Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Carrie Fisher

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Carrie Fisher

Carrie Fisher

Carrie Frances Fisher nacque a Beverly Hills il 21 ottobre 1956. E' stata un'attrice, sceneggiatrice e scrittrice statunitense, celebre per il suo ruolo della principessa Leia Organa, nella saga di Star Wars (nella versione italiana della trilogia originale il nome del personaggio è Leila). Un altro suo celebre ruolo è quello della ex moglie di John Belushi, nel film cult "The Blues Brothers".


Il suo destino di diventare una celebrità era scritto nei geni: i genitori furono il cantante Eddie Fisher e l'attrice Debbie Reynolds. Quando Carrie Fisher aveva solo due anni, i suoi genitori divorziarono. Suo padre sposò poi Elizabeth Taylor. Todd Fisher è il fratello minore di Carrie. Sue sorellastre sono le attrici Joely Fisher e Tricia Leigh Fisher, figlie della terza moglie del padre, Connie Stevens.

Carrie Fisher crebbe con l'idea di seguire le orme dei suoi famosi genitori. Cominciò a farsi notare stando con sua madre a Las Vegas all'età di dodici anni. Frequentò la Beverly Hills High School, ma abbandonò gli studi all'età di quindici anni per diventare un'attrice. Successivamente si iscrisse alla Central School of Speech and Drama di Londra, dove rimase per un anno e mezzo, e al Sarah Lawrence College, che lasciò quando venne scritturata per la saga di Guerre Stellari.


Il tatro e i primi lavori

La sua prima apparizione nel mondo dello spettacolo avvenne con l'interpretazione del ruolo di una debuttante e ballerina nel revival di Broadway "Irene" (1973), facendo la parte della madre. A Broadway interpretò anche Iris in "Censored Scenes From King Kong" (1980).


Il suo primo ruolo in un film fu nella commedia della "Columbia Shampoo" (1975) assieme a Warren Beatty, Julie Christie, Goldie Hawn, Lee Grant e Jack Warden.


Guerre stellari e la fama

Nel 1977 interpretò il personaggio della Principessa Leila, nel classico della fantascienza di George Lucas "Guerre stellari" (poi rinominato in "Episodio IV - Una nuova speranza"), con Mark Hamill, Harrison Ford, Peter Cushing e Alec Guinness. Riprese il ruolo della Principessa Leila nei successivi "L'Impero colpisce ancora" (1980), e nell'ultimo film della trilogia classica "Il ritorno dello Jedi" (1983), rispettivamente Episodio V ed Episodio VI.


La saga di Guerre stellari fu un successo mondiale che la rese famosa in tutto il mondo. La Principessa Leila negli Stati Uniti divenne un trionfo del merchandising. Del suo personaggio sono state prodotte bamboline di plastica (action figures) diffusissime nei negozi di giocattoli. Carrie Fisher spesso scherzò sul fatto che a divenire famosa non fu lei, ma la Principessa Leila, che il caso aveva fatto somigliare a Carrie Fisher.


Carrie Fisher scrittrice e sceneggiatrice

Del 1987 è un suo romanzo semi-autobiografico Cartoline dall'inferno da cui fu tratto nel 1990 il film omonimo, diretto da Mike Nichols, che si avvalse della sceneggiatura della Fisher stessa e dell'interpretazione di Meryl Streep. Dopo il successo del film, lavorò alla sceneggiatura di "Hook - Capitan Uncino" (1991, regia di Steven Spielberg) come script doctor (per riscrivere o rifinire la sceneggiatura), partecipando in questo ruolo a diversi altri film. Nel 1990 pubblicò un altro romanzo dal titolo "Surrender the Pink", edito in italiano con il titolo "Non c'è come non darla".


Altri lavori e vita privata

Nel 1989 si fece notare in "Harry ti presento Sally", nel ruolo di Marie, ed ebbe breve apparizione nel ruolo di una psichiatra in "Austin Powers - Il controspione", primo film della serie Austin Powers.


Nei tardi anni '70, Carrie Fisher cadde nell'abuso di droga. Interpretò nuovamente la Principessa Leila nel film per la tv del 1978 "The Star Wars Holiday Special", in cui le sue "performance" di attrice vennero rovinate da un evidente stato di dipendenza dalla droga. Il problema divenne di una tale importanza che fu quasi licenziata in tronco durante le riprese di "The Blues Brothers" (1980, di John Landis, con Dan Aykroyd e John Belushi) poiché l'abuso di droghe e alcol l'aveva resa incapace di riuscire a portare a termine le singole scene. Presa consapevolezza della situazione, decise di curarsi. Si iscrisse così alla Narcotics Anonymous e all'Alcolisti Anonimi.


Nel 1983 sposò il cantautore Paul Simon, ma il loro matrimonio durò solo un anno. In seguito i due ripresero la loro relazione, ma nel 1991 si lasciarono definitivamente. Nel 1991 iniziò una relazione con l'agente Bryan Lourd, da cui ebbe una figlia, Billie Lourd, nata nel 1992. La loro relazione terminò nel 1994, quando lui la abbandonò per un uomo, scoprendosi omosessuale.


Le fu diagnosticato di soffrire del disturbo bipolare dell'umore all'età di 24 anni, ma non fu in grado di accettare la diagnosi fino a quando, all'età di 28 anni finì in overdose. Carrie Fisher accettò definitivamente la malattia nel 1987 dopo un esaurimento nervoso.


Gli ultimi anni

Nel 2009 portò in scena "Whishful Drinking", spettacolo teatrale in cui, con stile a metà tra il cabaret e la confessione, ripercorse gli anni della propria vita, parlando delle proprie vicende familiari, del suo disturbo bipolare e del difficile rapporto con il personaggio della Principessa Leila.


Nel 2013 fu nominata membro della Giuria del Festival di Venezia 2013, presieduta da Bernardo Bertolucci. Nel 2015 tornò nei panni di Leia in "Star Wars: Il risveglio della Forza", diretto da J. J. Abrams.


Il 23 dicembre 2016, durante un volo transatlantico da Londra a Los Angeles, Carrie Fisher fu colpita da un infarto che le provocò un arresto cardiaco pochi minuti prima dell'atterraggio. Una volta a terra, venne ricoverata a Los Angeles, dove i medici riuscirono a stabilizzare le sue condizioni. Benché ci furono segni di miglioramento, Carrie Fisher è morta pochi giorni dopo, il 27 dicembre 2016 all'età di 60 anni.


ultimo aggiornamento: 28/12/2016


Fotografie di Carrie Fisher


 

Oggi, giovedì 21 ottobre 2021 • S. Orsola, S. Celina, S. Aquilino, S. Leno

Si ricordano inoltre


Alfred Nobel

Alfred Nobel

Chimico svedese
21/10/1833 - 10/12/1896

Alphonse de Lamartine

Alphonse de Lamartine

Poeta, scrittore, storico e politico francese
21/10/1790 - 28/02/1869

Arthur Schnitzler

Arthur Schnitzler

Scrittore e drammaturgo austriaco
15/05/1862 - 21/10/1931

Benjamin Netanyahu

Benjamin Netanyahu

Leader politico israeliano
21/10/1949

Dizzy Gillespie

Dizzy Gillespie

Trombettista e compositore jazz statunitense
21/10/1917 - 06/01/1993

Edmondo De Amicis

Edmondo De Amicis

Scrittore e pedagogo italiano
21/10/1846 - 11/03/1908

Eleonora Giorgi

Eleonora Giorgi

Attrice italiana
21/10/1953

François Truffaut

François Truffaut

Regista francese
06/02/1932 - 21/10/1984

Giuseppe Pinelli

Giuseppe Pinelli

Ferroviere, noto anarchico italiano
21/10/1928 - 15/12/1969

Hans Asperger

Hans Asperger

Medico pediatra ed accademico austriaco
18/02/1906 - 21/10/1980

Horatio Nelson

Horatio Nelson

Ammiraglio britannico
29/09/1758 - 21/10/1805

Jack Kerouac

Jack Kerouac

Scrittore statunitense
12/03/1922 - 21/10/1969

Kim Kardashian

Kim Kardashian

Modella e attrice statunitense
21/10/1980

Marina Ripa di Meana

Marina Ripa di Meana

Stilista, scrittrice e personaggio tv italiana
21/10/1941 - 05/01/2018

Martin Castrogiovanni

Martin Castrogiovanni

Rugbista italiano argentino
21/10/1981

Mary Blair

Mary Blair

Illustratrice statunitense
21/10/1911 - 26/07/1978

Pietro Aretino

Pietro Aretino

Poeta, scrittore e drammaturgo italiano
20/04/1492 - 21/10/1556

Riccardo Fogli

Riccardo Fogli

Cantante italiano
21/10/1947

Samuel Taylor Coleridge

Samuel Taylor Coleridge

Poeta e critico letterario inglese
21/10/1772 - 25/07/1834

Ursula K. Le Guin

Ursula K. Le Guin

Scrittrice statunitense, fantascienza
21/10/1929 - 22/01/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...