Newsletter: Una biografia al giorno | Per annullare l'iscrizione: http://biografieonline.it/logon.htm#erase |
Sara Errani
Sara Errani, tennista italiana, nasce il 29 aprile del 1987 a Bologna. Cresciuta a Massa Lombarda, in provincia di Ravenna, viene avviata al tennis da papà Giorgio, che la iscrive al circolo tennis Villa Bolis di Barbiano di Cotignola, nel Ravennate, quando Sara ha solo cinque anni.
Sara Errani diventa professionista nel 2002, ma è solo nel 2007 che conquista i primi risultati degni di nota nel circuito Wta, arrivando in semifinale a Acapulco (dove viene battuta da Flavia Pennetta), sulla terra rossa di Palermo (dove perde da Agnes Szàvav) e in Indonesia, a Bali (dove viene fermata da Lindsay Davenport).
Qualificatasi per la prima volta agli U.S. Open (si tratta del suo esordio nel tabellone principale di uno Slam), vince il torno ITF di Galatina e arriva in finale a Cuneo. Nel 2008 conquista il suo primo torneo Wta a Palermo: il 13 luglio del 2008 vince contro Marija Korytoceva nel singolo; nel capoluogo siciliano, per altro, si aggiudica anche il doppio, insieme con Nuria Llagostera Vives.
L'estate di quell'anno è particolarmente positiva, visto che a due sole settimane di distanza dal trionfo di Palermo vince il suo secondo torneo, in Slovenia, sul cemento di Portorose, contro la Medina Garrigues: Sara Errani scala, così, la classifica Wta, issandosi fino al 43esimo posto; poco dopo, viene convocata per le Olimpiadi di Pechino.
Nel 2009, sono ancora i tornei di Palermo e Portorose a vedere le sue migliori prestazioni: in Italia, però, perde in finale contro Flavia Pennetta, mentre in Slovenia deve soccombere - sempre in finale - contro Dinara Safina, a quei tempi numero 1 della classifica mondiale.
Dopo essere arrivata al terzo turno degli Us Open, nel novembre del 2009 trionfa, insieme con le compagne di Nazionale, in Fed Cup, battendo per 4 a 0 gli Stati Uniti a Reggio Calabria.
L'anno successivo, si dimostra vincente in doppio: in coppia con Roberta Vinci conquista i tornei di Marbella e Barcellona. Nel singolo, invece, le prestazioni sono altalenanti: eliminata al primo turno a Stoccarda, a Roma e a Madrid, riesce ad arrivare al terzo turno solo a Wimbledon.
La tennista emiliana si consola, comunque, a novembre, quando ottiene il bis e vince ancora la Fed Cup, di nuovo contro gli Stati Uniti. Anche l'inizio del 2011 è contraddistinto da alti e bassi: fuori al primo turno a Brisbane, si rifà vincendo in doppio a Hobart, sempre con la Vinci, e a Pattaya, dove nel singolo viene sconfitta in finale dalla slovacca Daniela Hantuchova, per poi vincere ancora in doppio.
Giunta in semifinale a Marbella (fermata da Viktoryja Azarenka, che poi si aggiudicherà il torneo) e a Barcellona (sconfitta da Lucie Hradecka), è in difficoltà sulla terra rossa: sia a Madrid che a Roma che a Parigi non va oltre il secondo turno. Anche a Palermo, un tempo torneo prediletto, perde nei quarti, anche se vince nel doppio.
Il 2012 è l'anno della svolta per Sara Errani, come si può intuire dai quarti di finale raggiunti subito agli Australian Open (si tratta del miglior risultato sino a quel momento in un torneo del Grande Slam), dove per altro arriva fino alla finale del doppio con la Vinci (è la prima volta che una coppia di due tenniste italiane disputa nel doppio femminile una finale di un torneo del Grande Slam).
Evidentemente caricata dai buoni risultati, l'atleta bolognese vince ad Acapulco, sia nel singolo (battendo in finale Flavia Pennetta) che nel doppio, e a Barcellona, anche qui sia nel singolo (battendo in finale la slovacca Dominika Cibulkova) che nel doppio. La scia di trionfi continua a maggio a Budapest, quando a fare le spese dei suoi colpi vincenti in finale è la russa Elena Vesnina: grazie a questo successo ottiene il suo best ranking, issandosi sino alla 24esima posizione in classifica.
In doppio, vince a Madrid e al Roland Garros, mentre nel singolo trionfa ancora una volta a Palermo. Nel 2014, ancora in doppio vince sul cemento di Melbourne, in Australia, sulla terra rossa indoor di Stoccarda, in Germania, e sulla terra rossa di Madrid. Il grande successo arriva però - sempre nel doppio con la sua storica compagna Roberta Vinci - a Wimbledon: la coppia vince il torneo e torna ad occupare la posizione numero 1 del ranking mondiale di doppio.
I primi anni da professionista e i primi importanti successi
Sara Errani diventa professionista nel 2002, ma è solo nel 2007 che conquista i primi risultati degni di nota nel circuito Wta, arrivando in semifinale a Acapulco (dove viene battuta da Flavia Pennetta), sulla terra rossa di Palermo (dove perde da Agnes Szàvav) e in Indonesia, a Bali (dove viene fermata da Lindsay Davenport).
Qualificatasi per la prima volta agli U.S. Open (si tratta del suo esordio nel tabellone principale di uno Slam), vince il torno ITF di Galatina e arriva in finale a Cuneo. Nel 2008 conquista il suo primo torneo Wta a Palermo: il 13 luglio del 2008 vince contro Marija Korytoceva nel singolo; nel capoluogo siciliano, per altro, si aggiudica anche il doppio, insieme con Nuria Llagostera Vives.
L'estate di quell'anno è particolarmente positiva, visto che a due sole settimane di distanza dal trionfo di Palermo vince il suo secondo torneo, in Slovenia, sul cemento di Portorose, contro la Medina Garrigues: Sara Errani scala, così, la classifica Wta, issandosi fino al 43esimo posto; poco dopo, viene convocata per le Olimpiadi di Pechino.
Nel 2009, sono ancora i tornei di Palermo e Portorose a vedere le sue migliori prestazioni: in Italia, però, perde in finale contro Flavia Pennetta, mentre in Slovenia deve soccombere - sempre in finale - contro Dinara Safina, a quei tempi numero 1 della classifica mondiale.
I trionfi in Fed Cup e gli anni 2010
Dopo essere arrivata al terzo turno degli Us Open, nel novembre del 2009 trionfa, insieme con le compagne di Nazionale, in Fed Cup, battendo per 4 a 0 gli Stati Uniti a Reggio Calabria.
L'anno successivo, si dimostra vincente in doppio: in coppia con Roberta Vinci conquista i tornei di Marbella e Barcellona. Nel singolo, invece, le prestazioni sono altalenanti: eliminata al primo turno a Stoccarda, a Roma e a Madrid, riesce ad arrivare al terzo turno solo a Wimbledon.
La tennista emiliana si consola, comunque, a novembre, quando ottiene il bis e vince ancora la Fed Cup, di nuovo contro gli Stati Uniti. Anche l'inizio del 2011 è contraddistinto da alti e bassi: fuori al primo turno a Brisbane, si rifà vincendo in doppio a Hobart, sempre con la Vinci, e a Pattaya, dove nel singolo viene sconfitta in finale dalla slovacca Daniela Hantuchova, per poi vincere ancora in doppio.
Giunta in semifinale a Marbella (fermata da Viktoryja Azarenka, che poi si aggiudicherà il torneo) e a Barcellona (sconfitta da Lucie Hradecka), è in difficoltà sulla terra rossa: sia a Madrid che a Roma che a Parigi non va oltre il secondo turno. Anche a Palermo, un tempo torneo prediletto, perde nei quarti, anche se vince nel doppio.
Il 2012 è l'anno della svolta per Sara Errani, come si può intuire dai quarti di finale raggiunti subito agli Australian Open (si tratta del miglior risultato sino a quel momento in un torneo del Grande Slam), dove per altro arriva fino alla finale del doppio con la Vinci (è la prima volta che una coppia di due tenniste italiane disputa nel doppio femminile una finale di un torneo del Grande Slam).
Evidentemente caricata dai buoni risultati, l'atleta bolognese vince ad Acapulco, sia nel singolo (battendo in finale Flavia Pennetta) che nel doppio, e a Barcellona, anche qui sia nel singolo (battendo in finale la slovacca Dominika Cibulkova) che nel doppio. La scia di trionfi continua a maggio a Budapest, quando a fare le spese dei suoi colpi vincenti in finale è la russa Elena Vesnina: grazie a questo successo ottiene il suo best ranking, issandosi sino alla 24esima posizione in classifica.
In doppio, vince a Madrid e al Roland Garros, mentre nel singolo trionfa ancora una volta a Palermo. Nel 2014, ancora in doppio vince sul cemento di Melbourne, in Australia, sulla terra rossa indoor di Stoccarda, in Germania, e sulla terra rossa di Madrid. Il grande successo arriva però - sempre nel doppio con la sua storica compagna Roberta Vinci - a Wimbledon: la coppia vince il torneo e torna ad occupare la posizione numero 1 del ranking mondiale di doppio.
ultimo aggiornamento: 07/07/2014
Oggi, mercoledì 29 aprile 2015 • S. Caterina da Siena, S. Liberio
Si ricordano inoltre
Imprenditore statunitense, autore di una delle più grandi frodi finanziarie di sempre
29/04/1938
Commenti
Posta un commento