07p+A 09.10.17 | Dal modello 3D alla realtà virtuale in meno di 5 minuti: nasce AmbiensVR SketchUp Plugin ...

Irpinia e storie di restauro post sisma: alla scoperta dell'Abbazia del Goleto e del borgo storico di Cairano
Una giornata, organizzata da Instaura tour, all'insegna della scoperta dell'Irpinia, della sua architettura, il suo paesaggio e le sue storie di recupero e restauro post sisma del 1980. Sant'Angelo dei Lombardi, sabato 14 ottobre 2017 | ore 10:30

Patrimonio industriale e città contemporanea: ricercatori e studiosi chiamati a fornire spunti di riflessione
L'Università Politecnica di Madrid, in occasione del seminario "Città Industriale - Il patrimonio industriale nel processo di gestione della città contemporanea" che si terrà dal 14 al 16 febbraio 2018, lancia una call for paper che invita ricercatori e studiosi a intervenire nel dibattito sull'argomento dell'evento. call for paper + convegno internazionale
abstract entro il 15 ottobre 2017 | paper entro il 15 dicembre 2017

Architetture osservatorio. Alla Fiera di Rimini un seminario con ospiti d'eccezione
YAC - Young Architects Competitions, in occasione della premiazione del concorso Observatory Houses, organizza un seminario sul tema dell'architettura osservatorio. Interverranno Rodrigo Duque Motta,autore delle celebri residenze osservatorio di Elqui Domos, Nicodemos Tsolakis, progettista dell'Osservatorio di Troodos a Cipro, e il prof. Matteo Agnoletto. Rimini, venerdì 13 ottobre 2017 | 14:30-17:00

Architect@Work: acqua e architettura i protagonisti dell'edizione 2017
A Roma torna l'appuntamento con la fiera dedicata ai professionisti dell'architettura. Più di 300 i prodotti innovativi selezionati da una commissione esposti tra gli stand personalizzati dalle aziende. Seminari e dibattiti gratuiti con assegnazione di crediti formativi professionali. Fiera di Roma, mercoledì 11 e giovedì 12 ottobre 2017 | 13:00 - 20:00

Architettura in Finlandia. Da Alvar Aalto alle nuove generazioni
Continuano le celebrazioni del Centenario dell'Indipendenza della Finlandia, e la Casa dell'Architettura di Roma, per l'occasione, ospita la conferenza di Avanto Architects e Design Office KOKO3 che mostreranno alcuni dei loro progetti per illustrare come si costruisce oggi in Finlandia e qual è l'insegnamento che Aalto ha lasciato alle nuove generazioni. Talk con Avanto Architects e Design Office KOKO3
Roma, martedì 17 ottobre 2017 | ore 14.30

Ruedi Baur a Torino. Quando la grafica incontra l'architettura
Il festival internazionale Torino Graphic Days ospiterà Ruedi Baur, designer francese impegnato tra l'altro nel design urbano, nella segnaletica dei musei e degli edifici. La conferenza svilupperà il tema di come la grafica, collaborando con l'architettura, possa favorire la fruizione dei luoghi. Torino, venerdì 13 ottobre 2017 | | 19.00 - 20.30

Gonçalo Byrne e Pedro Sousa a Venezia. Visita alla Casa nel parco e conferenza degli architetti portoghesi
All'interno del programma inaugurale della "Casa dell'Architettura - Centro portoghese dell'architettura", Gonçalo Byrne e Pedro Sousa saranno a Venezia per una visita guidata alla Casa nel Parco di Jesolo, e una conferenza nell'aula magna dell'Università IUAV moderata da Alberto Ferlenga. visita guidata + conferenza
Venezia, visita 12 ottobre 2017 | conferenza 13 ottobre 2017

Visita alla Cripta del Duomo di Siena. Un viaggio nel tempo guidati dal progettista del recupero
Casabella e Casabella formazione organizzano per venerdì 13 ottobre un duplice incontro in cui si terrà una visita alla cripta del Duomo di Siena accompagnati da Tarcisio Bratto, progettista del recupero, e la presentazione del numero 878 di Casabella. Siena, venerdì 13 ottobre 2017 | ore 16.30

Dalla Terra al Cielo: una mostra fotografica per scoprire le architetture dello Yemen
Il Museo di Arte Orientale ospita un viaggio di immagini per raccontare le spettacolari architetture di un Paese con un patrimonio unico e prezioso ma a rischio: una grande varietà di stili e tecniche costruttive nelle architetture urbane e rurali capaci di dialogare armoniosamente con i paesaggi naturali dell'Arabia meridionale. Torino, 10 ottobre - 26 novembre 2017

Spazialità minima. A Venezia le immagini inedite di Francesco Barasciutti
L'Università Iuav ospita un progetto inedito del fotografo veneziano Barasciutti sui temi della rappresentazione di luce e ombre per la creazione dello spazio. Venezia, 5 ottobre - 17 novembre 2017

La Lectio Magistralis di Aires Mateus tra gli eventi di ottobre a Roma
L'architetto portoghese Manuel Aires Mateus, alla Casa dell'Architettura, racconterà l'approccio progettuale del suo studio che da anni lo annovera come una delle più rappresentative figure del panorama contemporaneo. Roma, martedì 10 ottobre 2017 | ore 16:00

Prato guarda al Futuro. Un programma di partecipazione e incontri per la stesura del Nuovo Piano Urbanistico
Continua il percorso partecipativo che il Comune di Prato, in una visione rivolta al futuro, ha predisposto come supporto alla redazione del suo nuovo Piano Operativo, la cui adozione è prevista per maggio prossimo. Prato, 6 ottobre - 3 novembre - 1 dicembre 2017

Sahara Eco House Contest. Un sistema abitativo per il deserto
reTHINKING lancia una nuova sfida per stimolare il dibattito architettonico, questa volta l'obiettivo è progettare il miglior concept abitativo capace di massimizzare i sistemi passivi per raggiungere un maggior comfort in situazioni climatiche estreme come il deserto ed in particolare il Sahara. concorso di idee
Consegna entro il 4 dicembre 2017

Bespoke Access Award. Come rendere più inclusiva l'accoglienza degli hotel
Peers in UK House of Lords ha lanciato un concorso internazionale di design per ripensare l'accoglienza che gli hotel offrono ai loro ospiti con disabilità. L'obiettivo è di rendere l'esperienza in hotel più inclusiva e positiva. concorso internazionale di design
Consegna entro l'8 gennaio 2018

Eating. Alternative designs for restaurants. Idee inedite per il mondo della ristorazione
Gli chef stellati stanno rivoluzionando il modo di preparare il cibo, le compagnie di fast food quello di consumarlo e venderlo, ai creativi il compito di ripensare la location. Un concorso aperto a tutti, anticonvenzionale in ogni suo aspetto, per trovare proposte originali sulla nozione di ristorante. concorso di interior design
Iscrizione entro il 27 dicembre 2017 | Consegna entro il 31 dicembre 2017

Drawing of the Year 2017. L'utopia attraverso i disegni degli architetti
Odile Decq e MoonHoon in giuria per la quinta edizione del Drawing of the Year dell'Aarhus School of Architecture. Con il tema "Everyday Utopia" quest'anno si vuole raccogliere proposte ispirate e provocatorie per un nuovo modo di percepire l'utopia nella quotidianità. concorso internazionale per studenti, neolaureati e dottorandi
Consegna entro il 20 novembre 2017

Da Palermo a Monreale con una nuova greenway. Il concorso per riconvertire la ferrovia dismessa
Dopo il concorso sul sistema tramviario, una nuova sfida di rigenerazione urbana investe la città di Palermo. L'amministrazione comunale ha bandito un concorso internazionale di progettazione per la riconversione a uso pista ciclabile green way della dismessa ferrovia nel tratto Palermo - Monreale. concorso internazionale di progettazione a due gradi
Consegna 1a fase entro il 6 dicembre 2017

Sovizzo. Allestimento del museo comunale, il comune si rivolge ai giovani progettisti
Per promuovere la crescita della sede locale del "Sistema museale Agno-Chiampo", il Comune di Sovizzo (VI) ha lanciato un concorso di idee, rivolto a studenti e a giovani architetti under 30, per dotare il museo di un allestimento sostenibile al fine di valorizzare il patrimonio storico-artistico del territorio. concorso di idee
Consegna entro il 7 dicembre 2017

Sistema Tram della Città di Palermo. Avviato il concorso per implementare la rete tranviaria
Il Comune di Palermo ha bandito un concorso per ampliare alcune linee tranviarie già in esercizio nella città. Significativi i riconoscimenti per i primi cinque concorrenti della graduatoria finale a cui verranno assegnati premi pari a complessivi 220.000 euro. In giuria, tra gli altri, Mario Cucinella. concorso internazionale di progettazione a procedura aperta
consegna 1a fase entro il 5 dicembre 2017

Porta della Carnia. Da rotatoria a ingresso al territorio del Friuli Venezia Giulia
Carnia Industrial Park ha ideato e promosso un concorso di idee al fine di valorizzare l'arredo e la viabilità della rotatoria all'uscita del casello autostradale A23 "Carnia" di Amaro, quale ingresso all'area geografica del Friuli Venezia Giulia denominata Carnia. Al vincitore un premio di 5.000 euro. concorso di idee
Consegna entro il 5 dicembre 2017

Cartasia. Tre call per celebrare la carta tra le mura lucchesi
Tre call per artisti, architetti e designer, per diventare protagonisti dell'edizione 2018 di Cartasia, la Biennale internazionale di arte, design e architettura dedicata alla carta. A disposizione dei partecipanti una piattaforma, una comunità, materiali locali e residenze d'artista per realizzare mostre e installazioni durante l'evento. scadenze: OutDoor 14 dicembre 2017 | InDoor e Design 14 febbraio 2018

Appalti, Consiglio di Stato: legittimo l'affidamento senza compenso al professionista
L'affidamento di incarico, che arriva da una gara pubblica, può essere a titolo gratuito. Ad affermarlo, ribaltando la precedente pronuncia del Tar, è Palazzo Spada. Cappochin (Cna): «Sentenza aberrante che avalla caporalato intellettuale e professionale».Cappochin (Cna): «Sentenza aberrante che avalla caporalato intellettuale e professionale»

Valore Paese Fari: partito il terzo bando con 17 strutture pronte per la riconversione
Al via la terza edizione del bando di gara con il quale l'Agenzia del Demanio e Difesa Servizi affidano ai privati fari e edifici costieri in cui sviluppare nuovi progetti imprenditoriali. Obbligatorio sin dalla fase di presentazione delle offerte il coinvolgimento di progettisti esperti.Obbligatorio sin dalla fase di presentazione delle offerte il coinvolgimento di progettisti esperti

Inarcassa, dichiarazione annuale 2016: attenzione all'esigibilità differita dell'Iva
Dal 1° gennaio 2016 è entrata in vigore una modifica al Regolamento Inarcassa che permette di corrispondere il contributo integrativo con le stesse modalità dell'Iva differita. Di questa novità tiene conto il modello per la dichiarazione obbligatoria del reddito (da inviare entro il 31 ottobre) che contiene alcune novità.
Venezia, David Chipperfield insedia nelle Procuratie Vecchie l'hub filantropico di Generali
David Chipperfield Architects si è aggiudicato, dopo una competizione internazionale, il restauro e la riconfigurazione delle Procuratie Vecchie a Piazza San Marco. L'incarico arriva dalla compagnia di assicurazioni Generali che vi insedierà un hub per il supporto di comunità vulnerabili.
La Royal Gold Medal 2018 a Neave Brown per la sua attenzione al tema "residenza e relazioni sociali"
Il Royal Institute of British Architects riconosce Neave Brown come una tra le figure più influenti dell'architettura contemporanea. Le sue idee basate sul rapporto tra abitazione e città sono alla base della missione sociale dell'architettura.
Stone City Headquarter. Vince il team di Nicola Di Pietro che ha saputo sintetizzare in forme semplici tutti gli obiettivi
Sono 154 gruppi di progettazione italiani e stranieri che hanno partecipato al concorso per la realizzazione della nuova sede aziendale di Bolgare del gruppo Granulati Zandobbio. Il team di Nicola Di Pietro si distingue con una proposta caratterizzata dal rigore e dalla purezza delle linee.
Realizzazione di un edificio in legno dentro e sughero fuori
L'Istituto Nazionale di Bio-Architettura, nell'ambito del ciclo "Itinerari di Bio-architettura", ha organizzato, per il 30 ottobre a Sesto Fiorentino, un workshop di formazione gratuito rivolto a professionisti, imprese e artigiani e finalizzato a fornire loro una conoscenza della tecnica del sughero espanso in edilizia, in particolare su supporto X-LAM. Sesto Fiorentino (FI), lunedì 30 ottobre 2017 | 9:30 - 18:30

Casa imparo a fare? Nuovo intonaco per le case di quartiere di Torino
Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la rete delle case del quartiere di Torino, promuove due workshop pratici sull'intonaco naturale in calce e sul cocciopesto per incentivare la cura degli spazi delle Case da parte dei cittadini attraverso laboratori formativi di autocostruzione e autoproduzione. laboratori sulla calce naturale
Torino, 14 - 15 ottobre 2017
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento