Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Wynton Marsalis

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Wynton Marsalis

Fiato alla tromba

Wynton Marsalis

Compositore, strumentista eccelso, "band leader" ed educatore, Wynton Marsalis ha collezionato nel corso della sua poliedrica carriera una messe impressionante di riconoscimenti. Artista virtuoso e acclamato, sia sul versante jazzistico che classico, Marsalis nasce a New Orleans, Louisiana, il 18 ottobre 1961. Inizia lo studio della tromba all'età di dodici anni e vive le sue prime esperienze da musicista nelle marching band locali, in gruppi jazz e funk, e nelle orchestre giovanili classiche.


Nel 1979, a diciassette anni, si iscrive al celebre conservatorio della Juilliard School, dove si distingue immediatamente come il più notevole trombettista.

Nello stesso anno si unisce ai Jazz Messengers di Art Blakey, la famosa band in cui si sono formate intere generazioni di jazzisti. Il 1982 è l'anno del suo debutto discografico da leader, e da allora ha prodotto un incomparabile catalogo di una quarantina di incisioni tra jazz e musica classica per la Columbia Jazz e la Sony Classical, che gli hanno fatto vincere ben 8 premi Grammy. Nel 1983 è stato il primo e unico artista a vincere contemporaneamente sia il Grammy per il jazz che il Grammy per la classica, impresa incredibilmente ripetuta anche l'anno successivo.


Nel 1999 Wynton Marsalis ha realizzato otto nuove registrazioni per la sua serie senza precedenti "Swinging into the 21st", che comprende un cofanetto di 7 CD di performance dal vivo al Village Vanguard.


Marsalis è il direttore musicale della Lincoln Center Jazz Orchestra, con cui passa oltre metà dell'anno in tournée. Inoltre dedica una notevole parte del suo tempo alla composizione di nuove opere, molte delle quali sono commissionate e presentate al pubblico dal "Jazz at Lincoln Center": tra queste, "Them Twos", nata dalla seconda collaborazione tra il Jazz at Lincoln Center e il New York City Ballet nel 1999; "Big Train", commissionata nel 1998; "Sweet Release", partitura per balletto scritta nel 1996 per la LCJO con le coreografie di Judith Jamison per l'Alvin Ailey American Dance Theater; "At the Octoroon Balls", piece del 1995 eseguita dall'Orion String Quartet con la Chamber Music Society of Lincoln Center; "Jazz: Six Syncopated Movements", una collaborazione del Lincoln Center datata 1993 con Peter Martins; "Jump Start", musica scritta per la famosa danzatrice-coreografa Twyla Tharp; "City Movement/Griot New York", opera in tre movimenti scritta per un settetto jazz creata in collaborazione con il coreografo Garth Fagan e "In This House, On This Morning", una piece basata sul modello di una funzione gospel tradizionale, commissionata nel 1992.


Uno dei suoi ultimi lavori, "All Rise", è una composizione in dodici parti, commissionata e presentata al pubblico dalla New York Philharmonic con la LCJO ed il coro della Morgan State University nel dicembre 1999.


Questo straordinario musicista, malgrado l'elevato grado di affermazione professionale che ha ormai raggiunto, non si è mai assopito sugli allori. E' internazionalmente stimato come insegnante e portavoce dell'educazione musicale, svolgendo con notevole impegno un'attività didattica e di divulgazione degna di lode. Ha così ricevuto dottorati onorari da più di una dozzina di università e college per i suoi programmi di educazione del Jazz at Lincoln Center, dove ha regolarmente condotto master class, letture e concerti per studenti di tutte le età e discipline.


Il trombettista-compositore è stato anche protagonista della produzione televisiva Marsalis on Music per la PBS (Public Broadcasting System) e della serie radiofonica Making the Music per la NPR (National Public Radio), che gli ha fruttato il Peabody Award nel 1996.


Wynton Marsalis ha anche scritto un manuale-guida per la serie della PBS, nonché il volume "Sweet Swing Blues on the Road", in collaborazione con il fotografo del Jazz at Lincoln Center Frank Stewart.


E' stato citato dalla rivista Time tra le "25 personalità più influenti d'America", e dalla rivista Life tra i "50 più influenti uomini di successo", in riconoscimento del suo ruolo decisivo nello stimolare una crescente consapevolezza nella coscienza di un'intera generazione di appassionati e di artisti jazz.


ultimo aggiornamento: 15/10/2004


Fotografie di Wynton Marsalis


 

Oggi, lunedì 18 ottobre 2021 • S. Luca, S. Tecla, S. Mono, S. Aldina

Si ricordano inoltre


Alvin

Alvin

Presentatore tv e conduttore radiofonico italiano
18/10/1977

Alfred Binet

Alfred Binet

Psicologo e pedagogo francese
08/07/1857 - 18/10/1911

Alfredo Oriani

Alfredo Oriani

Scrittore italiano
22/08/1852 - 18/10/1909

Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto

Poeta italiano
10/10/1921 - 18/10/2011

Antonio Meucci

Antonio Meucci

Inventore italiano del telefono
13/04/1808 - 18/10/1889

Charles Babbage

Charles Babbage

Matematico inglese
26/12/1791 - 18/10/1871

Chuck Berry

Chuck Berry

Cantante e chitarrista rock statunitense
18/10/1926 - 18/03/2017

Freida Pinto

Freida Pinto

Attrice indiana
18/10/1984

Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
18/10/1942

Heinrich von Kleist

Heinrich von Kleist

Drammaturgo e poeta tedesco
18/10/1777 - 21/11/1811

Henri Bergson

Henri Bergson

Filosofo francese, premio Nobel
18/10/1859 - 04/01/1941

Ivanoe Bonomi

Ivanoe Bonomi

Politico italiano
18/10/1873 - 20/04/1951

Jean-Claude Van Damme

Jean-Claude Van Damme

Attore belga
18/10/1960

José Ortega y Gasset

José Ortega y Gasset

Filosofo spagnolo
09/05/1883 - 18/10/1955

Lindsey Vonn

Lindsey Vonn

Sciatrice statunitense
18/10/1984

Martina Navratilova

Martina Navratilova

Tennista ceca
18/10/1956

Norberto Bobbio

Norberto Bobbio

Filosofo italiano
18/10/1909 - 09/01/2004

Thomas Alva Edison

Thomas Alva Edison

Industriale statunitense, inventore della lampadina
11/02/1847 - 18/10/1931

Zac Efron

Zac Efron

Attore statunitense
18/10/1987

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...