Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Nancy Brilli

Nancy Brilli - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Nancy Brilli

Nancy Brilli
Nancy Nicoletta Lina Ortensia Brilli nasce il 10 aprile del 1964 a Roma.
Intraprende la carriera cinematografica grazie a Vittoria Squitieri, figlia del regista Pasquale e sua compagna di classe alle scuole superiori all'Istituto Statale d'Arte Roma 1, che la presenta al padre: Squitieri la fa esordire nel 1984 nel film "Claretta", dove veste i panni di Miriam Petacci.

Sempre per lo stesso regista, Nancy Brilli gira l'anno successivo la miniserie "Naso di cane". Nel 1986 è nel cast di "Sotto il ristorante cinese" (l'unico film diretto da Bruno Bozzetto con protagonisti solamente attori in carne e ossa e non cartoni animati) e di "Demoni 2… L'incubo ritorna", film diretto da Lamberto Bava e scritto da Dario Argento, mentre l'anno successivo è a teatro al fianco di Enrico Montesano nello spettacolo "Se il tempo fosse un gambero", per la regia di Pietro Garinei; sul grande schermo è in "Camping del terrore", diretta da Ruggero Deodato.

Sempre nel 1987, si sposa con l'attore Massimo Ghini, conosciuto sul set della miniserie tv "Due fratelli", diretta da Alberto Lattuada e trasmessa l'anno successivo. Nel 1988 Nancy Brilli è una delle protagoniste della commedia corale di Carlo Verdone "Compagni di scuola", al fianco di Christian De Sica e Angelo Bernabucci; quindi, nel 1989 recita in "Un cane sciolto" di Giorgio Capitani, in "Una fredda mattina di maggio" di Vittorio Sindoni e nel film di Ricky Tognazzi "Piccoli equivoci", grazie al quale si aggiudica un Nastro d'Argento e un David di Donatello.

Gli anni '90


Nel 1990, anno in cui finisce il suo matrimonio con Massimo Ghini, è a teatro con "Il presente prossimo venturo", mentre al cinema appare in "Italia-Germania 4 a 3" (film sulla cosiddetta "partita del secolo"), di Andrea Barzini (grazie al quale ottiene una candidatura ai David di Donatello come migliore attrice protagonista); in tv, invece, fa parte del cast de "Il colore della vittoria".

Dopo avere recitato in "Tutti gli uomini di Sara", di Gianpaolo Tescari (per il quale viene candidata come migliore attrice ai Nastri d'Argento), nel 1993 è sul piccolo schermo con "Papà prende moglie", telefilm in cui recita accanto a Marco Columbro, Franca Valeri ed Erika Blanc; nel frattempo, vive una storia d'amore con il cantante Ivano Fossati, che finirà nel 1994.

Tra il 1994 e il 1996 recita in "Italian Restaurant", di Giorgio Capitani, e in "Ci vediamo in tribunale", di Domenico Saverni. Torna al cinema nel 1996 in "Bruno aspetta in macchina", di Duccio Camerini; l'anno successivo si cimenta nel doppiaggio prestando la voce ai personaggi di Gilda, Si e Am nel film animato "Lilli e il vagabondo" e si sposa nuovamente, questa volta con Luca Manfredi, figlio dell'attore Nino.

Protagonista di "Grazie di tutto" (diretto dallo stesso Luca Manfredi) e conduttrice di "Crociera", trasmissione Rai soppressa a causa dei bassi ascolti, nel 1999 è una delle protagoniste di "Commesse", fiction di successo della Rai, in cui è al fianco di Anna Valle, Veronica Pivetti, Caterina Vertova e Franco Castellano.

Gli anni 2000


Dopo essere stata a teatro con "The Blue Room", ispirato a "Il girotondo" di Arthur Schnitzler con la regia italiana di Marco Sciaccaluga, Nancy Brilli torna in sala di doppiaggio nel 2000 per "Galline in fuga" dando la voce alla gallina Gaia, mentre dall'anno seguente è una delle stelle del cast della fiction di Canale 5 "Il bello delle donne", al fianco di Virna Lisi, Giuliana De Sio, Stefania Sandrelli e Gabriel Garko, vestendo i panni del controverso personaggio Vicky Melzi.

Nel 2002 si separa da Luca Manfredi e recita ne "Il compagno americano", per la regia di Barbara Barni, e in "Febbre da cavallo - La mandrakata", di Carlo Vanzina, accanto a Enrico Montesano e Gigi Proietti. Tra il 2004 e il 2005 è in tv con la miniserie "Madame", di Salvatore Samperi, e con "I colori della vita", in cui compare accanto a Gabriel Garko e Alessandra Martines.

Nel 2007 torna a lavorare con Virna Lisi in "Caterina e le sue figlie 2" (in cui interpreta una donna depressa e obesa, Renata, trattata in malo modo dal marito), fiction di Canale 5: sulla stessa rete è protagonista anche di "Donne sbagliate" (regia di Monica Vullo), in cui recita accanto alla stessa Lisi e a Manuela Arcuri.

In "Donne sbagliate", la Brilli interpreta Silvia Soriani, vedova di un commercialista colluso con la criminalità organizzata che viene arrestata con l'accusa di essere complice di un camorrista. Tra il 2007 e il 2008, la Brilli è nel cast del cinepanettone di Neri Parenti "Natale in crociera", per poi ritrovare Carlo Vanzina dietro la macchina da presa in "Un'estate al mare".

Gli anni 2010


In questi anni il suo nuovo compagno nella vita è Roy De Vita, chirurgo plastico. Nancy sconfigge inoltre l'endometriosi, malattia che l'ha portata ad avere un tumore all'utero, diventando poi testimonial pubblico e sensibilizzatrice su questo tema.

Dopo essere stata diretta da Fausto Brizzi in "Ex", nel 2010 collabora ancora con Brizzi per "Maschi contro femmine" e con Vanzina per "La vita è una cosa meravigliosa". Attrice in "A Natale mi sposo", di Paolo Costella, nel 2011 è in "Femmine contro maschi", di Fausto Brizzi; l'anno successivo è a teatro come protagonista della commedia goldoniana "La locandiera", per la regia di Giuseppe Marini. Nel 2014 torna al cinema venendo diretta da Carlo Vanzina in "Sapore di te".

ultimo aggiornamento: 25/02/2015


 

Oggi, venerdì 10 aprile 2015 • S. Terenzio, S. Pompeo, S. Fulberto, S. Ulda

Si ricordano inoltre

Lenin Lenin
Statista russo
10/04/1870 - 21/01/1924
Isabella_II_di_Spagna Isabella II di Spagna
Prima ed unica regina regnante di Spagna
10/10/1830 - 10/04/1904
Caterina_Caselli Caterina Caselli
Ex cantante e manager discografica italiana
10/04/1946
Claudio_Magris Claudio Magris
Scrittore, critico e germanista italiano
10/04/1939
Emiliano_Zapata Emiliano Zapata
Rivoluzionario messicano
08/08/1879 - 10/04/1919
Evelyn_Waugh Evelyn Waugh
Scrittore inglese
28/10/1903 - 10/04/1966
Francesco_Ruffini Francesco Ruffini
Storico, giurista e politico italiano
10/04/1863 - 29/03/1934
Giuseppe_Luigi_Lagrange Giuseppe Luigi Lagrange
Matematico italiano
25/01/1736 - 10/04/1813
Helenio_Herrera Helenio Herrera
Allenatore di calcio argentino
10/04/1910 - 09/11/1997
Joseph_Pulitzer Joseph Pulitzer
Giornalista ed editore ungherese
10/04/1847 - 29/10/1911
Kahlil_Gibran Kahlil Gibran
Scrittore, poeta e filosofo libanese
06/01/1883 - 10/04/1931
Kurt_Vonnegut Kurt Vonnegut
Scrittore di fantascienza statunitense
11/11/1922 - 10/04/2007
Max_von_Sydow Max von Sydow
Attore svedese
10/04/1929
Nino_Rota Nino Rota
Compositore italiano
03/12/1911 - 10/04/1979
Steven_Seagal Steven Seagal
Attore statunitense
10/04/1952
Valerio_Scanu Valerio Scanu
Cantante italiano
10/04/1990
William_Hazlitt William Hazlitt
Saggista e critico inglese
10/04/1778 - 18/09/1830

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...