Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Charles Leclerc

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
https://biografieonline.it/login.htm

Charles Leclerc

Charles Leclerc

Anche un nome importante come Ross Brawn, che i tifosi della Ferrari legano in modo indissolubile ai successi del Cavallino con Michael Schumacher, è arrivato nella seconda metà degli anni 2010 ad affermare che il giovane monegasco Charles Leclerc abbia tutte le caratteristiche per segnare un'epoca della F1: è pertanto facile capire come si sia parlato di Leclerc da subito come di un vero campione annunciato.


Ed effettivamente il talento e la freddezza dimostrati da questo pilota, fin da giovanissimo, sono al di fuori del comune. La sua data di nascita è il 16 ottobre del 1997; nato a Monaco, nel principato, da subito Charles Leclerc manifesta un forte interesse per il mondo dei motori, ispirato dal padre Hervé Leclerc, ex pilota di Formula 3 negli anni '80.


Il primo approccio con le quattro ruote arriva con i kart e in particolare in un impianto gestito dal padre del compianto Jules Bianchi. Proprio la morte di quest'ultimo, avvenuta nel 2015 (in seguito all'incidente avvenuto nel corso del Gran Premio del Giappone 2014), è uno egli eventi che segna la vita di Leclerc. Il ragazzo deve fare anche i conti con la prematura morta del padre, avvenuta a soli 54 anni.


Questi due eventi, stando a chi lo conosce bene, lo forgiano nel carattere, rendendolo mentalmente più forte. Il fatto che sia il padre che Jules Bianchi lo avessero spronato ed aiutato per realizzare il suo sogno, continua ad essere una grande spinta per Charles. Fin dalla più tenera età Leclerc ha come obiettivo dichiarato quello di diventare uno dei più grandi piloti della storia della Formula 1.


Nato in una famiglia economicamente benestante, non è comunque abbastanza abbiente da sostenere in autonomia le esose spese per la carriera di pilota. Nel 2011, quando ha solo quattordici anni, entra a far parte della All Road Management (ARM), compagnia fondata nel 2003 da Nicolas Todt (figlio di Jean Todt, ex direttore della Scuderia Ferrari, poi presidente FIA), manager molto influente nell'ambiente, allo scopo di finanziare e accompagnare i giovani talenti nell'angusto mondo del motorsport


Charles Leclerc: i primi successi e l'arrivo in Formula 1

Che Charles sia un ragazzo dal grandissimo talento lo si intuisce prestissimo, dai primi risultati: le gare nell'ambiente dei kart lo vedono dominatore. Nel 2014 arriva per lui la prima grande opportunità nella Formula Renault 2.0, dove da esordiente assoluto ottiene un ottimo secondo posto complessivo. Nel corso della stagione riesce a salire 2 volte sul gradino più alto del podio.


L'anno successivo compie il salto in Formula 3: alla prima stagione ottiene un buon 4° posto. Successivamente arriva una grande affermazione nel mondo della GP3: questa vetrina gli vale la chiamata nella Ferrari Driver Academy, che avviene nel 2016.


L'arrivo in Formula 1

Charles Leclerc inizia dal gradino di collaudatore; nel 2017 vince il campionato di Formula 2. La sua è una affermazione da vero e proprio dominatore. A questo punto, nonostante la giovanissima età, il passaggio in Formula 1 appare maturo. A dargli questa possibilità è la Sauber: dopo un periodo di adattamento, partecipa al campionato 2018. Il suo talento sboccia anche nella massima espressione delle 4 ruote: Charles Leclerc chiude il suo primo anno in Formula 1 al 13° posto con un bottino complessivo di 39 punti.


Charles Leclerc


Charles Leclerc e la Ferrari

L'ottima seconda parte di stagione gli porta in dote la decisione della Ferrari di puntare su di lui e di dargli quindi il volante della Rossa, accanto a Sebastian Vettel.


Nel 2019 Leclerc, nella prima parte della sua stagione di esordio in Ferrari, ottiene senza dubbio ottimi risultati, come ad esempio la pole position ottenuta alla seconda gara con il Cavallino; la gara è quella del GP del Bahrein. Una curiosità: con questa pole, Charles Leclerc diventa il secondo pilota più giovane nella storia della Formula 1 a conquistare una pole position - dopo il compagno di scuderia Vettel. Alla fine della gara festeggia anche il suo primo giro veloce ma soprattutto il suo primo podio (dietro Lewis Hamilton e Valtteri Bottas).


I primi mesi sotto le insegne del Cavallino gli portano in dote altre 2 pole position e altri 5 podi. Senza dubbio è da considerare un buon bottino, anche se Charles è da sempre abituato ad alzare l'asticella ad ogni successo e quindi a pretendere sempre di più da se stesso. Charles Leclerc parla correntemente più lingue tra cui l'italiano: è un pilota che non si accontenta mai, e questa sua caratteristica è tra quelle che lo fanno amare dai ferraristi e dagli appassionati di Formula 1 in generale.


Il 1° settembre 2019 in Belgio arriva la sua prima vittoria in F1: diventa così il più giovane pilota Ferrari di sempre a vincere un Gran Premio. Replica la settimana successiva con un'altra straordinaria vittoria a Monza: Leclerc riporta così la vittoria della Ferrari al GP d'Italia dopo 9 anni (l'ultima fu di Fernando Alonso). Nel 2020 la Ferrari sostituisce Vettel con un nuovo giovane pilota spagnolo, Carlos Sainz Jr. Alcuni pensano che con l'uscita di scena di Vettel dalla Ferrai le opportunità per Leclerc aumentino.


ultimo aggiornamento: 08/06/2020


Fotografie di Charles Leclerc


 

Oggi, sabato 16 ottobre 2021 • S. Edvige, S. Domizio, S. Margherita M. Alacoque

Si ricordano inoltre


Maria Antonietta

Maria Antonietta

Regina di Francia
02/11/1755 - 16/10/1793

Alessia Macari

Alessia Macari

Personaggio tv italiano irlandese
16/10/1993

Andrei Chikatilo

Andrei Chikatilo

Serial killer russo
16/10/1936 - 16/02/1994

Angela Lansbury

Angela Lansbury

Attrice inglese naturalizzata statunitense
16/10/1925

Casey Stoner

Casey Stoner

Campione di motociclismo australiano
16/10/1985

David Ben Gurion

David Ben Gurion

Politico israeliano
16/10/1886 - 01/12/1973

Dino Buzzati

Dino Buzzati

Scrittore italiano
16/10/1906 - 28/01/1972

Dorando Pietri

Dorando Pietri

Maratoneta italiano
16/10/1885 - 07/02/1942

Enrico Piaggio

Enrico Piaggio

Imprenditore italiano
22/02/1905 - 16/10/1965

Gaston Bachelard

Gaston Bachelard

Filosofo ed epistemologo francese
27/06/1884 - 16/10/1962

George Marshall

George Marshall

Generale statunitense
31/12/1880 - 16/10/1959

Günter Grass

Günter Grass

Scrittore tedesco, premio Nobel
16/10/1927 - 13/04/2015

Maria Goretti

Maria Goretti

Santa cattolica italiana
16/10/1890 - 06/07/1902

Oscar Wilde

Oscar Wilde

Scrittore irlandese
16/10/1854 - 30/11/1900

Patrice de Mac-Mahon

Patrice de Mac-Mahon

3° Presidente della Repubblica francese
13/07/1808 - 16/10/1893

Tim Robbins

Tim Robbins

Attore statunitense
16/10/1958

Wilma Goich

Wilma Goich

Cantante italiana
16/10/1945

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...