Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Roberto Giacobbo

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Roberto Giacobbo

Roberto Giacobbo

Roberto Giacobbo nasce il 12 ottobre del 1961 a Roma. Dopo avere trascorso l'infanzia e l'adolescenza in Veneto, nella città natale del padre (Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza), si laurea in Economia e Commercio.

Nel 1984 comincia a lavorare per Radio Dimensione Suono come autore radiofonico, mentre negli anni Novanta è autore di programmi televisivi come "Ciao Italia" e "Ciao Italia Estate", in onda su Raiuno.

La carriera televisiva

Sempre su Raiuno è autore di "Big!", trasmissione per ragazzi che si aggiudica anche un Telegatto. È anche dietro le quinte de "La cronaca in diretta", programma di Raidue che nel 1994 vince un Oscar TV del "Radiocorriere TV".

Dopo avere lavorato a "Giorno per giorno" e ad "Amici animali", su Rete 4, Roberto Giacobbo torna in Rai con "Il grande romanzo della Bibbia", trasmesso da Raiuno, e il programma radiofonico "Con voi sulla spiaggia", condotto su RaiRadio Due da Paolo Bonolis.

Alla fine degli anni '90

Nel 1997 è uno degli autori di "Misteri", trasmissione presentata da Lorenza Foschini su Raitre, ma anche di "Numero Zero", di "Dario Fo - Un giullare alla corte del Nobel" e di "Speciale di Natale", sempre sulla terza rete Rai.

Nello stesso periodo, scrive con Riccardo Luna "Chi ha veramente costruito le piramidi e la sfinge", edito da Stampa Alternativa. Dopo avere curato tre speciali per Canale 5 intitolati "Pomeriggio di festa", Giacobbo scrive e interpreta uno spettacolo teatrale di natura comica, che porta in scena a Roma al Teatro Parioli e che viene trasmesso in radio da Rds.

Torna, quindi, a scrivere a quattro mani con Riccardo Luna: nel 1998 pubblica "Il libro degli strafatti 1998. Le cento notizie più divertenti dell'anno (e le dieci migliori barzellette)", con lo pseudonimo di Bob Jacob (mentre Luna usa il nome d'arte di Ricky Moon), e "Il segreto di Cheope. Alla ricerca del tesoro perduto delle piramidi". Entrambi i volumi sono editi da Newton & Compton.

Nella stagione televisiva 1998/99 Roberto Giacobbo lavora come caporedattore e autore a "L'emozione della vita", programma in onda su Rete4 realizzato in collaborazione con la BBC, la tv pubblica britannica. L'anno successivo si occupa, sempre su Rete4, de "La macchina del tempo", affidata alla conduzione di Alessandro Cecchi Paone, che nel 2000 ottiene sia il premio Oscar TV della Rai che il Telegatto.

Nello stesso periodo Giacobbo è in onda, in qualità di presentatore, su Telemontecarlo, di "Stargate - Linea di confine", trasmissione dedicata al mistero di cui è autore con Irene Bellini.

Gli anni 2000

Nella stagione 2001/2002 è regista di "Sportello Italia", proposto da Rai International, ed è autore di "Cominciamo bene", su Raitre. Nel frattempo prosegue la sua avventura con "Stargate - Linea di confine", su La7 (che ha preso il posto di Telemontecarlo), che si aggiudica per due volte il "Premio Internazionale della Tv Città di Trieste" nella sezione "Ricerca e Cultura".

Nel 2003 Giacobbo fa ritorno in Rai per condurre "Voyager", programma dedicato a misteri, storia e archeologia di cui è anche autore: la trasmissione, che ricorda "Stargate - Linea di confine" per le tematiche affrontate, va in onda su Raidue.

Nel 2005 scrive "Il segreto di Leonardo. Sulle tracce di Maria", edito da Rizzoli, mentre l'anno successivo per Giunti pubblica "Leonardo da Vinci. Grande genio" e "Le piramidi. Mistero e realtà". Per lo stesso editore scrive, tra il 2007 e il 2009, "Il ragionevole dubbio. Le risposte degli scienziati di fronte al mistero della vita oltre la vita" e "Atlante dei mondi perduti".

Ai vertici di Raidue

Nel 2009 viene nominato vicedirettore di Raidue con delega per i programmi per ragazzi e per i programmi di divulgazione; nello stesso periodo inizia a collaborare con Mondadori, con la quale pubblica "2012. La fine del mondo?" (opera dedicata alla profezia Maya sulla fine del mondo, prevista appunto per il 2012) e "Templari. Dov'è il tesoro?". Sempre per la casa di Segrate scrive "Aldilà. La vita continua? Un'indagine sorprendente", edito nel 2011, "Da dove veniamo? La storia che ci manca", edito nel 2012, e "Conosciamo davvero Gesù?", edito nel 2013.

Nel frattempo, Roberto Giacobbo diventa sempre più famoso come personaggio televisivo anche grazie all'imitazione che ne fa il comico Maurizio Crozza (con la parodia di "Voyager" il cui titolo viene storpiato in "Kazzenger", a indicare la presunta inaffidabilità delle teorie raccontate nel programma), al punto che nel 2013 egli viene invitato al "Festival di Sanremo" da Fabio Fazio per presentare sul palco Elio e le Storie Tese.

Nello stesso anno propone su Raidue il programma "Il verificatore", che si pone l'obiettivo di smascherare le bufale che vengono diffuse su Internet, trattando temi delicati come la morte di Michael Jackson e i misteri del Club Bilderberg, al centro di molte teorie del complottismo in tutto il mondo.

Nel 2014 pubblica per Mondadori il libro "La donna faraone" e compare nel film di Louis Nero "Il mistero di Dante", che vede nel cast anche i premi Oscar Franco Zeffirelli, Taylor Hackford e F. Murray Abraham.


ultimo aggiornamento: 31/07/2015


 

Oggi, giovedì 12 ottobre 2017 • S. Serafino, S. Amelio, S. Nina

Si ricordano inoltre


Anatole France

Anatole France

Scrittore francese, premio Nobel
16/04/1844 - 12/10/1924

Art Clokey

Art Clokey

Artista statunitense
12/10/1921 - 08/01/2010

Edith Cavell

Edith Cavell

Infermiera inglese, celebre vittima durante la prima guerra mondiale
04/12/1865 - 12/10/1915

Eugenio Montale

Eugenio Montale

Poeta italiano, premio Nobel
12/10/1896 - 12/09/1981

Gillo Pontecorvo

Gillo Pontecorvo

Regista italiano
19/11/1919 - 12/10/2006

Hugh Jackman

Hugh Jackman

Attore australiano
12/10/1968

Luca Carboni

Luca Carboni

Cantautore italiano
12/10/1962

Luciano Pavarotti

Luciano Pavarotti

Tenore italiano
12/10/1935 - 06/09/2007

Massimo Ghini

Massimo Ghini

Attore italiano
12/10/1954

Piero della Francesca

Piero della Francesca

Pittore e matematico italiano
00/00/1412 - 12/10/1492

René Lacoste

René Lacoste

Tennista e stilista francese
02/07/1904 - 12/10/1996

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...