Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Wilma Goich

Wilma Goich - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Wilma Goich

Wilma Goich

Wilma Goich nasce il 16 ottobre del 1945 a Cairo Montenotte, in provincia di Savona, da genitori profughi dalla Dalmazia. Appassionata di musica e canto sin da bambina, nel 1965 partecipa al Festival di Sanremo con il brano "Le colline sono in fiore", canzone che la rende famosa sia in Italia che in Sud America. Nello stesso periodo registra il suo primo 33 giri, "La voce di Wilma Goich", per l'etichetta Dischi Ricordi, e interpreta "Un bacio sulle dita" e "Il diritto d'amare" in occasione di "Caravella dei successi", manifestazione in scena a Bari durante la quale conosce un giovane Teo Teocoli: i due intraprendono una breve relazione d'amore.

Nel 1966 Wilma Goich partecipa al 14° Festival della Canzone Napoletana, esibendosi insieme con Maria Paris & Le Cugine in "Pe' strade 'e Napule", brano yèyè di Maniscalco e Pattaccini. Quell'anno la giovane cantante ligure partecipa anche a Sanremo con "In un fiore" e a "Un disco per l'estate" con "Attenti all'amore".

Torna sul palco dell'Ariston nel 1967, presentando insieme con The Bachelors "Per vedere quanto grande è il mondo"; dopo avere portato a "Un disco per l'estate" la canzone "Se stasera sono qui", scritta da Luigi Tenco, Wilma ottiene un buon successo con "Gli occhi miei" (in gara nel 1968 a Sanremo) e "Finalmente" (proposta nello stesso anno a "Un disco per l'estate"). Nel 1969 la giovane interprete ritorna nuovamente al Festival di Sanremo con "Baci baci baci"; nell'anno successivo, a "Canzonissima" riceve una calda accoglienza con "Presso la fontana".

Dopo aver fondato il due musicale I Vianella insieme con Edoardo Vianello, diventato suo marito nel 1965 (testimoni Teddy Reno, Rita Pavone e Iller Petaccini ed Ennio Morricone), Wilma Goich ottiene un buon successo con "Vojo er canto de 'na canzone" e si classifica terza a "Un disco per l'estate" 1972 con il brano "Semo gente de borgata", scritto da Franco Califano; quest'ultimo è autore anche di "Fijo mio", portata dai Vianella a "Un disco per l'estate" nel 1973. L'anno successivo la manifestazione vede la partecipazione di Vianello e Goich con "Volo di rondine", scritto da Sergio Bardotti e musicato da Amedeo Minghi.

Sempre al 1974 risalgono i 33 giri "Roma parlaje tu", "Homeide" e "Quanto sei Vianella…Roma", mentre nel 1975 vengono registrati "Dai tetti di Roma" e "Vestiti, usciamo", oltre ai 45 giri "L'amici mia/Pazzi noi" e "Vestiti usciamo/Guarda". Dopo avere inciso "Napoli vent'anni dopo", "Storie d'amore" e "Compleanno", (e i 45 giri "Anvedi chi c'è/Importante" e "Cybernella/Con te bambino"), alla fine degli anni Settanta l'amore tra Wilma e Edoardo finisce, e così termina anche il loro sodalizio artistico.

Nel 1981 la cantante registra il disco "To Wilma G7", all'interno del quale è presente una cover di una canzone degli Abba, "The winner takes it all", intitolata "E allora prendi e vai". A cavallo tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta la Goich è protagonista di "Una rotonda sul mare", gara canora trasmessa su Canale 5 dove si esibisce con "Se stasera sono qui", "Ho capito che ti amo" e "In un fiore". Nel 1990, inoltre, è al fianco di Mike Bongiorno, Franco Nisi, Tony De Vita e Illy Reale in "Tris", gioco a quiz che sostituisce "Bis".

Nel 1994 torna al Festival di Sanremo: non da solista, ma all'interno del gruppo Squadra Italia, nato specificamente per la kermesse dell'Ariston, cantando "Una vecchia canzone italiana". Nella stagione 1996/97 torna in televisione facendo parte del cast di "Domenica In", programma in onda su Raiuno che vede anche la partecipazione di Betty Curtis e Jimmy Fontana.

Nel 2008, dopo una candidatura alle elezioni amministrative per il Comune di Roma saltata all'ultimo momento (avrebbe dovuto entrare nelle liste de La Destra), sale suo malgrado agli onori della cronaca dichiarando di essere vittima di strozzinaggio da parte di alcuni usurai ai quali aveva chiesto poche migliaia di euro per aiutare la figlia. Nel 2011, dopo essere stata ospite della trasmissione di Raiuno "I migliori anni", ha un ruolo da protagonista in "Noi che… Gli anni migliori", commedia musicale di Carlo Conti in scena a Roma al Teatro Salone Margherita; l'anno successivo registra un nuovo disco, "Se questo non è amore", per KlasseUno Edizioni.

Nel 2014, mentre viene annunciato il ritorno sulle scene dei Vianella, si torna a parlare di Wilma Goich nuovamente per un caso di usura di cui sarebbe stata vittima da parte di tre persone che le avrebbero prestato 10mila euro applicando un tasso di interesse mensile del 20%.


ultimo aggiornamento: 30/03/2014


 

Oggi, lunedì 16 ottobre 2017 • S. Edvige, S. Domizio, S. Margherita M. Alacoque

Si ricordano inoltre


Maria Antonietta

Maria Antonietta

Regina di Francia
02/11/1755 - 16/10/1793

Alessia Macari

Alessia Macari

Personaggio tv italiano irlandese
16/10/1993

Andrei Chikatilo

Andrei Chikatilo

Serial killer russo
16/10/1936 - 16/02/1994

Angela Lansbury

Angela Lansbury

Attrice statunitense
16/10/1925

Casey Stoner

Casey Stoner

Campione di motociclismo australiano
16/10/1985

David Ben Gurion

David Ben Gurion

Politico israeliano
16/10/1886 - 01/12/1973

Dino Buzzati

Dino Buzzati

Scrittore italiano
16/10/1906 - 28/01/1972

Dorando Pietri

Dorando Pietri

Maratoneta italiano
16/10/1885 - 07/02/1942

Gaston Bachelard

Gaston Bachelard

Filosofo ed epistemologo francese
27/06/1884 - 16/10/1962

George Marshall

George Marshall

Generale statunitense
31/12/1880 - 16/10/1959

Günter Grass

Günter Grass

Scrittore tedesco, premio Nobel
16/10/1927 - 13/04/2015

Oscar Wilde

Oscar Wilde

Scrittore irlandese
16/10/1854 - 30/11/1900

Patrice de Mac-Mahon

Patrice de Mac-Mahon

3° Presidente della Repubblica francese
13/07/1808 - 16/10/1893

Tim Robbins

Tim Robbins

Attore statunitense
16/10/1958

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...