Matteo Bassetti![]() Matteo Bassetti nasce il 26 ottobre 1970 a Genova. E' tra i volti e i nomi dei medici che il grande pubblico ha imparato a conoscere tra il 2020 e il 2021 nei momenti più delicati della pandemia di Covid 19. Infettivologo e ricercatore, primario del reparto di malattie infettive all'ospedale San Martino di Genova, Bassetti ha trascorso mesi intensi a lottare contro il coronavirus. Scopriamo nella sua biografia qual è il suo percorso accademico e il suo ricchissimo curriculum professionale. Matteo Bassetti: gli studi e i titoli accademiciDopo aver conseguito la maturità classica nel 1989 presso l'Istituto Calasanzio di Genova, prosegue gli studi accademici presso l'Università della sua città: si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1995 con il massimo dei voti (110/110 e dignità di stampa). Negli anni seguenti, sempre presso l'Università di Genova, perfeziona gli studi specializzandosi nel ramo delle Malattie Infettive. Anche questo nuovo capitolo formativo si conclude con il massimo dei voti, nel 1999. Nei primi anni 2000 Matteo Bassetti si dedica all'approfondimento dello studio delle Malattie Infettive, conseguendo un Master presso l'università statunitense di Yale. Tornato in Italia, nella sua città natale, diviene Dottore di Ricerca in Malattie Infettive, Microbiologia e Trapianti d'Organo (di nuovo: massimo dei voti e lode). L'esperienza professionalePer dieci anni, dal 2001 al 2011 Bassetti è dirigente di 1° Livello Disciplina Malattie Infettive presso l'ospedale San Martino di Genova. E' inoltre responsabile delle consulenze infettivologiche e membro del Gruppo Operativo della commissione per il controllo delle infezioni ospedaliere. Dal 2011 è Direttore della SOC (Struttura Operativa Complessa) dell'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine. Nel corso del decennio 2010 condivide e coordina numerosi progetti e protocolli. Fa inoltre parte del CIO (Comitato Infezioni Ospedaliere) e della Commissione per il buon uso dei farmaci (PTO). Insieme al professor Silvio Brusaferro, dal 2014 sviluppa gli interventi regionali per la definizione dei percorsi di antimicrobial stewardship (una serie di interventi coordinati che hanno lo scopo di promuovere l'uso appropriato degli antimicrobici e che indirizzano nella scelta ottimale del farmaco, della dose, della durata della terapia e della via di somministrazione) sia a livello ospedaliero che regionale. In questi anni sono numerose anche le pubblicazione scientifiche e le attività didattiche che Bassetti svolge. Dall'anno accademico 2017/2018 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali, dell'Università degli Studi di Udine. Dopo lunghi anni passati a Udine, nel 2020 torna nella sua Genova accettando la nomina di Direttore della Clinica Malattie infettive del Policlinico di San Martino. Nel periodo di pandemia da coronavirus (Covid 19) viene chiamato a intervenire in varie trasmissioni televisive in qualità di scienziato esperto. L'esposizione mediatica contribuisce a far diventare Matteo Bassetti uno dei medici più noti dello scenario pandemico di questi anni. CuriositàE' possibile seguire Matteo Bassetti su Instagram: il suo profilo è @matteo.bassetti_official. ultimo aggiornamento: 30/01/2021 Fotografie di Matteo Bassetti |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento