Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Tomaso Montanari

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Tomaso Montanari

Tomaso Montanari

Tomaso Montanari nasce a Firenze il 15 ottobre 1971. Rettore dell'Università per stranieri di Siena e giornalista apprezzato, Tomaso Montanari è uno tra i massimi esperti di arte barocca europea, materia che insegna in diversi atenei italiani; è inoltre noto per le proprie posizioni politiche. Scopriamo di più sul percorso di vita e la carriera di Tomaso Montanari.


Tomaso Montanari


Gli esordi nel mondo accademico

Sin da quando è molto piccolo mostra una propensione per le materie umanistiche, che affina frequentando il liceo classico della città toscana in cui nasce, Firenze, coerentemente intitolato a Dante Alighieri.


Una volta ottenuto il diploma riesce con determinazione ad accedere alla prestigiosa Scuola Normale di Pisa. All'interno di quest'ambiente particolarmente stimolante ha l'occasione di frequentare le lezioni di Paola Barocchi, nota storica dell'arte. Tomaso Montanari consegue la laurea in Lettere moderne nel 1994, alla quale affianca un perfezionamento in Discipline storico-artistiche.


Tomaso Montanari


Decide di perseguire in maniera attiva la propria carriera accademica, impegnandosi a fondo e riuscendo a diventare negli anni professore ordinario di Storia dell'arte moderna all'Università per stranieri a Siena; ciò dopo aver tenuto diversi corsi presso gli atenei Federico II di Napoli, Tor Vergata di Roma e all'Università della Tuscia.


Dal momento che viene riconosciuto dai colleghi accademici e della critica come uno dei massimi esperti di arte europea del periodo barocco, sono molte le pubblicazioni che hanno cercato la collaborazione di Tomaso Montanari nel corso degli anni.


Il suo nome compare in calce a numerosi articoli, saggi e riviste scientifiche; un brano tratto da un suo libro compare nella prima prova della maturità nel 2019, attirando le critiche di Vittorio Sgarbi e Matteo Salvini: il motivo sono le parole poco lusinghiere di Montanari rivolte a Oriana Fallaci e Franco Zeffirelli, contenute nell'estratto.


Tomaso Montanari


Non si tratta del primo motivo di contrasto con il leader della Lega, dato che Montanari si era occupato di scrivere la prefazione al libro di Antonello Caporale proprio su Salvini ("Il ministro della paura").


Tomaso Montanari e i legami con i partiti politici

Le sue posizioni politiche possono essere avvicinate in parte a una sinistra tradizionale, in parte alla spinta populista che ha sorretto l'avvento del Movimento 5 Stelle negli anni 2010; perciò non stupisce che entrambe le parti politiche abbiano tentato nel tempo di corteggiare Montanari, divenuto sempre più visibile in virtù della sua attività come giornalista e saggista.


Tomaso Montanari


Nel mese di giugno 2016 Montanari diventa consigliere speciale del neoeletto Lorenzo Falchi, sindaco di Sesto Fiorentino (per Sinistra Italiana). Nello stesso periodo declina l'invito della sindaca di Roma, Virginia Raggi, che avrebbe voluto fare di Montanari un esponente civico della nuova giunta grillina a capo della capitale, affidandogli la carica di assessore alla cultura. Tomaso dichiara però la propria disponibilità a entrare in una commissione culturale appositamente nominata; l'iniziativa non è destinata ad avere seguito.


Anche grazie alle sue posizioni apertamente No Tav, in strenua difesa delle Alpi Apuane, il leader politico del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo percepisce una vicinanza in Montanari, che chiama perciò a colloquio nel febbraio 2018, offrendogli di entrare nella lista dei ministri di un possibile governo pentastellato.


Con i sondaggi alla mano e la possibilità concreta, poi rivelatasi più che fondata, di dover formare un governo giallo-verde con la Lega, Tomaso Montanari rifiuta l'invito di Luigi Di Maio. Un altro motivo di contrarietà è il concetto di vincolo di mandato. Tra le antipatie politiche più note di Montanari vi è quella che lo vede contrapposto all'ex sindaco di Firenze e leader di Italia Viva, Matteo Renzi, che lo storico dell'arte critica fortemente sia come primo cittadino, sia successivamente per il referendum costituzionale.


Tomaso Montanari


L'attività di giornalista e la nomina a rettore

Oltre alle pubblicazioni legate al mondo dell'arte, Tomaso Montanari firma rubriche in giornali come l'Huffington Post, per il quale collabora dal 2015 al 2018, e Il Fatto Quotidiano, dove gestisce il contenitore settimanale Le pietre e il popolo.


Nel giugno del 2021 viene eletto con l'87% dei voti alla carica di rettore dell'Università per stranieri di Siena; Montanari si dimette poco dopo dal Consiglio Superiore dei Beni Culturali come forma di protesta contro il ministro Dario Franceschini.


Curiosità su Tomaso Montanari

Della vita privata dello storico dell'arte fiorentino non si conoscono dettagli, poiché mantiene il massimo riserbo per quel che non attiene alla sfera professionale. Tuttavia, esponendosi nelle trasmissioni televisive emergono con chiarezza alcune peculiarità relative alle sue credenze personali, in particolare per quel che concerne le posizioni religiose. Montanari non nasconde la sua fascinazione nei confronti della figura di Don Lorenzo Milani: si considera un cattolico radicale.


Saggi e pubblicazioni

Sono numerosi i libri di Tomaso Montanari, scritti da solo, in collaborazione o da lui curati.

Proponiamo di seguito alcuni titoli degli anni 2020:

  • Perdersi in Toscana: luoghi opere persone
  • Dalla parte del torto: per la sinistra che non c'è
  • L'aria della libertà: l'Italia di Piero Calamandrei
  • Arte è liberazione
  • Patrimonio e coscienza civile: dialogo con l'associazione «Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali»
  • Pietro da Cortona: il ritratto di Mazzarino
  • A cosa serve Leonardo? La ragion di Stato e l'Uomo vitruviano
  • Eretici
  • Chiese chiuse


In tv, su Rai 5 (per la regia di Luca Criscenti) ha curato e raccontato la storia dell'arte a puntate focalizzandosi su diversi autori:


ultimo aggiornamento: 07/09/2021


Fotografie di Tomaso Montanari


 

Oggi, venerdì 15 ottobre 2021 • S. Teresa d'Avila, S. Oranna, S. Modesto

Si ricordano inoltre


Publio Virgilio Marone

Publio Virgilio Marone

Poeta antico romano
15/10/0070 A.C. - 21/09/0019 A.C.

Federico Guglielmo IV di Prussia

Federico Guglielmo IV di Prussia

Monarca tedesco
15/10/1795 - 02/01/1861

Teresa d'Avila

Teresa d'Avila

Santa cattolica spagnola, fondatrice dell'ordine delle Carmelitane scalze
28/03/1515 - 15/10/1582

Fedez

Fedez

Rapper e produttore discografico italiano
15/10/1989

Antonino Zichichi

Antonino Zichichi

Fisico e divulgatore scientifico italiano
15/10/1929

Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

Filosofo tedesco
15/10/1844 - 25/08/1900

Gigi Meroni

Gigi Meroni

Calciatore italiano
24/02/1943 - 15/10/1967

Hermann Göring

Hermann Göring

Gerarca nazista
12/01/1893 - 15/10/1946

Italo Calvino

Italo Calvino

Scrittore italiano
15/10/1923 - 19/09/1985

John Kenneth Galbraith

John Kenneth Galbraith

Economista canadese
15/10/1908 - 29/04/2006

Luigi Giussani

Luigi Giussani

Sacerdote e teologo italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione
15/10/1922 - 22/02/2005

Mario Puzo

Mario Puzo

Scrittore e sceneggiatore statunitense
15/10/1920 - 02/07/1999

Mata Hari

Mata Hari

Nota spia olandese durante la prima guerra mondiale
07/08/1876 - 15/10/1917

Michel Foucault

Michel Foucault

Filosofo e storico francese
15/10/1926 - 26/06/1984

Penny Marshall

Penny Marshall

Regista, produttrice e attrice statunitense
15/10/1943 - 17/12/2018

Peppe Servillo

Peppe Servillo

Cantante, attore, compositore e sceneggiatore italiano
15/10/1960

Salvo D'Acquisto

Salvo D'Acquisto

Carabiniere italiano, eroe durante la Seconda guerra mondiale per il suo sacrificio
15/10/1920 - 23/09/1943

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...