Massimo d'AzeglioL'arte, la cultura e la passione civile![]() Massimo Taparelli, marchese d'Azeglio, nasce a Torino il 24 ottobre 1798. Con la famiglia vive da esule a Firenze durante l'occupazione francese del Piemonte. Poi, dopo la caduta di Napoleone, frequenta i corsi universitari a Torino. Intraprende poi la la carriera militare, come tradizione di famiglia, percorso che abbandona nel 1820. Si stabilisce a Roma per studiare pittura con il maestro fiammingo Martin Verstappen. E' dal 1825 che Massimo d'Azeglio inizia a dedicarsi a temi sentimentali e patriottici. Nel 1831 muore il padre: si trasferisce a Milano dove conosce Alessandro Manzoni. D'Azeglio sposa la figlia Giulia Manzoni alla quale presenta il suo primo romanzo "La sagra di San Michele", e sul cui soggetto aveva già dipinto un quadro di intonazione prettamente Romantica. Negli anni successivi si dedica alla scrittura; nel 1833 scrive "Ettore Fieramosca o Lo disfida di Barletta", nel 1841 "Niccolò de' Lapi ovvero i Palleschi e i Piagnoni" e l'incompiuto "La lega lombarda". D'Azeglio continua comunque a dipingere soggetti patriottici e sentimentali che insieme ai paeseggi, caratterizzeranno tutta la sua produzione. Inizia la sua carriera politica nel 1845 con la pubblicazione di vari opuscoli antiaustriaci ("Gli Ultimi casi di Romagna" è il suo opuscolo più noto). Partecipa attivamente alle giornate del 1848 e, dopo Novara, viene chiamato da Vittorio Emanuele II alla presidenza del Consiglio dei ministri, che tiene dal 1849 al 1852. Il suo successore sarà Cavour. Ceduta la presidenza si allontana dalla vita politica attiva; appoggia tuttavia la spedizione di Crimea e nel 1860 ricopre la carica di governatore di Milano. I suoi ultimi anni saranno dedicati alla sua autobiografia "I miei ricordi". Massimo d'Azeglio muore a Torino il 15 gennaio 1866. ultimo aggiornamento: 24/10/2007 Fotografie di Massimo d'AzeglioOggi, domenica 24 ottobre 2021 • S. Gilberto, S. Antonio Maria Claret, S. Ponzia, B. L. Guanella Si ricordano inoltre |
FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...
Commenti
Posta un commento