Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giovan Battista Marino

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giovan Battista Marino

Giovan Battista Marino

Giovan Battista Marino è considerato il massimo esponente italiano del Barocco in letteratura, in particolare della poesia barocca. Nasce il 14 ottobre del 1569 a Napoli, figlio di Giovanni Francesco, un notaio frequentatore del cenacolo di Giovanni Battista Della Porta.

Istruito dall'umanista Alfonso Galeota, studia legge secondo le indicazioni paterne, ma abbandona il proposito nel 1586, anno in cui egli viene - quindi - lasciato dal padre letteralmente in mezzo a una strada.

Dal vagabondaggio alla protezione di un mecenate

Rimane senza tetto per ben tre anni, dormendo da qualche amico o, più spesso, negli ospedali dei poveri o all'aperto. Giovan Battista Marino riceve quindi un aiuto economico da Ascanio Pignatelli e da Giovan Battista Manso, anche se l'incontro decisivo per Marino è quello con Matteo di Capua, cultore d'arte e ricchissimo mecenate, già protettore di Torquato Tasso.

A partire dal 1588, Giovan Battista frequenta l'Accademia degli Svegliati, di cui fanno parte, tra gli altri, Giulio Cesare Capaccio e Tommaso Costo; nel 1593, tuttavia, l'Accademia viene chiusa su ordine del re in seguito a indagini compiute dall'Inquisizione.

Gli arresti

Nella seconda metà del 1596 Marino diventa segretario di Matteo di Capua; pochi mesi dopo viene arrestato a causa di un aborto procurato a una donna, tale Antonella Testa, che muore in seguito all'episodio. Uscito di prigione, viene nuovamente arrestato nel 1600, questa volta a causa di un duello nel quale uccide l'avversario.

A Roma

Riuscito a fuggire da Napoli, si rifugia a Roma, dove ben presto instaura diverse amicizie influenti, anche nell'ambito della Chiesa. A Roma Giovan Battista Marino si ammala gravemente; nel giro di qualche mese, tuttavia, si ristabilisce prontamente.

Entra in contatto con l'Accademia Romana di Onofrio Santacroce, e soprattutto con l'Accademia degli Umoristi, fondata da Paolo Mancini, che viene frequentata, tra gli altri, da Agostino Mascardi, Antonio Caetani, il cardinale Francesco Barberini e Gabriello Chiabrera.

Intraprende una relazione con Margherita Sarrocchi, ma nel giro di poco tempo i rapporti tra i due si deteriorano pesantemente.

In viaggio per l'Italia

Nel 1601 viaggia per l'Italia per poi approdare a Venezia, dove vengono stampate le sue "Rime", che contengono parte della sua produzione adolescenziale e opere encomiastiche dedicate a personaggi incontrati nei mesi precedenti.

Nel 1603 comincia a prestare servizio presso Pietro Aldobrandini, cardinale e nipote di papa Clemente VIII, che nel corso del pontificato dello zio gli assicura una protezione potente ed efficace. Alla morte di Clemente VIII, tuttavia, lo scenario per Marino (e per Aldobrandini) cambia, visto che il cardinale viene trasferito a Ravenna e il poeta napoletano è costretto a seguirlo.

Il viaggio si rivela molto disagevole, e la città di destinazione si dimostra insalubre e povera. Da Ravenna, comunque, Marino ha l'opportunità di raggiungere con una certa facilità Bologna e Venezia, che è il centro della stampa europea. In questo periodo Marino legge la traduzione latina delle "Dionisiache" di Nonno di Panopoli, che lo influenza in maniera notevole; quindi, accompagna Aldobrandini a Torino, presso la corte di Carlo Emanuele I: in questa occasione, compone il panegirico "Ritratto del serenissimo don Carlo Emanuello, Duca di Savoia".

Le opere

Nel 1612 scrive "Il Rapimento d'Europa" e il "Testamento amoroso", mentre nel 1614 dà alle stampe "La Lira", che include le sue prime "Rime" con l'aggiunta di nuovi scritti: in totale, oltre novecento componimenti, la maggior parte dei quali sonetti, di argomento sacro, encomiastico o amoroso, raccolti a seconda dei temi (rime eroiche, rime amorose, rime marittime, e così via).

Nello stesso anno, Marino porta a termine le "Dicerie sacre", una specie di prontuario di prediche, diviso in tre parti ("La pittura", "La musica", "Il cielo"), mentre l'anno successivo si dedicata a "Il Tempio. Panegirico del cavalier Marino alla maestà christianissima di Maria de' Medici reina di Francia & di Navarra".

Nel 1616, dopo "Canzone in morte dell'invitiss. e Christianiss. Henrico Quarto, re di Francia, fatta dal cavalier Marino", pubblica "Il Tebro festante" e gli "Epithalami", che includono "La Francia consolata", "Il Balletto delle Muse", "Venere pronuba", "L'Anello", "La Cena", "Il Torneo", "Il Letto", "Le fatiche d'Hercole", "Urania", "Himeneo" e i "Sonetti epithalamici".

Tra il 1619 e il 1620 scrive "Lettera di Rodomonte a Doralice" e "La Galeria distinta in pitture & sculture", oltre a "La Sampogna'": una raccolta di rime che si compone di una parte di idilli pastorali e di una parte di rime boscherecce, e che segna il distacco dell'autore dalla tematica sacra, eroica ed amorosa avvicinandolo a quella pastorale e mitologica.

L'Adone

Nel 1623, poi, Marino scrive "L'Adone", che racconta la favola della relazione amorosa tra Venere e Adone: un testo costituito da 40.984 versi, per un totale di 5.183 ottave, e che viene dedicato al re Luigi XIII di Francia e a sua madre, Maria de' Medici.

"L'Adone", costituito da venti canti e anticipato da un proemio, verrà ritenuto uno dei più importanti poemi della storia della letteratura italiana, al pari dell'"Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto (rispetto al quale è leggermente più lungo).

La morte

Giovan Battista Marino muore a Napoli il 25 marzo del 1625, martedì santo, alle nove del mattino (pochi giorni prima aveva fatto testamento) a causa di una stranguria curata male (altre fonti parlando di un tumore ai testicoli, che avrebbe portato a un tentativo di castrarlo prima del decesso); poco prima di trapassare, per non essere nel peccato, ordina di bruciare alcuni scritti lascivi o semplicemente sentimentali, pur contro il parere del confessore e dei suoi amici.


ultimo aggiornamento: 26/03/2015


 

Oggi, sabato 14 ottobre 2017 • S. Callisto, S. Celeste, S. Dolina, S. Serifo

Si ricordano inoltre


Ferdinando VII di Spagna

Ferdinando VII di Spagna

Monarca spagnolo
14/10/1784 - 29/09/1833

Beatrice Lorenzin

Beatrice Lorenzin

Politica italiana
14/10/1971

Dwight Eisenhower

Dwight Eisenhower

34° Presidente degli Stati Uniti d'America
14/10/1890 - 28/03/1969

Edward Estlin Cummings

Edward Estlin Cummings

Poeta, scrittore e drammaturgo statunitense
14/10/1894 - 03/09/1962

Erwin Rommel

Erwin Rommel

Comandante militare tedesco
15/11/1891 - 14/10/1944

Hannah Arendt

Hannah Arendt

Filosofa tedesca
14/10/1906 - 04/12/1975

Katherine Mansfield

Katherine Mansfield

Scrittrice neozelandese
14/10/1888 - 09/10/1923

Leonard Bernstein

Leonard Bernstein

Compositore e direttore d'orchestra statunitense
25/08/1918 - 14/10/1990

Paul Eluard

Paul Eluard

Poeta francese
14/10/1895 - 18/11/1952

Roger Moore

Roger Moore

Attore inglese
14/10/1927 - 23/05/2017

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...