Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Vincenzo Peruggia

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Vincenzo Peruggia

Vincenzo Peruggia

Vincenzo Peruggia nacque a Dumenza (in provincia di Varese) il giorno 8 ottobre 1881. E' stato un decoratore italiano che la storia ricorda per aver rubato dal museo parigino del Louvre, il quadro più famoso del mondo. Prima di raccontare del furto della Gioconda e delle motivazioni che spinsero Peruggia a trafugare la tela, facciamo una breve introduzione sulla storia e sull'importanza di questa straordinaria opera.


Il destino della Monna Lisa racchiude in sé la grandezza del suo autore. Leonardo da Vinci portò nel mondo non solo gli esiti concreti del suo genio, ma anche il gusto per l'enigma, il mistero e il desiderio di ricerca che tuttora incanta e stupisce. Il genio toscano istruì il mondo al potere della verità, osservando le stelle insegnò agli uomini a prendere coscienza di sé e a cercare la bellezza anche nel lontanissimo universo.


Due gioconde

Delle 17 opere attribuitegli con certezza, la Gioconda è una delle più straordinarie e conosciute, realizzata nel 1505 custodisce il segreto di una storia alquanto misteriosa e impenetrabile che, come spesso accade con i capolavori davinciani, generò nei secoli una quantità incredibile di teorie e illazioni, una delle quali supportante l'ipotesi dell'esistenza di due ''Gioconde'', una rappresentate Lisa Gherardini, moglie di Francesco del Giocondo, mentre l'altra l'amante di Giuliano de Medici, Costanza d'Avalos, una ''donna così piacente e ben disposta da avere sempre il sorriso sulle labbra e da essere chiamata ''la sorridente'', ''la Gioconda''.


Una storia curiosa e alquanto divertente quella delle due Gioconde, un caso strano e straordinario da essere, molto probabilmente, del tutto sconosciuto all'individuo che, nella calda estate parigina del 1911, la mattina del 21 agosto, trafugò il noto ritratto dal Louvre nascondendolo semplicemente sotto la giacca, rendendo il mito della Monna Lisa ancora più assoluto.


Il furto della Gioconda

Vincenzo Peruggia venne considerato da molti un eroe nazionale, l'uomo che riscattò e vendicò le ingiustizie subite dagli italiani all'estero. Il susseguirsi degli eventi che portarono all'eclatante furto furono i seguenti: figlio di immigrati, il giovane dumentino, dieci anni dopo aver intrapreso la carriera di imbianchino a Lione, nel 1907 si trasferì a Parigi, città nella quale si ammalò di saturnismo, malattia causata dall'esalazioni di piombo presenti nella vernice.


Ed è proprio a questo punto che la storia, come nelle trame dei grandi romanzi, offrì al nostro eroe l'opportunità di agire e di riscattarsi, conducendo il protagonista su quello che sarà l'importante scenario del "crimine": il museo del Louvre.


Vincenzo Peruggia dopo il periodo di degenza dalla malattia venne assunto dalla ditta del Signor Gobier con il compito, insieme ad altri operai, di pulire e coprire con dei cristalli i quadri presenti nel museo. Continuando il parallelismo con il romanzo si potrebbe dire che proprio in quel preciso momento Peruggia comprese ciò che andava fatto: sottrarre ai francesi e riportare in patria il bottino trafugato.


Oltre al patriottismo le ragioni, come racconta la figlia del Peruggia in un' intervista fatta da Costanzo Gatta, furono più complesse: "credeva che il quadro fosse bottino di Napoleone. [...] voleva beffarsi dei francesi, che ridevano per il suo mandolino, e lo chiamavano sprezzanti mangia-maccheroni".


Dopo aver staccato il quadro dalla sua posizione originale, si preoccupò di schiodare la cornice e di allontanarsi velocemente attraverso la Sala dei Sept Mètres. Uscito dal museo senza essere fermato, prese un autobus e una vettura con il quadro sotto il braccio. Giunto a casa, temendo che l'opera potesse danneggiarsi con l'umidità, Vincenzo Peruggia si preoccupò di lasciarla nell'appartamento dell'amico e artista Vincenzo Lancellotti e di recuperarla solo dopo aver realizzato un'apposita cassa in legno atta a custodirla.


Sospettati celebri

Non solo il furto della Gioconda, ma in generale il furto di un quadro al Louvre rappresentava una novità assoluta; le indagini si svolsero in modo lento e con grandi difficoltà: chi avrebbe mai sospettato di un imbianchino italiano ?


I sospettati furono più di 1300, ma i primi a finire in carcere furono Guillaume Apollinaire e Pablo Picasso, il primo per aver dichiarato la volontà di eliminare l'arte del passato in favore di una nuova arte, mentre il secondo per aver usato come fonte di ispirazione delle statue fenice sottratte in passato dal segretario di Apollinaire al Louvre e poi vendute allo stesso Apollinaire ''sapendo che [...] digiuno di arte fenicia, aveva creduto a delle imitazioni. Le aveva persino prestate a Picasso, che ai visi delle sculture si era ispirato nel 1907 per Les Demoiselles de Avignon'' (Costanza).


Vincenzo Peruggia

Dopo mesi di indagini la gendarmeria arrivò ad interrogare l'imbianchino italiano che, dopo aver occultato la Gioconda in un nascondiglio nel tavolo, riuscì anche questa volta a sfuggire alla legge.


Per molti la Monna Lisa non si trovava più in Francia e i giornali iniziarono a parlare di complotto internazionale. Quando nel 1913 un noto collezionista fiorentino annunciò di voler organizzare una mostra, proponendo l'esposizione di collezioni private, un certo Monsieur Leonard V. si fece avanti. Fissato l'incontro in un albergo fiorentino il noto collezionista Alfredo Geri comprese immediatamente che quello che aveva tra le mani era il capolavoro di Leonardo da Vinci.


Peruggia si era servito del nome Monsieur Leonard V. , non con poca ironia, per portare il quadro a Firenze e restituirlo agli Uffizi, non sapendo che il quadro apparteneva con ogni diritto alla Francia, in quanto fu lo stesso Leonardo a venderlo a Francesco I di Francia nel 1516.


A dispetto dei suoi nobili piani patriottici, Vincenzo Peruggia venne condannato colpevole nel 1914: al termine della sentenza venne incarcerato per sette mesi. Dopo la partecipazione alla prima guerra mondiale, terminò la sua vita in Francia dove, beffando nuovamente la legge, sostituì sui documenti il nome "Vincenzo" con quello di "Pietro". Morì a Saint-Maur-des-Fossés, il giorno 8 ottobre 1925, nel giorno del suo 44° compleanno.


Note Bibliografiche

L. Castellucci, Leonardo,Electa, Milano, 1993

E. L. Buchholz, G. Buhler, K. Hille, S. Kaeppele, I. Stotland, Storia dell'arte, Touring Editore, Milano, 2012

C. Wilson, D. Wilson, Il grande libro dei misteri irrisolti, Newton & Compton Editori, Roma, 2005


ultimo aggiornamento: 01/08/2018


Fotografie di Vincenzo Peruggia

 

Oggi, venerdì 8 ottobre 2021 • S. Ivio, S. Pelagia, S. Freda, S. Taisia, S. Laurenzia

Si ricordano inoltre


Aldo Biscardi

Aldo Biscardi

Giornalista sportivo italiano
26/10/1930 - 08/10/2017

Antonio Cabrini

Antonio Cabrini

Calciatore italiano
08/10/1957

Bella Thorne

Bella Thorne

Attrice e cantante statunitense
08/10/1997

Carlo Cracco

Carlo Cracco

Chef italiano
08/10/1965

Cristina Messa

Cristina Messa

Medico e accademica italiana
08/10/1961

Ethan Torchio

Ethan Torchio

Batterista italiano, Maneskin
08/10/2000

Frank Herbert

Frank Herbert

Scrittore statunitense, fantascienza, Dune
08/10/1920 - 11/02/1986

Juan Perón

Juan Perón

Generale e politico argentino
08/10/1895 - 01/07/1974

Kristanna Loken

Kristanna Loken

Attrice statunitense
08/10/1979

Marco Leonardi

Marco Leonardi

YouTuber e personaggio tv italiano
08/10/2001

Marina Cvetaeva

Marina Cvetaeva

Poetessa russa
08/10/1892 - 31/08/1941

Matt Damon

Matt Damon

Attore statunitense
08/10/1970

Quinto Ennio

Quinto Ennio

Poeta, drammaturgo e scrittore romano
16/07/0239 A.C. - 08/10/0169 A.C.

Sigourney Weaver

Sigourney Weaver

Attrice statunitense
08/10/1949

Vittorio Alfieri

Vittorio Alfieri

Poeta italiano
16/01/1749 - 08/10/1803

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...