Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Liev Schreiber

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Liev Schreiber

Liev Schreiber

Isaac Liev Schreiber nasce il 4 ottobre del 1967 a San Francisco, nella California settentrionale, figlio di Heather Milgran, pittrice statunitense di origini ebraiche, e di Tell Schreiber, regista e attore teatrale americano.

Cresciuto in Canada, in seguito alla separazione dei genitori decide di andare a vivere a New York, dove rivela un notevole interesse per la scrittura di testi per il teatro.

Dopo aver seguito un seminario con l'attrice Amanda Peet, frequenta la Royal Academy of Dramatic Art, e, nel 1992, si laurea alla Yale School of Drama.

I primi lavori tra teatro e cinema

In teatro, lavora a Broadway impegnato in classici shakespeariani come "Otello", "Amleto" e "La tempesta", mentre al cinema debutta nella commedia di Nora Ephron "Mixed Nuts" (titolo italiano: "Agenzia Salvagente"), nel 1994.

L'anno successivo torna sul grande schermo in "Denise Calls Up" ("Hello Denise!"), per la regia di Hal Salwen, per poi essere diretto da Antonia Bird in "Mad Love" ("Una folle stagione d'amore") e da Daisy von Scherler Mayer in "Party Girl".

Nel 1996 recita per Greg Mottola in "The Daytrippers" ("L'amante in città") e per Nicole Holofcener in "Walking and Talking" ("Parlando e sparlando"), ma partecipa anche al film di Ron Howard "Ransom" ("Ransom - Il riscatto") e a "Big Night", diretto da Stanley Tucci e Campbell Scott. Liev Schreiber interpreta il ruolo di Cotton Weary in "Scream" e in "Scream 2", di Wes Craven, per poi far parte del cast di "Phantoms", di Joe Chappelle.

È il 1998, anno in cui Schreiber appare anche in "Sphere" ("Sfera"), di Barry Levinson, e in "Twilight", di Robert Benton, oltre a prestare la voce a "Desert Blue", di Morgan Freeman. Nel 1999 l'attore californiano recita in "A Walk on the Moon" ("A Walk on the Moon - Complice la luna"), di Tony Goldwyn, e in "Jakob the Liar" ("Jakob il bugiardo"), di Peter Kassovitz, ma anche in "Spring Forward", di Tom Gilroy, e a "The Hurricane" ("Hurricane - Il grido dell'innocenza"), di Norman Jewison.

Altri progetti

Nello stesso periodo, in un'intervista rilasciata al "The New Yorker", rivela di non essere sicuro di voler rimanere un attore per il resto della propria vita. Alla fine degli anni Novanta cerca di produrre e dirigere un adattamento cinematografico de "Il mercante di Venezia" con protagonista Dustin Hoffman, ma senza successo, e nel frattempo comincia a scrivere una sceneggiatura a proposito del suo rapporto con il suo nonno ucraino: un progetto che, tuttavia, abbandona nel momento in cui legge il racconto di Jonathan Safran Foer "Everything Is Illuminated" e si rende conto che Foer aveva già scritto il meglio possibile.

Gli anni 2000

Nel 2002 Liev Schreiber recita a teatro al fianco di Sigourney Weaver nell'opera di Neil LaBute "The Mercy Seat", Off Broadway, ottenendo un successo di pubblico e di critica importante.

Nella primavera del 2005 esordisce come regista cinematografico portando sul grande schermo un adattamento del libro di Foer, mentre a teatro veste i panni di Richard Roma in "Glengarry Glen Ross", remake dell'opera di David Mamet vincitrice del Premio Pulitzer: grazie a questo ruolo, ottiene un Tony Award per la Best Performance by a Featured Actor in a Play.

Nel 2006 viene invitato a entrare a far parte dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, e nell'autunno dello stesso anno dirige e interpreta 2006 "Join the Fight", nell'ambito di una campagna contro l'Aids (tra le altre star coinvolte nel progetto ci sono anche Tony Kushner, Calvin Klein e Naomi Watts).

Nel frattempo, è sul grande schermo in "The Painted Veil" ("Il velo dipinto"), accanto a Edward Norton, prestando il volto al personaggio di Charlie Townsend, e in "The Omen" ("Omen - Il presagio"), remake di un film omonimo uscito trent'anni prima. Appare anche in televisione, nella serie tv della CBS "CSI: Crime Scene Investigation", vestendo i panni di Michael Keppler, personaggio che prende momentaneamente il posto di Gil Grissom (interpretato da William Petersen).

Nel 2007 Schreiber è al cinema con "Love in the Time of Cholera" ("L'amore ai tempi del colera"), diretto da Mike Newell, mentre l'anno successivo fa parte del cast di "Defiance" ("Defiance - I giorni del coraggio"), per la regia di Edward Zick. Nel 2009 viene diretto da Gavin Hood in "X-Men Origins: Wolverine" ("X-Men le origini - Wolverine"), al fianco di Hugh Jackman e Ryan Reynolds, e da Ang Lee in "Taking Woodstock" ("Motel Woodstock").

L'anno successivo torna sul grande schermo con "Salt", di Phillip Noyce, con "Every Day", di Richard Levine, e con "Repo Men", di Miguel Sapochnik.

Vita privata

Liev Schreiber ha una sorellastra e quattro fratellastri: Max, Charles, Will e Pablo, quast'ultimo nato da una relazione del padre e anch'egli attore. È stato legato sentimentalmente all'attrice Kristin Davis. Convive con l'attrice Naomi Watts, con cui ha avuto due figli: il 26 luglio 2007 è nato Alexander Pete (detto Sasha: in russo è vezzeggiativo del nome) e il 13 dicembre 2008 è nato Samuel Kai.

Gli anni 2010

Nel 2011 Liev Schreiber recita per Michael Dowse in "Goon". Nel 2012 è tra gli attori di "The Reluctant Fundamentalist" ("Il fondamentalista riluttante"), di Mira Nair, mentre nel 2013 lavora in "The Butler" ("The Butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca"), di Lee Daniels. Dopo aver preso parte a "Fading Gigolo" ("Gigolò per caso"), di John Turturro, e a "A Perfect Man", di Kees van Oostrum, nel 2014 recita per Edward Zwick in "Pawn Sacrifice", prima di lavorare con Tom McCarthy in "Spotlight".


ultimo aggiornamento: 27/10/2015


 

Oggi, mercoledì 4 ottobre 2017 • S. Francesco d'Assisi

Si ricordano inoltre


Rembrandt

Rembrandt

Pittore olandese
15/07/1606 - 04/10/1669

Alberto Caracciolo

Alberto Caracciolo

Filosofo italiano
22/01/1918 - 04/10/1990

Alicia Silverstone

Alicia Silverstone

Attrice statunitense
04/10/1976

Buster Keaton

Buster Keaton

Attore e comico statunitense
04/10/1895 - 01/02/1966

Charlton Heston

Charlton Heston

Attore statunitense
04/10/1924 - 05/04/2008

Francesco Crispi

Francesco Crispi

Politico italiano
04/10/1818 - 12/08/1901

Glenn Gould

Glenn Gould

Pianista canadese
25/09/1932 - 04/10/1982

Ignazio Boschetto

Ignazio Boschetto

Cantante italiano, Il Volo
04/10/1994

Janis Joplin

Janis Joplin

Cantante statunitense
19/01/1943 - 04/10/1970

Luis Sepulveda

Luis Sepulveda

Scrittore cileno
04/10/1949

Max Planck

Max Planck

Fisico tedesco
23/04/1858 - 04/10/1947

Micky Ward

Micky Ward

Pugile statunitense
04/10/1965

Susan Sarandon

Susan Sarandon

Attrice statunitense
04/10/1946

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...