Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Mark Zuckerberg

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Mark Zuckerberg

Società Social

Mark Zuckerberg
Mark Elliott Zuckerberg nasce lunedì 14 maggio 1984, in quel di White Plains, cittadina statunitense capoluogo della contea di Westchester a New York. I genitori, che sono di religione ebraica, crescono Mark e la sorella Randi a poche miglia di distanza, a Dobbs Ferry un piccolo villaggio costiero nella medesima contea. Questo luogo riveste un importanza storica all'interno dell'epopea della guerra d'indipendenza. Grazie alla sua posizione strategica ospita, nel 1781, le truppe indipendentiste guidate dal generale George Washington.

Il piccolo Mark Zuckerberg cresce quindi sulle rive dell'Hudson, e alle scuole medie inizia ad interessarsi a quella materia che poi lo trasforma in un degli uomini più ricchi del pianeta: l'informatica. Frequenta la High School di Ardsley, sempre a New York, e si diverte nella programmazione informatica di piccoli games e di programmi di comunicazione.

In seguito si iscrive alla Phillips Exeter Academy, istituto scolastico superiore situato ad Exeter, nello stato del New Hampshire. Qui Mark sviluppa, oltre al suo interesse informatico, anche il suo lato "umanistico"; è interessato anche a materie "classiche" come la lingua latina.

In questo periodo crea alcuni software di comunicazione e di tools di servizio per l'ufficio del padre, una versione digitale del Risiko e un software per la lettura multimediale, dal nome emblematico di "Synapse Media Player". Il software in questione "impara" le abitudini musicali di chi ne fa uso. La Microsoft di Bill Gates ed il portale AOL si interessano al prodotto.

Nel settembre 2002 Zuckerberg è matricola ad Harvard. É un membro della confraternita studentesca ΑΕΠ. Questa confraternita per giovani di religione ebraica, anche se Mark si professa ateo, è attiva in più di 140 college tra Stati Uniti e Canada, e tra l'altro annovera tra i suoi membri più illustri l'attore comico Jerry Lewis e il cantante e compositore Art Garfunkel.

Studente riservato ed a tratti impacciato, soprattutto a quanto pare nei confronti dell'altro sesso, resta spesso chiuso nella sua camera nel dormitorio del campus. L'unica nota di riguardo per quanto concerne la sua vita sociale è una certa perizia del declamare poemi omerici.

Il 4 febbraio 2004, dal suo rifugio all'interno del college da vita al prodotto destinato a diventare il social network più famoso al mondo: Facebook.
L'idea nasce dell'abitudine delle scuole americane di pubblicare annualmente le foto degli studenti iscritti, del personale docente e non degli istituti.
Mark, coadiuvato poi nell'impresa dall'amico e compagno di stanza Dustin Moskovitz (anche lui di chiare origini ebraiche), utilizza inizialmente il programma all'interno del campus. Il team di collaboratori si allarga, anche Andrew McCollum Eduardo Saverin e Chris Hughes partecipano e contribuiscono allo sviluppo e alla diffusione del portale, che brevemente raggiunge e diventa popolare tra studenti di altri college: Stanford, Dartmouth, Columbia, New York University, Cornell, Brown e Yale solo per citarne alcuni.

Durante l'estate di quell'anno Mark e gli amici si trasferiscono in California a Palo Alto, conoscono Peter Thiel, che investe nell'idea; affittano una casa che gli fa da base operativa ed ufficio. Mark registra il dominio Facebook.com.

Nel 2005 praticamente tutte le università americane sono allacciate al network. Inizialmente concepito solo per gli studenti universitari americani, dato il forte successo il portale si allarga oltre i confini degli States.

Il 27 febbraio 2006 Facebook apre anche agli studenti degli istituti superiori ad ai dipendenti di alcune grandi imprese. Dall'11 settembre dello stesso anno chiunque può registrarsi. Nel luglio del 2007 il sito di Mark Zuckerberg, nato inizialmente per mantenere i contatti tra studenti, è il primo tra i più visitati negli USA e risulta tra i primi dieci al mondo. Le richieste di inserzioni pubblicitarie e di partecipazioni lievitano di pari passo al conto in banca di Mark. Bill Gates e la Microsoft ed altri investitori acquistano quote di mercato di Facebook per cifre da capogiro. Il portale Google fa una mega offerta a Mark e soci per acquistare il pacchetto, ma viene rifiutata.

Nel 2008 Forbes lo nomina il più giovane miliardario al mondo e nel 2010 il suo patrimonio personale viene stimato in quattro miliardi di dollari americani. Nel 2010 Facebook, con oltre 500 milioni di utenti registrati, è il sito più utilizzato al mondo, dopo Google; la società Facebook Inc. di cui Mark è CEO, ha un valore compreso tra i 25 e i 40 miliardi di dollari.

Nel 2009, lo scrittore statunitense Ben Mezrich pubblica il libro "Miliardari per caso - L'invenzione di Facebook", dove descrive la vita di Mark Zuckerberg e la nascita di Facebook in una storia di denaro, sesso, genialità e tradimenti. Dal bestseller viene in breve tempo tratto il film "The Social Network" (di David Fincher; Zuckerberg è interpretato da Jesse Eisenberg), che esce nelle sale nel 2010.

ultimo aggiornamento: 14/11/2010


 

Oggi, lunedì 14 maggio 2012 • S. Mattia, S. Vincenza, S. Vardo, S. Corona

Si ricordano inoltre

IsraeleIsraele
Stato
14/05/1948
Frank SinatraFrank Sinatra
Attore e cantante statunitense
12/12/1915 - 14/05/1998
George LucasGeorge Lucas
Regista e produttore statunitense
14/05/1944
Giovanni VailatiGiovanni Vailati
Matematico e filosofo italiano
24/04/1863 - 14/05/1909
Rita HayworthRita Hayworth
Attrice statunitense
17/10/1918 - 14/05/1987
Robert MenziesRobert Menzies
Leader politico australiano
20/12/1894 - 14/05/1978
Tim RothTim Roth
Attore inglese
14/05/1961
Valeria MariniValeria Marini
Attrice e soubrette italiana
14/05/1967

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...