Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Stefano Oradei

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Stefano Oradei

Stefano Oradei

Stefano Oradei nasce a Roma l'11 ottobre 1983, sotto il segno zodiacale della Bilancia. E' un ballerino e insegnante di danza italiano.


Da piccolo Stefano mostra sin da subito di avere due grandi passioni: il ballo e il calcio. A 14 anni, però, decide di dedicarsi alla danza in maniera esclusiva, e comincia così a studiare e approfondire vari tipi di ballo, tra cui il flamenco, danza moderna, salsa e merengue.


Intravedendo nel ballo il suo futuro, Stefano Oradei si impegna al massimo, ed infatti i risultati non tardano ad arrivare.


Stefano Oradei


Stefano Oradei: i primi successi come ballerino

A soli 19 anni raggiunge un grande risultato nelle danze latino americane, ottenendo il livello AS (A Special - Classe Internazionale), e il titolo di campione nazionale in questa tipologia di ballo.


Proprio durante una competizione di ballo in Inghilterra Stefano conosce Veera Kinnunen, originaria della Svezia. E' il 2008: dopo poco tempo i due decidono di fare coppia fissa sia nel ballo che nella vita.


Stefano Oradei con Veera Kinnunen


La vita e i successi in Svezia

La scintilla dell'amore che lega Stefano a Veera lo porta a trasferirsi nel paese di origine di lei, la Svezia, gareggiando per la sua nazione. Proprio qui, nel 2014, il ballerino partecipa al programma televisivo "Let's Dance", nel ruolo di insegnante. E' una trasmissione simile a "Ballando con le stelle" che va in onda in Italia.


Stefano Oradei con Veera Kinnunen


Per cinque anni di seguito Veera e Stefano rappresentano la Svezia nelle competizioni di ballo, mantenendo il titolo di Campioni svedesi e approdando anche ad altre gare internazionali.


Il conseguimento della laurea e la fine della relazione con Veera

Dopo aver raggiunto livelli assai alti nel ballo con la partecipazione a gare internazionali, Stefano torna a Roma e si laurea in Scienze Motorie, presso lo IUSM.


La relazione tra Veera e Stefano dura undici anni, fino a quando la ballerina svedese (che fa parte del cast del programma italiano "Ballando con le stelle" dal 2013) non fa coppia con Dani Osvaldo, nel 2019. Tra i due nasce una storia d'amore di cui Stefano si accorge subito, mostrando una certa gelosia per questo. Anche la conduttrice del celebre programma Milly Carlucci, durante il programma, riprende Stefano per la sua (a parer suo immotivata) gelosia.


Ma ciò che Stefano inizialmente intuisce si mostra poi vero: Veera Kinnunen e Dani Osvaldo si mettono insieme, e restano uniti come coppia fino al mese di dicembre 2019, quando la loro storia giunge al capolinea.


Nel corso di un'intervista risalente all'anno scorso, l'ex compagna di Stefano ha rivelato:

"Abbiamo avuto una crisi forte molto prima. Può essere che era geloso di Dani ma non era quella la causa della nostra rottura."


Questa dichiarazione lascia quindi supporre che già prima, tra Veera e Stefano, vi fosse una crisi di coppia, e che l'intrusione di un terzo abbia soltanto accelerato la fine.


"La fine di un amore è una sofferenza inaspettata, credevo di poter risistemare la cose fra noi. [...] Sono stati undici anni meravigliosi, il periodo più bello della mia vita." (STEFANO ORADEI)


Gli anni 2020

Dal 2020 Stefano Oradei, che è tornato single dopo la storia con Veera, è insegnante in una scuola di ballo. Il ballerino è assai legato alle tradizioni familiari, ama molto la sua famiglia, e in particolare è assai legato alla sorella Eleonora Oradei.


Stefano Oradei con Nicole Orlando


Il profilo Instagram di Stefano Oradei conta più di 38 mila follower (ottobre 2020).

Sui social il ballerino pubblica spesso immagini che lo ritraggono durante la vita privata, ma anche durante le esibizioni di ballo.


Nello stesso anno torna in tv a "Ballando con le stelle 2020", ballando in coppia con l'ex attrice Barbara Bouchet.


ultimo aggiornamento: 14/10/2020


Fotografie di Stefano Oradei


 

Oggi, lunedì 11 ottobre 2021 • S. Leonilla, S. Firmino, S. Placida, S. Eupilio, S. Zenaide

Si ricordano inoltre


Papa Bonifacio VIII

Papa Bonifacio VIII

Pontefice della chiesa cattolica italiano
00/00/1230 - 11/10/1303

Casimir Pierre Périer

Casimir Pierre Périer

Politico e banchiere francese
11/10/1777 - 16/05/1832

Eleanor Roosevelt

Eleanor Roosevelt

First lady statunitense
11/10/1884 - 07/11/1962

Elmore Leonard

Elmore Leonard

Scrittore statunitense
11/10/1925 - 20/08/2013

Erich Priebke

Erich Priebke

Ufficiale nazista
29/07/1913 - 11/10/2013

Fabio De Luigi

Fabio De Luigi

Attore e comico italiano
11/10/1967

Gianmarco Tognazzi

Gianmarco Tognazzi

Attore italiano
11/10/1967

Huldrych Zwingli

Huldrych Zwingli

Riformatore religioso svizzero
01/01/1484 - 11/10/1531

James Joule

James Joule

Fisico inglese
24/12/1818 - 11/10/1889

Jean Cocteau

Jean Cocteau

Poeta, scrittore, drammaturgo e artista francese
05/07/1889 - 11/10/1963

Jury Chechi

Jury Chechi

Atleta italiano, ginnasta
11/10/1969

Nicola Zingaretti

Nicola Zingaretti

Politico italiano
11/10/1965

Ninetto Davoli

Ninetto Davoli

Attore italiano
11/10/1948

Peter Kodwo Appiah Turkson

Peter Kodwo Appiah Turkson

Cardinale e arcivescovo cattolico ghanese
11/10/1948

Sergio Toppi

Sergio Toppi

Fumettista italiano
11/10/1932 - 21/08/2012

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...