Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Arthur Schnitzler

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Arthur Schnitzler

I monologhi dell'anima

Arthur Schnitzler
Arthur Schnitzler nasce a Vienna il 15 maggio 1862. Di origini ebree, il padre è direttore del Policlinico nonchè professore universitario: spingerà il figlio verso lo studio della medicina. La madre è una profonda appasionata pianista, e curerà la sensibilità artistica del giovane Arthur per molti anni, affiancandolo in sonate a quattro mani.

Arthur Schnitzler consegue la laurea in Medicina nel 1885: inizia la pratica nell'Imperialregio Ospedale di Vienna dove si specializza, sulle orme del padre, come larintologo. Anche il fratello minore Julius sarà un apprezzato primario e noto professore universitario. Contemporaneamente in questo periodo Arthur si dedica alla scrittura di poesie e novelle; solo dopo la morte del padre, avvenuta nel 1893, decide di abbandonare definitivamente la professione, che Arthur esercitava senza convinzione.

Le sue prime pubblicazioni sono i racconti "Ricchezze" (1891), "Il figlio" (1892) e il ciclo di atti unici "Anatol" (1893). Il successo arriva con la pubblicazione della novella "Morire" (1894) e la rappresentazione della commedia "Amoretto" avvenuta per la prima volta il 9 ottobre 1895 al Burgtheater.

La grande notorietà e il successo che in vita accompagneranno Schnitzler, suscitano grande interesse da parte del contemporeaneo e connazionale Sigmund Freud, il quale arriverà a considerarlo una sorta di suo "doppio". Di fatti l'opera di Freud sembra aver notevolmente influenzato Schnitzler tanto che all'inizio della carriera medica vi è l'interesse scientifico per gli studi sull'ipnosi, condiviso con lo stesso Freud. I due si frequenteranno poco, tuttavia oggi ci rimangono lettere in cui Freud si chiede come Schnitzler avesse potuto conseguire conoscenze che a lui stesso erano costate anni di studi e sacrificio.

Nel mondo del teatro Schnitzler incontra Olga Gussmann, giovane attrice (più giovane di lui di vent'anni) che diverrà sua moglie (1903) e che gli darà due figli: Heinrich diventerà registra e farà riscoprire la grandezza delle opere del padre dopo la seconda guerra mondiale; l'adorata figlia Lili mostra un animo bizzarro sin dall'infanzia.

Il periodo che va fino al 1918 è molto produttivo: vengono pubblicate diverse novelle, pubblicate e rappresentate opere teatrali e vede la luce il romanzo "Verso la libertà" (1908).

Molti sono gli episodi della vita di Arthur Schnitzler che lo porteranno ad una riflessione sempre più introspettiva: la malattia dell'otoschlerosi di cui è affetto, la seconda guerra mondiale, gli attacchi della stampa antisemita in seguito alla rappresentazione di "Girotondo" e il divorzio dalla moglie nel 1921; l'esperienza più terribile sarebbe comunque stata un'altra: il suicidio della figlia avvenuto nel 1928, che Schnitzler commenta nel suo diario: "Quel giorno di luglio la mia vita si è conclusa. Gli altri non lo sanno e talvolta non lo so neanche io".

Aveva iniziato a scrivere la sceneggiatura di un film per la casa di produzione americana Metro Goldwyn Mayer, quando una emorragia cerebrale lo colpisce: Arthur Schnitzler muore a Vienna il 21 ottobre 1931. Oggi riposa nell'ala ebraica del Cimitero Centrale della capitale austriaca.

Schnitzler è ricordato soprattutto per aver messo a punto una tecnica narrativa conosciuta come "monologo interiore", al quale fa spesso ricorso nelle sue opere per descrivere lo svolgersi dei pensieri dei personaggi.

Opere principali:
1888: L'avventura della sua vita (Das Abenteuer seines Lebens)
1893: Anatol, ciclo di atti unici
1894: Morire (Sterben)
1895: Amoretto (Liebelei)
1899: Il pappagallo verde (Der grüne Kakadu)
1900: Sottotenente Gustl (Leutnant Gustl)
1900: Girotondo (Reigen)
1905: Intermezzo (Zwischenspiel)
1908: Verso la libertà (Der Weg ins Freie)
1909: La contessina Mitzi (Komtesse Mitzi)
1913: Beate e suo figlio (Frau Beate und ihr Sohn)
1917: Il dottor Gräsler medico termale (Doktor Gräsler, Badearzt)
1918: Il ritorno di Casanova (Casanovas Heimfahrt)
1919: Le sorelle ovvero Casanova a Spa (Die Schwestern oder Casanova in Spa)
1924: La signorina Else (Fräulein Else)
1926: Doppio sogno (Traumnovelle)
1928: Therese (Therese. Cronik eines Frauenlebens)
1931: Fuga nelle tenebre (Flucht in die Finsternis)
1918: Il ritorno di Casanova (Casanovas Heimfahrt)

Pubblicate postume:
Giovinezza a Vienna (Jugend in Wien) - autobiografia dal 1862 al 1889
La piccola commedia (Die Kleine Komodie)
Novella dell'avventuriero (Abenteurernovelle)

ultimo aggiornamento: 11/11/2007


 

Oggi, martedì 15 maggio 2012 • S. Torquato, S. Primiano, S. Doro, S. Ellero

Si ricordano inoltre

Daniel O'ConnellDaniel O'Connell
Politico e avvocato irlandese
06/08/1775 - 15/05/1847
Edward HopperEdward Hopper
Pittore statunitense
22/07/1882 - 15/05/1967
Emily DickinsonEmily Dickinson
Poetessa statunitense
10/12/1830 - 15/05/1886
Kazimir MalevichKazimir Malevich
Pittore ucraino
26/02/1878 - 15/05/1935
Klemens von MetternichKlemens von Metternich
Diplomatico e politico austriaco
15/05/1773 - 11/06/1859
Madeleine AlbrightMadeleine Albright
Politica statunitense
15/05/1937
Mario MonicelliMario Monicelli
Regista italiano
15/05/1915 - 29/11/2010
Richard AvedonRichard Avedon
Fotografo statunitense
15/05/1923 - 01/10/2004
Susanna AgnelliSusanna Agnelli
Imprenditrice, politica e scrittrice italiana
24/04/1922 - 15/05/2009

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...