Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Giuseppe Giusti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giuseppe Giusti

Il gioco della satira

Giuseppe Giusti
Giuseppe Giusti nasce il 12 maggio del 1809 a Monsummano, vicino Pistoia. Il padre Domenico è un possidente di campagna che instaura subito con il figlio un rapporto piuttosto difficile. Domenico considera lo stile di vita di Giuseppe eccessivamente sopra le righe. Durante il periodo universitario lo invita a lasciare Pisa, dove studia giurisprudenza, per avvicinarlo alla famiglia, trasferitasi nel frattempo a Pescia.

I rapporti tra i due peggiorano soprattutto dopo un episodio risalente al 1833 quando, coinvolto in una manifestazione politica in un teatro, Giuseppe viene sospeso dall'esame di laurea per un anno. A Giuseppe la vita culturale di Pescia sta stretta, ma la cittadina diventa un luogo ideale per le sue passioni come la caccia, i cavalli, le carte, il biliardo e i balli.

Frequenta regolarmente un circolo borghese detto delle Stazze e coltiva allo stesso tempo la sua passione per la lingua toscana, di cui darà prova con la "Raccolta dei proverbi toscani". Oltre al circolo borghese, frequenta un genuino ambiente popolare e stringe rapporti di amicizia con il fornaio Lorenzo Marino e il calzolaio Benvenuto Chicchi. A Pescia allaccia anche una importante relazione amorosa con la signora Cecilia Piacentini che durerà fino al 1836.

Dopo la laurea si trasferisce a Firenze dove, per dieci anni dal 1834 al 1844, fa praticantato. In realtà più che dedicarsi alla professione forense, Giuseppe Giusti continua nella sua acuta osservazione della città e dei costumi dei suoi abitanti. Viene accolto in molte case private con particolare benevolenza, grazie soprattutto a quelle che lui stesso definisce: "buscherate poetiche".

Il suo primo mecenate è Gino Capponi che lo aiuta a farsi largo socialmente e letterariamente. Le prime poesie vengono pubblicate nel 1844-1845. In realtà i suoi versi hanno già un enorme successo e si tramandano soprattutto per via orale. Giuseppe Giusti si decide a pubblicarli solo dopo che sono già apparsi in una raccolta di poesie satiriche a Lugano.

Pubblica così, in forma anonima, una raccolta di trentadue composizioni dal titolo "Versi" (1845). La sua ritrosia a pubblicare i versi satirici con il suo nome si spiega con la percezione di un senso di inferiorità culturale che lo spinge a tentare percorsi più accademici, ma a lui meno congeniali; questi percorsi si rivelano comunque importanti per la sua formazione tecnico-metrica. Eppure è proprio nella satira che Giusti si specializza, e in particolare nella satira di costume che rende protagonista dei suoi "Scherzi" composti in versi quinari.

La satira di Giuseppe Giusti non è però aspra o polemica, si tratta di un gioco ironico basato sul paradosso e sulla canzonatura. Appartengono a questo genere: "Rassegnazione e proponimento di cambiar vita"(1833); "Lo stivale" (1836); "Il re travicello" (1841; "La terra dei morti" (1842); Costumi del Giorno" (1835); "Gli umanitari" (1840); " Le memorie di Pisa" (1841-42).

L'anno 1843 è particolarmente difficile: perde l'amato zio paterno Giovacchino e inizia a soffrire di disturbi epatici e intestinali da lui ricondotti ad un episodio occorso in via de Banchi a Firenze una sera di luglio. Pare che sia stato assalito e morso da un gatto che lui giudicherà idrofobo. Ai problemi di carattere fisico si mescola una inquietudine sempre maggiore e il desiderio di oltrepassare i confini toscani.

E' ospite così di Alessandro Manzoni, con cui aveva intessuto già da tempo un rapporto epistolare. La frequentazione del circolo manzoniano e la partecipazione al dibattito sull'unificazione della lingua, lo inducono a legarsi politicamente ai moderati. La pubblicazione delle sue poesie satiriche lo rendono popolare e nel 1846 pubblica a Firenze con Le Monnier una edizione delle opere di Giuseppe Parini.

Dopo il 1847 inizia a scrivere versi con tematiche politiche: ironizza sulla dominazione straniera, si scaglia contro il clero e contro i corruttori come Leopoldo II. Molti dei sue versi sono oggetto di censura, così come di stampa abusiva da parte dei librai, proprio a causa del loro successo popolare.

Giusti intanto si unisce alla Guardia Civica, viene eletto al collegio della Val di Nievole (1848) ed entra a far parte ufficialmente dell'Accademia della Crusca. Tutte attività che, come lui stesso dice, lo distolgono dal comporre versi. Le alterne vicende del nuovo governo democratico insediato a Firenze sono protagoniste della "Cronaca dei fatti di Toscana", che scrive con animo disincantato e sprezzante.

Le sue osservazioni in versi e l'aggravarsi del suo stato di salute lo costringono a rifugiarsi spesso a Montecatini e Pescia. I giornali democratici ne approfittano così per farlo oggetto di duri ed immeritati attacchi. La tisi intanto lo corrode sempre più. Nel 1849 si reca a Viareggio per trovare sollievo nell'aria di mare. Giuseppe Giusti muore a Firenze il 31 marzo del 1850, all'età di 41 anni.

ultimo aggiornamento: 20/09/2011


 

Oggi, sabato 12 maggio 2012 • S. Leopoldo, Ss. Nereo e Achille, S. Domitilla

Si ricordano inoltre

Frere Roger di TaizéFrere Roger di Taizé
Religioso svizzero, fondatore della comunità di Taizé
12/05/1915 - 16/08/2005
Andrew HoweAndrew Howe
Atleta italiano
12/05/1985
Burt BacharachBurt Bacharach
Compositore statunitense
12/05/1928
Dante Gabriel RossettiDante Gabriel Rossetti
Pittore e poeta inglese
12/05/1828 - 09/04/1882
Jiddu KrishnamurtiJiddu Krishnamurti
Filosofo apolide
12/05/1895 - 18/02/1986
John DrydenJohn Dryden
Poeta e drammaturgo inglese
19/08/1631 - 12/05/1700
Katharine HepburnKatharine Hepburn
Attrice statunitense
12/05/1907 - 29/06/2003
Mia MartiniMia Martini
Cantante italiana
20/09/1947 - 12/05/1995
Silvio SpaventaSilvio Spaventa
Politico e patriota italiano
12/05/1822 - 20/06/1893
Zdenek ZemanZdenek Zeman
Allenatore ceco
12/05/1947

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...