07p+A 30.10.17 | Il giovane studio OPPS architettura primo al concorso per la riconversione dell'ex cinema di Pieve a Nievole (Pistoia) ...

Aldo Rossi e la cornice veneziana. In mostra a Venezia l'eredità veneta di Aldo Rossi
A vent'anni dalla scomparsa, l'Università Iuav di Venezia ha organizzato una mostra per raccontarne il lavoro di AldoRossi all'interno del mondo veneziano, dall'attività di docente alla direzione della Biennale di Architettura. Venezia, 24 ottobre - 13 dicembre 2017

Giovanni Michelucci. Ultimo appuntamento del ciclo "Storia dell'architettura"
Il prossimo 7 novembre al Maxxi si terrà l'ultima lezione del ciclo "Storia dell'architettura", organizzato da Casabella Formazione in collaborazione con Cersaie. Caludia Conforti presenterà il protagonista di questo appuntamento, Giovanni Michelucci, figura chiave dell'architettura italiana del XX secolo. Roma, martedì 7 novembre 2017 | ore 17.00 - 20.00

Incontro con Raul Pantaleo di TAMassociati. Come progettare per Emergency
Il rapporto di TAMassociati con Emergency è stato raccolto in un nuovo libro edito da Electa e curato da Francesca Serrazanetti. Il prossimo 6 novembre Raul Pantaleo presenterà il volume in un incontro organizzato da Casabella Formazione, raccontando le sfide architettoniche che un committente di questo tipo richiede. Milano, lunedì 6 novembre 2017 | ore 18.00

Conversazioni Video Festival. 5 giorni di documentari sui protagonisti di architettura e arte
La Casa dell'Architettura ospita, per il quinto anno consecutivo, il festival di documentari specificamente dedicato all'arte e all'architettura della città di Roma. Sedici i documentari in concorso, selezionati tra circa centosessanta partecipanti, che verranno mostrati durante le quattro giornate di proiezioni. Roma, 30 e 31 ottobre, 2 e 3 novembre 2017

House In Forest 2018 - Timber House. Il sogno di vivere nella foresta diventa realtà
Un concorso per esplorare le possibili soluzioni architettoniche, paesaggistiche e urbanistiche applicabili in una foresta. Quest'anno il Comitato HIF ha scelto il tema della casa in legno, come punto di partenza per riflettere su un nuovo stile di vita possibile, più sostenibile e attento all'ambiente che ci circonda. concorso di idee
Consegna entro il 1° marzo 2018

New Center of Borovets. Un centro turistico montano nel cuore della Bulgaria
In occasione della commemorazione per i 120 anni dalla fondazione del Borovets, uno dei più antichi complessi turistici montani della Bulgaria, la Municipalità di Samokov promuove un concorso internazionale di architettura per il rinnovamento del Golden Triangle, zona centrale del complesso, al fine di migliorare l'immagine internazionale del territorio. concorso internazionale di idee
Consegna entro il 10 gennaio 2018

Un logo per rappresentare al meglio le Terre del Monviso
Il Comune di Saluzzo, per conto dei sottoscrittori del protocollo MOVE - Monviso Occitan Valleys Europe, ha bandito un concorso di idee per la realizzazione di un logo rappresentativo delle peculiarità e di tutti gli elementi che compongono il volto del sistema delle Valli occitane e delle Terre del Monviso. concorso di grafica
Consegna entro il 15 novembre 2017

Weinberg Fellowships. Le borse di studio in storia dell'architettura della Columbia University's Italian Academy
La Columbia University's Italian Academy ha pubblicato l'avviso per l'assegnazione di borse di studio per il suo "Weinberg Fellowships in Architectural History and Preservation" per l'anno accademico 2018-2019. La candidatura è aperta a studiosi che siano di livello post-dottorato o professori. Candidature entro il 4 dicembre 2017

Hsinta Ecological Power Plant Construction Project. Una centrale elettrica di nuova generazione
Organizzata dal Taiwan Power Company, la competizione mira a trovare idee e concept progettuali per una centrale elettrica di nuova generazione, capace di diventare un esempio per i futuri interventi e un landmark per la zona. Il progetto si svilupperà sull'impianto dell'attuale Hsinta Power Plant, che sarà dismessa e sostituita nel 2023-2025. concorso internazionale di idee in due fasi
Iscrizione entro il 5 gennaio 2018 | Consegna 1a fase entro il 23 gennaio 2018

Iceland Northern Lights Rooms architecture competition. L'aurora Boreale in una stanza
L'Islanda, terra del fuoco e del ghiaccio, un belvedere naturale sull'Aurora Boreale, questo lo sfondo del nuovo concorso lanciato da Bee Breeders, che prevede la realizzazione di una guest house, che permetta agli ospiti di vedere le meravigliose Northern Lights islandesi direttamente dal loro letto. concorso internazionale di idee
Iscrizioni entro l'11 aprile 2018 | Consegna entro l'11 maggio 2018

Brexit Monuments. La collaborazione tra i paesi europei espressa in un'opera
Nel quadro delle ricadute della Brexit in campo architettonico, la Paris School of Architecture lancia un concorso per progettare e costruire un monumento alla cooperazione europea, in prossimità dell'infrastruttura simbolo di questa collaborazione, L'Eurotunnel della Manica. concorso di architettura
Consegna entro il 26 gennaio 2018

Sevenoaks Nature & Wellbeing Centre. Un nuovo centro turistico nella riserva naturale di Sevenoaks
RIBA Competitions, per conto del Kent Wildlife Trust, ha organizzato un concorso internazionale finalizzato alla realizzazione di un nuovo centro di informazioni che oltre al ruolo di porta d'ingresso alla riserva di Sevenoaks avrà la missione di diffondere e favorire la conoscenza di natura, salute e benessere. concorso internazionale di progettazione in due gradi
Consegna 1a fase entro il 5 dicembre 2017

Oggetti di territorio. Progettisti e artigiani insieme per rivalorizzare la Val Camonica
La Comunità Montana di Valle Camonica ha lanciato un concorso per la progettazione di alcuni elementi di immagine, arredo e fruizione delle risorse culturali della Valle Camonica, la Valle dei Segni. Sarà assegnato un premio del valore di 3.000 euro al vincitore di ciascun modulo. concorso di design
Consegna entro il 27 novembre 2017

Un'immagine contemporanea e dinamica per l'Ordine APPC della città metropolitana di Cagliari e della provincia del Sud Sardegna
Con l'obiettivo di rappresentare la propria immagine e identità, l'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della città metropolitana di Cagliari e della provincia del Sud Sardegna indice un concorso, a partecipazione gratuita, per l'ideazione del proprio marchio/logotipo. Consegna entro il 12 dicembre 2017

Scuole innovative (progetto Iscol@): la Sardegna pronta a partire con 14 concorsi di progettazione
I documenti preliminari alla progettazione sono pronti. La Sardegna si prepara a lanciare la seconda tranche dei concorsi del progetto Iscol@. In tutto 14 interventi, tra nuova edificazione e ristrutturazioni, che contano su un finanziamento di 55 milioni di euro.
Concorso scuola 2018, acquisizione dei 24 Cfu: la nota di chiarimento del Miur
Quali certificazioni bisogna ottenere per attestare il conseguimento dei 24 crediti formativi necessari per l'accesso al concorso a cattedra previsto per il 2018 e come vengono valutati i crediti già conseguiti. Il Miur risponde con una nota.
Concorso a cattedra 2018: il primo a vedere la luce (forse in anticipo) è il bando per gli abilitati
In un incontro sindacati - Miur sono stati presentati i decreti attuativi della "Buona scuola". Da quanto emerso dall'incontro il concorso per abilitati potrebbe essere bandito anche prima della scadenza fissata per legge (febbraio 2018). A riferirlo è Uil scuola.
Progettista edile per i mercati esteri - Regione Umbria. Corso gratuito per diventare un professionista internazionale
Aperte le iscrizioni per partecipare alle selezioni del corso dedicato a 12 laureati disoccupati della Regione Umbria. Un percorso con 6 mesi di tirocinio per formare una nuova figura professionale capace di individuare gli strumenti di penetrazione dei nuovi mercati emergenti per l'edilizia e di utilizzare i più aggiornati software di progettazione. Candidature entro il 17 novembre 2017

Case di paglia. A Roma un workshop intensivo sulle strutture in legno e paglia
Un workshop tra teoria e pratica per approfondire la tecnica costruttiva a telaio in legno e tamponatura in balle di paglia, con particolare attenzione ai dettagli costruttivi. La giornata formativa è condotta da Paolo Robazza fondatore di BAG _ Beyond Architecture Group. Roma, sabato 4 novembre 2017 | ore 9:00 - 18:00

Luce, città e paesaggio storico. I principi dell'illuminazione nei progetti di valorizzazione
Breve corso, proposto dal Master P.A.R.E.S. della Sapienza di Roma, per fornire al progettista gli strumenti di base per potersi muovere nel campo della luce artificiale. Due giornate ricche di attività pratiche e teoriche per comprendere l'importanza dell'illuminazione all'interno di un progetto di valorizzazione. corso di illuminotecnica
Narni (TR), 10 - 11 novembre 2017 | Iscrizioni entro l'8 novembre 2017

Miglioramento sismico, restauro e consolidamento del costruito storico e monumentale. Nuova edizione del master di Ferrara
Master biennale per formare un professionista capace di confrontarsi con i temi legati al rischio sismico. 500 ore di tirocinio e workshop interdisciplinari offriranno un complemento operativo alle lezioni teoriche tradizionali, per approfondire e migliorare le proprie conoscenze nel campo del miglioramento sismico, del restauro e del consolidamento. Master biennale di II livello
Iscrizione entro l'11 dicembre 2017
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento