Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Erik Satie

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Erik Satie

Contro l'accademismo

Erik Satie
Alfred Eric Leslie Satie nasce a Honfleur (Francia) il giorno 17 maggio 1866, da madre di origini scozzesi, e da padre agente marittimo Normanno, di religione anglicana. Erik Satie trascorre la sua infanzia tra la Normandia e Parigi: a quattro anni segue con la famiglia si trasferisce a Parigi, dove il padre ha ottenuto un posto come traduttore.

Nel 1872 alla morte della madre, Erik - che ha solo sei anni - con il fratello minore Conrad, ritorna dai nonni paterni a Honfleur, dove Erik segue le sue prime lezioni di musica da un organista locale. Nel 1878 muore anche la nonna: Erik e Conrad tornano nuovamente a Parigi per raggiungere il padre, che nel frattempo si era risposato con una giovane insegnante di pianoforte; quest'ultima sarà la nuova insegnante di Erik.
Questi abbraccia la religione cattolica e nel 1879 entra in conservatorio. Viene però presto screditato dai professori, che gli rimproverano di avere uno scarso talento. Così nel 1885 Erik Satie decide di arruolarsi nell'esercito, nel reggimento di fanteria.

Capisce in fretta che l'esercito non fa per lui e alcune settimane più tardi, si espone volontariamente al freddo, prendendo una congestione polmonare ottenendo il risultato di farsi riformare. Si trasferisce a Montmartre nel 1887: in questo periodo instaura una profonda amicizia con il poeta romantico Patrice Contamina. Fa pubblicare le sue prime composizioni da suo padre.

Nel 1890 trasloca al numero 6 di via Cortot, a Montmartre, dove frequenta la clientela artistica de "Le chat Noir" e fa la conoscenza di Claude Debussy. Un anno più tardi entra a far parte dell'"Ordine cabbalistico dei rosa-croce", fondato da Joséphin Péladan e Stanislas de Guaita. In qualità di padrone di quest'ordine, compone la "Sonneries de la Rose-Croix, les fils des étoiles".

Nel suo slancio mistico che in quel periodo aveva, Satie crea la sua chiesa, la "Église métropolitaine d'art de Jésus-Conducteur" e lancia anatemi contro i "malfattori che speculano sulla corruzione umana". Ne è il tesoriere, il grande-sacerdote, ma soprattutto il solo fedele. Forzato a questa realtà, si sentirà costretto ad abbandonarla.

Realizza le sue prime composizioni nel 1892 e, un anno dopo, ha inizio una relazione sentimentale con la pittrice Suzanne Valadon.
Dal punto di vista artistico il periodo più fecondo è quello modernista, che inizia nel 1905 quando si trasferisce a Parigi e conosce il poeta Jean Cocteau, divenendo insieme a lui l'animatore del "Gruppo dei Sei".

Nel contesto della musica francese a cavallo tra '800 e '900 Satie occupa una posizione caratterizzata da una forte polemica. Erik Satie era di fatto un noto pianista di cabaret e le sue composizioni di questo periodo sono definite dallo stesso Satie "musique de tapisserie": esse rappresentano una satira molto forte contro l'accademismo e la musica dotta che culmina anche nei balletti, alcuni dei quali dopo la prima rappresentazione, hanno strascichi che finiscono persino nei tribunali.

Prende parte ad alcuni dei più significativi eventi artistici che seguono il primo dopoguerra, collaborando con numerosi artisti, tra questi a nche Pablo Picasso.

Per il suo temperamento fuori dagli schemi, irriverente verso le tradizioni musicali, Satie con i suoi componimenti arriva ad intuizioni ardite per ciò che concerne armonia e ritmo. Nei pezzi composti nei primi anni del '900, la presenza di singolari titoli e didascalie umoristiche e paradossali evidenzia la il suo atteggiamento dadaista.

Erik Satie muore a Parigi il giorno 1 luglio 1925 all'età di 59 anni.

ultimo aggiornamento: 12/05/2009


 

Oggi, giovedì 17 maggio 2012 • S. Pasquale Baylon, S. Silla, S. Maro, B. Isabella

Si ricordano inoltre

EnyaEnya
Cantante irlandese
17/05/1961
Isabella d'EsteIsabella d'Este
Importanti figura del Rinascimento
17/05/1474 - 13/02/1539
Alfonso XIII di SpagnaAlfonso XIII di Spagna
Ultimo monarca spagnolo
17/05/1886 - 28/02/1941
Corrado GuzzantiCorrado Guzzanti
Comico e attore italiano
17/05/1965
Debra WingerDebra Winger
Attrice statunitense
17/05/1955
Francesco NutiFrancesco Nuti
Attore e regista italiano
17/05/1955
Nicolás Gómez DávilaNicolás Gómez Dávila
Scrittore e filosofo colombiano
18/05/1913 - 17/05/1994
Ruhollah KhomeiniRuhollah Khomeini
Politico iraniano
17/05/1902 - 03/06/1989
Sandro BotticelliSandro Botticelli
Pittore italiano
01/03/1445 - 17/05/1510

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...