Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Paul Valéry

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Paul Valéry

Il controllo dell'intelletto

Paul Valéry

Il suo nome completo è Ambroise Paul Toussaint Jules Valéry. Paul Valéry nasce il 30 ottobre del 1871 a Sète, in Francia, da madre genovese e padre corso. Dopo aver frequentato il liceo di Montpellier si iscrive, nel 1889, alla facoltà di giurisprudenza. Durante gli anni universitari conosce alcuni importanti personaggi del mondo letterario tra cui Pierre Louys, Stephane Mallarmé e André Gide, e si avvicina alla poesia. A questo periodo risale la pubblicazione di alcuni suoi componimenti poetici sulle pagine di una rivista simbolista. Studia la poesia di Mallarmé e l'opera di Edgar Allan Poe, ed entrambi diventano per lui degli importanti maestri.


Nel 1892 la vocazione letteraria di Valéry subisce un duro contraccolpo: si innamora di una giovane spagnola e contemporaneamente è scosso da una crisi personale che lo porta a ripudiare la scrittura come forma di vanitosa autoaffermazione personale. Il malessere lo coglie nella notte tra il 4 e il 5 ottobre del 1892 mentre si trova a Genova. E, come lui stesso afferma in una saggio su Poe, sono i dubbi e le incertezze dei suoi vent'anni ad aver determinato quella che senza mezzi termini chiama "la crisi dello spirito". Decide allora di annotare quotidianamente tutte le sue riflessioni in un diario con l'intento di raggiungere il massimo grado di conoscenza e di controllo del suo intelletto.


I diari, ricchi di importanti riflessioni filosofiche, estetiche, antropologiche e religiose, verranno pubblicati solo dopo la sua morte. Si tratta di un'opera monumentale che consta di ben 261 quaderni manoscritti per un totale di 26.600 pagine.


Tra il 1895 e il 1896 scrive "L'introduzione al metodo di Leonardo da Vinci" e "Serata con Signor Teste", opere in cui tenta di mettere a fuoco il suo metodo filosofico e rivela la sua inclinazione verso la filosofia cartesiana.


Nonostante la decisione presa nella famosa notte genovese, Paul Valéry non abbandona del tutto la poesia, ma se ne tiene a debita distanza. Nel 1894 si trasferisce a Parigi e trova un impiego come redattore al Ministero della Guerra. La sua dedizione al lavoro gli consente di diventare segretario personale di Edouard Lebey, amministratore della prima agenzia di stampa.


Nel 1900, la sua vita privata è allietata dal matrimonio con Jeannine Giobillard, dalla quale ha tre figli. La sua carriera poetica, invece, riprende quota grazie all'intercessione di André Gide che gli permette di pubblicare presso la casa editrice Gallimard la raccolta "Le jeune parque". La raccolta è un grande successo, e fa da apripista ad altre due pubblicazioni: "La cimitière marin" (1920) pieno di malinconia e di visioni marine e "Charmes" (1922). Le sue composizioni raccolgono consensi e approvazioni da parte di un numero di lettori sempre più numeroso, e Valéry si ritrova in poco tempo a ricoprire la carica di poeta ufficiale.


La sua nuova posizione gli procura una serie di riconoscimenti professionali e sociali, tra cui l'elezione nel 1925 all'Académie français, massimo riconoscimento per un letterato francese. Continua intanto a pubblicare una serie di opere come i dialoghi "L'anima e la danza" (1923), "Eupalinos o l'architetto" (1923), i saggi raccolti in cinque volumi "Sguardi sul mondo attuale" (1931), l'opera "Dialogo dell'albero" (1943) e la commedia pubblicata postuma "Mio Faust" (1945).


Da questo momento le sue nomine a cariche sempre più prestigiose si accumulano in maniera vorticosa. Ottiene il ruolo di presidente della commissione di sintesi incaricata dell'organizzazione dell'Esposizione Universale del 1936; al College di France istituiscono una cattedra di poetica apposta per lui.


Nel periodo dell'occupazione nazista, lavora come amministratore al centro universitario di Nizza, ma il netto rifiuto a collaborare con il regime provoca la sua rimozione dall'incarico. Continua a intrattenere rapporti e scambi di riflessione con importanti esponenti del mondo culturale del periodo, tra cui il filosofo Henri Bergson. Proprio la relazione intellettuale instaurata con quest'ultimo testimonia l'indipendenza di Paul Veléry, in quanto Bergson è ebreo.


Il silenzio a cui lo condannano i nazisti finisce al termine del secondo conflitto mondiale, quando il poeta francese prende di nuovo la parola in pubblico in occasione dell'anniversario della nascita di Voltaire. Purtroppo Paul Valéry muore a Parigi poche settimane dopo la fine della guerra, il 20 luglio del 1945, all'età di 73 anni. Viene sepolto nel piccolo cimitero marino della sua città di origine, protagonista di una delle sue poesie più famose.


ultimo aggiornamento: 28/04/2012


Fotografie di Paul Valéry


 

Oggi, sabato 30 ottobre 2021 • S. Lucano, S. Germano, S. Asterio, S. Zenobia, S. Ricano

Si ricordano inoltre


Linus

Linus

Conduttore radiofonico italiano
30/10/1957

Alfred Sisley

Alfred Sisley

Pittore francese
30/10/1839 - 29/01/1899

Diego Armando Maradona

Diego Armando Maradona

Allenatore ed ex calciatore argentino
30/10/1960 - 25/11/2020

Ezra Pound

Ezra Pound

Poeta statunitense
30/10/1885 - 01/11/1972

Francesco Sarcina

Francesco Sarcina

Cantautore italiano
30/10/1976

Ivanka Trump

Ivanka Trump

Imprenditrice, modella e personaggio tv statunitense
30/10/1981

Jean Rostand

Jean Rostand

Biologo e filosofo francese
30/10/1894 - 03/09/1977

John Adams

John Adams

2° Presidente degli Stati Uniti d'America
30/10/1735 - 04/07/1826

Luigi Einaudi

Luigi Einaudi

Secondo Presidente della Repubblica italiana
24/03/1874 - 30/10/1961

Luisa Spagnoli

Luisa Spagnoli

Imprenditrice italiana, inventrice del Bacio Perugina
30/10/1877 - 21/09/1935

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...