Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Matteo Bassetti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Matteo Bassetti

Matteo Bassetti

Matteo Bassetti nasce il 26 ottobre 1970 a Genova. E' tra i volti e i nomi dei medici che il grande pubblico ha imparato a conoscere tra il 2020 e il 2021 nei momenti più delicati della pandemia di Covid 19. Infettivologo e ricercatore, primario del reparto di malattie infettive all'ospedale San Martino di Genova, Bassetti ha trascorso mesi intensi a lottare contro il coronavirus. Scopriamo nella sua biografia qual è il suo percorso accademico e il suo ricchissimo curriculum professionale.


Matteo Bassetti


Matteo Bassetti: gli studi e i titoli accademici

Dopo aver conseguito la maturità classica nel 1989 presso l'Istituto Calasanzio di Genova, prosegue gli studi accademici presso l'Università della sua città: si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1995 con il massimo dei voti (110/110 e dignità di stampa). Negli anni seguenti, sempre presso l'Università di Genova, perfeziona gli studi specializzandosi nel ramo delle Malattie Infettive. Anche questo nuovo capitolo formativo si conclude con il massimo dei voti, nel 1999.


Nei primi anni 2000 Matteo Bassetti si dedica all'approfondimento dello studio delle Malattie Infettive, conseguendo un Master presso l'università statunitense di Yale. Tornato in Italia, nella sua città natale, diviene Dottore di Ricerca in Malattie Infettive, Microbiologia e Trapianti d'Organo (di nuovo: massimo dei voti e lode).


Matteo Bassetti


L'esperienza professionale

Per dieci anni, dal 2001 al 2011 Bassetti è dirigente di 1° Livello Disciplina Malattie Infettive presso l'ospedale San Martino di Genova. E' inoltre responsabile delle consulenze infettivologiche e membro del Gruppo Operativo della commissione per il controllo delle infezioni ospedaliere.


Dal 2011 è Direttore della SOC (Struttura Operativa Complessa) dell'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine. Nel corso del decennio 2010 condivide e coordina numerosi progetti e protocolli. Fa inoltre parte del CIO (Comitato Infezioni Ospedaliere) e della Commissione per il buon uso dei farmaci (PTO).


Matteo Bassetti


Insieme al professor Silvio Brusaferro, dal 2014 sviluppa gli interventi regionali per la definizione dei percorsi di antimicrobial stewardship (una serie di interventi coordinati che hanno lo scopo di promuovere l'uso appropriato degli antimicrobici e che indirizzano nella scelta ottimale del farmaco, della dose, della durata della terapia e della via di somministrazione) sia a livello ospedaliero che regionale.


In questi anni sono numerose anche le pubblicazione scientifiche e le attività didattiche che Bassetti svolge. Dall'anno accademico 2017/2018 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali, dell'Università degli Studi di Udine.


Matteo Bassetti


Dopo lunghi anni passati a Udine, nel 2020 torna nella sua Genova accettando la nomina di Direttore della Clinica Malattie infettive del Policlinico di San Martino. Nel periodo di pandemia da coronavirus (Covid 19) viene chiamato a intervenire in varie trasmissioni televisive in qualità di scienziato esperto. L'esposizione mediatica contribuisce a far diventare Matteo Bassetti uno dei medici più noti dello scenario pandemico di questi anni.


Curiosità

E' possibile seguire Matteo Bassetti su Instagram: il suo profilo è @matteo.bassetti_official.


ultimo aggiornamento: 30/01/2021


Fotografie di Matteo Bassetti

 

Oggi, martedì 26 ottobre 2021 • S. Evaristo, S. Derbilia, S. Floro

Si ricordano inoltre


Trilussa

Trilussa

Poeta italiano, noto per le sue opere in romanesco
26/10/1871 - 21/12/1950

Aldo Biscardi

Aldo Biscardi

Giornalista sportivo italiano
26/10/1930 - 08/10/2017

Andrea Bargnani

Andrea Bargnani

Atleta italiano, basket
26/10/1985

Carlo Collodi

Carlo Collodi

Scrittore italiano
24/11/1826 - 26/10/1890

Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli

Scrittore e conduttore tv italiano
26/10/1960

François Mitterrand

François Mitterrand

21° Presidente della Repubblica francese
26/10/1916 - 08/01/1996

Georges Jacques Danton

Georges Jacques Danton

Politico e rivoluzionario francese
26/10/1759 - 05/04/1794

Hillary Clinton

Hillary Clinton

Politica statunitense
26/10/1947

Igor Sikorsky

Igor Sikorsky

Ingegnere pioniere dell'aviazione russo, naturalizzato statunitense
25/05/1889 - 26/10/1972

Luciano Rispoli

Luciano Rispoli

Giornalista e conduttore TV italiano
12/07/1932 - 26/10/2016

Maria Grazia Cutuli

Maria Grazia Cutuli

Giornalista italiana, assassinata in Afghanistan
26/10/1962 - 19/11/2001

Michela Brambilla

Michela Brambilla

Politica e imprenditrice italiana
26/10/1967

Silvia Toffanin

Silvia Toffanin

Giornalista e presentatrice TV italiana
26/10/1979

Vincenzo Gioberti

Vincenzo Gioberti

Sacerdote, politico e filosofo italiano
05/04/1801 - 26/10/1852

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...