Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Ivan Zaytsev

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ivan Zaytsev

Ivan Zaytsev

Ivan Zaytsev nasce il 2 ottobre del 1988 a Spoleto, in Umbria, figlio della nuotatrice Irina Pozdnjakova e del pallavolista russo Vjaceslav Zaycev. Ha una sorella, Anna Zaitseva. Come il padre (olimpionico alle Olimpiadi di Mosca del 1980) anche Ivan si avvicina al volley e inizia a giocare come palleggiatore nel 2001, militando nelle giovanili di Perugia. Entra in prima squadra già nella stagione 2004/05, in Serie A1.

Dopo avere indossato la maglia degli umbri per due anni, nella stagione 2006/07 si trasferisce alla M. Roma Volley: rimane nella Capitale, però, solo un anno, perché la stagione seguente si sposta alla Top Volley Latina.

Ivan Zaytsev con la nazionale italiana di pallavolo

Dopo avere ottenuto la cittadinanza italiana, nel 2008 Ivan Zaytsev viene convocato nella Nazionale azzurra per la prima volta, conquistando il titolo ai Giochi del Mediterraneo. Nella stagione 2008/09 abbandona il ruolo di palleggiatore per cimentarsi in quello di schiacciatore.

Scende di categoria e va a giocare in Serie A2, di nuovo nelle file di Roma. Nella stagione 2009/10 si aggiudica la Coppa Italia di Serie A2 e viene premiato in qualità di MVP (most valuable player, miglior giocatore), ottenendo anche la promozione in A1.

Europei e prime Olimpiadi

Dopo aver conquistato la medaglia d'argento ai Campionati Europei del 2011, l'anno successivo prende parte alla sua prima Olimpiade: ai Giochi di Londra 2012 l'Italia sale sul terzo gradino del podio. Nella stagione 2012/13 Ivan Zaytsev lascia Roma e viene ingaggiato dalla Lube Macerata. Cambia di nuovo ruolo e da schiacciatore si trasforma in opposto.

Rimane nelle Marche per due stagioni, durante le quali conquista la Supercoppa Italiana (nel corso della manifestazione viene nominato miglior giocatore) e lo scudetto. Nel frattempo continua a mietere piazzamenti importanti anche con la maglia della Nazionale, vincendo il bronzo in World League nel 2013 e nel 2014, ma salendo sul podio anche in Grand Champions Cup e agli Europei.

Nuovi successi

Nella stagione 2014/15 lascia l'Italia per andare a giocare in Russia, con la Dinamo Mosca: nella nuova squadra vince la Coppa Cev. Sempre nel 2015, in Nazionale, ottiene l'argento in Coppa del Mondo. Resta in Russia fino alla primavera del 2016, quando si sposta in Qatar per prendere parte con l'Al-Arabi Sports Club alla Coppa dell'Emiro. Si aggiudica la manifestazione e viene premiato come miglior giocatore.

Il 31 ottobre 2014 diventa papà di Sasha; sua compagna e moglie è Ashling Sirocchi Altezza. Una curiosità: lui è alto 202 cm, lei 182 cm.

Per le sue origini e per l'assonanza del cognome Ivan Zaytsev viene soprannominato "Lo Zar".

Le Olimpiadi di Rio

Nella stagione 2016/17 Ivan Zaytsev decide di fare ritorno in Italia, e più precisamente a Perugia: calca i campi di Serie A1 con la maglia della Sir Safety Umbria Volley. Prima però nel mese di agosto 2016 è uno dei protagonisti delle Olimpiadi di Rio de Janeiro, contribuendo a trascinare l'Italia in zona medaglia dopo i successi ottenuti contro le principali favorite della rassegna a cinque cerchi (Francia, Stati Uniti e Brasile).

In semifinale, contro gli USA, Zaytsev trascina l'Italia in finale. La partita è difficilissima e alla fine ha tutte le caratteristiche di un match epico. Ivan, durante le fasi finali, è determinante mettendo a segno un ace da antologia che - secondo i calcoli elettronici - raggiunge la velocità record di 127 km orari. Purtroppo la finale contro il Brasile viene persa 3-0.


ultimo aggiornamento: 21/08/2016


 

Oggi, lunedì 2 ottobre 2017 • Ss. Angeli Custodi, S. Eraldo, S. Gario, S. Gerino

Si ricordano inoltre


Sting

Sting

Cantante e musicista inglese
02/10/1951

Carlo Alberto di Savoia

Carlo Alberto di Savoia

Monarca italiano
02/10/1798 - 28/07/1849

Antonio Di Pietro

Antonio Di Pietro

Politico ed ex magistrato italiano
02/10/1950

Ernest Renan

Ernest Renan

Filosofo, filologo e scrittore francese
28/02/1823 - 02/10/1892

Graham Greene

Graham Greene

Scrittore e drammaturgo inglese
02/10/1904 - 03/04/1991

Groucho Marx

Groucho Marx

Attore comico e scrittore statunitense
02/10/1890 - 19/08/1977

Hieronymus Bosch

Hieronymus Bosch

Pittore olandese
02/10/1453 - 09/08/1516

Mahatma Gandhi

Mahatma Gandhi

Politico e filosofo indiano
02/10/1869 - 30/01/1948

Marcel Duchamp

Marcel Duchamp

Artista francese
28/07/1887 - 02/10/1968

Massimo Gramellini

Massimo Gramellini

Giornalista e scrittore italiano
02/10/1960

Nino Bixio

Nino Bixio

Militare, politico e patriota italiano
02/10/1821 - 16/12/1873

Omar Sivori

Omar Sivori

Calciatore argentino
02/10/1935 - 18/02/2005

Paavo Nurmi

Paavo Nurmi

Atleta finlandese, leggenda olimpica
13/06/1887 - 02/10/1973

Romina Power

Romina Power

Cantante italiana
02/10/1951

San Carlo Borromeo

San Carlo Borromeo

Arcivescovo cattolico e cardinale italiano
02/10/1538 - 03/11/1584

Tom Clancy

Tom Clancy

Scrittore statunitense
12/04/1947 - 02/10/2013

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...