Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Peter Gomez

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Peter Gomez

Peter Gomez

Peter Gomez nasce a New York il 23 ottobre del 1963. Opinionista tra i più ricercati, è un volto molto noto agli appassionati di talk show e programmi di approfondimento politico, nonché ai lettori del Fatto Quotidiano, testata della quale dirige sin dalla fondazione la versione digitale.


Caratterizzato da uno stile oratorio pacato e al tempo stesso tagliente, Peter Gomez è legato anche a ruoli di primo piano in svariate inchieste giornalistiche mirate a svelare la corruzione politica e giudiziaria. Vediamo di seguito quali sono gli episodi più rilevanti della sua vita professionale, con qualche accenno anche alla sfera privata.


Peter Gomez


Da New York a L'Arena

I genitori sono entrambi di origini italiane e alla nascita di Peter risiedono solo in via momentanea nella metropoli statunitense per ragioni di lavoro. Il padre Filippo Gomez Homen è infatti un affermato manager del settore pubblicitario, che a New York riesce a dare una svolta alla propria carriera. Dopo qualche anno, Peter fa ritorno assieme alla famiglia in Italia, trasferendosi a Verona.


Nella città scaligera trascorre la sua infanzia e adolescenza, frequentando con successo il liceo scientifico Messedaglia. Dopo aver concluso le scuole superiori, sceglie di proseguire gli studi iscrivendosi alla facoltà di Giurisprudenza. Tuttavia, coltiva parallelamente il proprio interesse per il mondo del giornalismo, seguendo anche una scuola specifica; in questo ambito riesce ad apprendere tecniche e competenze che spera di sfruttare a livello professionale.


Peter Gomez


Gli sforzi compiuti vengono ripagati quando Peter Gomez è assunto, ancora molto giovane, a lavorare presso la testata locale L'Arena.


Dal legame con Montanelli a L'Espresso

Nel 1986 Peter Gomez termina la propria collaborazione con L'Arena e si trasferisce a Milano. Nella città meneghina, punto di riferimento nazionale per i professionisti del giornalismo, riesce a farsi assumere presso Il Giornale, all'epoca diretto da una delle firme più ammirate: Indro Montanelli.


Il legame con il direttore è tale che Peter lo segue nell'avventura intrapresa successivamente, quella del quotidiano La Voce. Lì rimane fino alla chiusura.


Peter Gomez


A partire dal 1996 diventa inviato della testata L'Espresso, periodico famoso per le proprie inchieste. Qui Gomez si occupa di giornalismo investigativo, andando ad approfondire alcune delle pagine più oscure della storia italiana.

Si occupa in particolar modo di corruzione a più livelli, da quella politica fino alle infiltrazioni giudiziarie, e di mafia.


Oltre all'attività giornalistica, firma nell'arco di una decina d'anni, oltre quindici saggi, anche nell'ambito della collaborazione con la rivista MicroMega.


Peter Gomez e la fondazione del Fatto Quotidiano

Proprio nella saggistica si ritrova il legame professionale destinato a cambiare il destino lavorativo di Gomez. I libri più importanti del giornalista, con indagini che spaziano da Tangentopoli fino ai rapporti di Silvio Berlusconi con dei clan mafiosi, sono firmati a quattro mani con Marco Travaglio.


Peter Gomez con Marco Travaglio


Dopo l'uscita nel 2009 da L'Espresso, Peter Gomez rientra tra i fondatori della testata Il Fatto Quotidiano. Sin dagli albori del giornale, Gomez si occupa di dirigerne la versione online, all'interno della quale tiene un blog. Inoltre, a partire dal 2017 è a capo della rivista mensile, FQ Millennium.


Peter Gomez, tra televisione e informazione digitale

Sempre attento alle nuove forme di comunicazione, Peter è molto in linea con le sensibilità care alle nuove generazioni. Non stupisce la partecipazione al film del 2018, "Si muore tutti democristiani", realizzato da Il Terzo Segreto di Satira.


Peter Gomez


Il legame con la televisione, coltivato in anni di partecipazioni come opinionista, trova uno sbocco ancor più concreto nel momento in cui gli viene affidata la conduzione del programma Sono le venti, in onda sul canale Nove. Anche se aveva già sperimentato la conduzione dei programmi La Confessione ed Enjoy, sempre per lo stesso canale, è nell'ambito della nuova direzione impressa dall'editore nel 2019 che Peter Gomez viene individuato come la figura più adeguata per guidare una trasmissione di approfondimento politico in fascia oraria di punta.


A causa degli ascolti, tuttavia il programma non viene rinnovato per la stagione successiva: Gomez ritorna così prevalentemente ai suoi impegni in veste di giornalista e opinionista.


Peter Gomez


Vita privata

Non si conoscono molti dettagli riguardo alla sfera più intima di Peter Gomez, anche se è noto che ha avuto una figlia, Olga Gomez, dalla relazione con la compagna Laura Urbinati. Il rapporto con la stilista romana si è concluso, ma i due si occupano congiuntamente dell'educazione della figlia.


ultimo aggiornamento: 03/09/2021


Fotografie di Peter Gomez


 

Oggi, sabato 23 ottobre 2021 • S. Nazzareno, S. Giovanni da Capistrano, S. Manilio

Si ricordano inoltre


Pele'

Pele'

Calciatore brasiliano
23/10/1940

Alex Zanardi

Alex Zanardi

Pilota e atleta italiano
23/10/1966

Bettino Ricasoli

Bettino Ricasoli

Politico italiano
09/03/1809 - 23/10/1880

Emilia Clarke

Emilia Clarke

Attrice inglese
23/10/1986

Gianni Rodari

Gianni Rodari

Scrittore italiano
23/10/1920 - 14/04/1980

Marco Simoncelli

Marco Simoncelli

Pilota motociclistico italiano
20/01/1987 - 23/10/2011

Michael Crichton

Michael Crichton

Scrittore, regista e sceneggiatore statunitense
23/10/1942 - 04/11/2008

Robert Trujillo

Robert Trujillo

Bassista statunitense, Metallica
23/10/1964

Ryan Reynolds

Ryan Reynolds

Attore canadese
23/10/1976

Sam Raimi

Sam Raimi

Regista e attore statunitense
23/10/1959

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...