Biografia di oggi: Enrico Berlinguer

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Enrico Berlinguer

La storia rossa d'Italia

Enrico Berlinguer
Enrico Berlinguer nasce a Sassari il 25 maggio 1922. Consegue la maturità classica e si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Sassari, sostenendo tutti gli esami e progettando di laurearsi con una tesi dal titolo "Filosofia del diritto: da Hegel a Croce e Gentile".
Nell'ottobre del 1943 si iscrive al Partito Comunista Italiano, diventando Segretario della sezione giovanile di Sassari.

All'inizio del 1944 Berlinguer è ritenuto uno dei responsabili dei "moti per il pane" verificatosi in quei giorni a Sassari: viene arrestato. Viene prosciolto e scarcerato alla fine del mese di aprile. Poco dopo è nominato responsabile della Federazione Giovanile Comunista di Sassari.

Si trasferisce poi a Roma ed entra a far parte della Segreteria Nazionale del Movimento Giovanile Comunista.
Nel 1945, dopo la Liberazione è a Milano come responsabile della Commissione giovanile centrale del PCI.

Tre anni più tardi, al VI Congresso del PCI, viene eletto membro effettivo del Comitato Centrale e membro candidato della direzione del partito. In seguito, al Congresso nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, viene eletto Segretario Generale: manterrà la carica fino al 1956; assume inoltre la Presidenza della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica che ricoprirà fino al 1952.

Nel 1957 sposa Letizia Laurenti, dal cui matrimonio nasceranno quattro figli (Bianca, Marco, Maria e Laura); in questo periodo torna in Sardegna come Vice Segretario Regionale del PCI.

Sarà Segretario Regionale del PCI del Lazio dal 1966 al 1969. Eletto deputato, entra in Parlamento per la prima volta nel 1968 divenendo membro della Commissione Esteri; ben presto all'interno del partito arriva alla carica di Vice Segretario Nazionale.

Al XIII Congresso Nazionale del PCI, svoltosi a Milano nel marzo del 1972, Berlinguer viene eletto Segretario Nazionale.

E' il 7 giugno 1984 quando si trova a Padova: durante un comizio per le elezioni europee un ictus cerebrale lo colpisce. Morirà pochi giorno dopo, l'11 giugno.

ultimo aggiornamento: 12/06/2007


 

Oggi, venerdì 25 maggio 2012 • S. Urbano, S. Beda, S. Adelmo, S. Lena

Si ricordano inoltre

Padre PioPadre Pio
Santo Frate cattolico e santo italiano
25/05/1887 - 23/09/1968
Anne HecheAnne Heche
Attrice statunitense
25/05/1969
Anselmo BucciAnselmo Bucci
Incisore e pittore italiano
25/05/1887 - 19/11/1955
Carlo BetocchiCarlo Betocchi
Poeta italiano
23/01/1899 - 25/05/1986
Emma MarroneEmma Marrone
Cantante italiana
25/05/1984
Gaetano ScireaGaetano Scirea
Calciatore italiano
25/05/1953 - 03/09/1989
Giuseppe MoscatiGiuseppe Moscati
Medico italiano e Santo cattolico
25/05/1880 - 12/04/1927
Igor SikorskyIgor Sikorsky
Ingegnere pioniere dell'aviazione russo, naturalizzato statunitense
25/05/1889 - 26/10/1972
Pedro Calderón de la BarcaPedro Calderón de la Barca
Drammaturgo e religioso spagnolo
17/01/1600 - 25/05/1681
Ralph Waldo EmersonRalph Waldo Emerson
Saggista, filosofo e predicatore statunitense
25/05/1803 - 27/04/1882
Robert CapaRobert Capa
Fotografo ungherese
22/10/1913 - 25/05/1954
Robert LudlumRobert Ludlum
Scrittore statunitense
25/05/1927 - 12/03/2001

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner