquista i tornei di Marbella e Barcellona. Nel singolo, invece, le prestazioni sono altalenanti: eliminata al primo turno a Stoccarda, a Roma e a Madrid, riesce ad arrivare al terzo turno solo a Wimbledon.

La tennista emiliana si consola, comunque, a novembre, quando ottiene il bis e vince ancora la Fed Cup, di nuovo contro gli Stati Uniti. Anche l'inizio del 2011 è contraddistinto da alti e bassi: fuori al primo turno a Brisbane, si rifà vincendo in doppio a Hobart, sempre con la Vinci, e a Pattaya, dove nel singolo viene sconfitta in finale dalla slovacca Daniela Hantuchova, per poi vincere ancora in doppio.

Giunta in semifinale a Marbella (fermata da Viktoryja Azarenka, che poi si aggiudicherà il torneo) e a Barcellona (sconfitta da Lucie Hradecka), è in difficoltà sulla terra rossa: sia a Madrid che a Roma che a Parigi non va oltre il secondo turno. Anche a Palermo, un tempo torneo prediletto, perde nei quarti, anche se vince nel doppio.

Il 2012 è l'anno della svolta per Sara Errani, come si può intuire dai quarti di finale raggiunti subito agli Australian Open (si tratta del miglior risultato sino a quel momento in un torneo del Grande Slam), dove per altro arriva fino alla finale del doppio con la Vinci (è la prima volta che una coppia di due tenniste italiane disputa nel doppio femminile una finale di un torneo del Grande Slam).

Evidentemente caricata dai buoni risultati, l'atleta bolognese vince ad Acapulco, sia nel singolo (battendo in finale Flavia Pennetta) che nel doppio, e a Barcellona, anche qui sia nel singolo (battendo in finale la slovacca Dominika Cibulkova) che nel doppio. La scia di trionfi continua a maggio a Budapest, quando a fare le spese dei suoi colpi vincenti in finale è la russa Elena Vesnina: grazie a questo successo ottiene il suo best ranking, issandosi sino alla 24esima posizione in classifica.

In doppio, vince a Madrid e al Roland Garros, mentre nel singolo trionfa ancora una volta a Palermo. Nel 2014, ancora in doppio vince sul cemento di Melbourne, in Australia, sulla terra rossa indoor di Stoccarda, in Germania, e sulla terra rossa di Madrid. Il grande successo arriva però - sempre nel doppio con la sua storica compagna Roberta Vinci - a Wimbledon: la coppia vince il torneo e torna ad occupare la posizione numero 1 del ranking mondiale di doppio.

ultimo aggiornamento: 07/07/2014


 

Oggi, mercoledì 29 aprile 2015 • S. Caterina da Siena, S. Liberio

Si ricordano inoltre

S._Caterina_da_Siena S. Caterina da Siena
Beata Santa cattolica italiana
25/03/1347 - 29/04/1380
Alfred_Hitchcock Alfred Hitchcock
Regista inglese
13/08/1899 - 29/04/1980
Andre_Agassi Andre Agassi
Ex tennista statunitense
29/04/1970
Bernard_Madoff Bernard Madoff
Imprenditore statunitense, autore di una delle più grandi frodi finanziarie di sempre
29/04/1938
Daniel_Day-Lewis Daniel Day-Lewis
Attore inglese
29/04/1957
Duke_Ellington Duke Ellington
Pianista jazz statunitense
29/04/1899 - 24/05/1974
Enrico_Mattei Enrico Mattei
Industriale italiano, fondatore dell'Eni
29/04/1906 - 27/10/1962
Imperatore_Hirohito Imperatore Hirohito
Imperatore del Giappone
29/04/1901 - 07/01/1989
John_Kenneth_Galbraith John Kenneth Galbraith
Economista canadese
15/10/1908 - 29/04/2006
Ludwig_Wittgenstein Ludwig Wittgenstein
Filosofo austriaco
26/04/1889 - 29/04/1951
Michelle_Pfeiffer Michelle Pfeiffer
Attrice statunitense
29/04/1958
Sveva_Sagramola Sveva Sagramola
Conduttrice tv italiana
29/04/1964
Uma_Thurman Uma Thurman
Attrice statunitense
29/04/1970

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...