Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Christopher Walken

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Christopher Walken

Tra le stelle danzanti di Hollywood

Christopher Walken
All'anagrafe risponde al nome di Ronald Walken, ma è molto più noto con il nome di Christopher Walken e nasce a New York, il 31 marzo del 1943. È un importante attore statunitense, noto per il suo stile vagamente dark e per le numerose interpretazioni di personaggi eccentrici, talvolta psicotici e pericolosi. Tuttavia, in molte pellicole si è fatto apprezzare per le sue qualità comiche.
Ha lavorato a lungo nel teatro, anche come ballerino di tip tap. E prima del cinema, ha attraversato anche il mondo della televisione.

Cresce nel Queens, ad ogni modo, il giovane Ronald Walken, com'è noto all'epoca. I suoi genitori hanno un forno: suo padre è tedesco, sua madre scozzese. È lei che lo inizia alla arti, sognando per lui e per i suoi fratelli, Ken e Glenn, un futuro nella danza. Il primo passo che compie in questa direzione, a differenza dei suoi fratelli che ben presto abbandonano, è il tip-tap.

Si iscrive alla Professional Children's School e le sue prime apparizioni televisive, come ballerino provetto e ancora giovanissimo, sono datate 1950. A quei tempi, sul piccolo schermo americano, si fa chiamare "Ronnie Walken" e già nel 1953, compare nella serie "The Wonderful John Action".

Adolescente, scopre il teatro e se ne innamora. Il debutto arriva sempre in questo periodo, quando ha appena quattordici anni, nella produzione off-Broadway dal titolo "J.B.", per la direzione di Archibald MacLeish. L'anno dopo, anche per guadagnarsi da vivere, fa il domatore di leoni per il circo.

Diplomatosi, passa alla Hofstra University, deciso a specializzarsi nella danza. Tuttavia è il 1963 quando il suo insegnate di tip tap, Danny Daniels, lo chiama per interpretare lo spettacolo "Best Foot Forward". Il giovane Walken non se la sente e abbandona l'ambito accademico, deciso unicamente a calcare i palcoscenici dei teatri newyorkesi.

È un attore shakespeariano e lo sottolinea subito con interpretazioni in "Amleto", "Macbeth", "Romeo e Giulietta", "Coriolano".

Nel 1965, all'età di ventidue anni, sceglie per sé il nome d'arte di Christopher Walken, in occasione del suo primo, grande musical, dal titolo "Baker Street". Sono anni di apprendistato artistico per lui, i quali però gli fruttano anche diversi premi, che ne attestano la continua evoluzione professionale.
Nel 1969 debutta sul grande schermo con "Me and my Brother" diretto da Robert Frank. Sempre nel 1969, anno ricco di soddisfazioni per lui, compare in tv in "The Three Musketeers" e sposa l'attrice Georganne Thon.

Gli anni '70 lo vedono più volte protagonista in diversi film, tra i quali si ricordano "Rapina Record a New York", del 1972, di Sidney Lumet, dove recita con Sean Connery, e "Brain Control", di Bernard Girard, girato nello stesso anno. Prende parte anche a "The sentinel", nel 1977, per la regia di Michael Winner. Ma durante questa stessa annata, si fa apprezzare in uno dei capolavori del grande Woody Allen, "Io & Annie". Qui, Walken ricopre il ruolo di un aspirante suicida, fratello della protagonista Diane Keaton.

La consacrazione per lui arriva l'anno dopo, quando recita al fianco di Robert De Niro nel film "Il cacciatore", di Michael Cimino. Christopher Walken, confermando la sua versatilità soprattutto se confrontata con il ruolo ricoperto nella precedente pellicola di Allen, dà un saggio del proprio valore e si aggiudica con merito il Premio Oscar, come Migliore Attore Non Protagonista. Da questo momento, le chiamate dei grandi registi fioccano e Walken si dà molto da fare al cinema: "Il segno degli Hannah" di Jonathan Demme, "I mastini della guerra" di John Irvin e "I cancelli del cielo" sempre per Cimino, sono solo alcuni dei film che gira e in cui si fa apprezzare, girati dal 1979 al 1980.

In questo periodo però Walken vive dei momenti poco felici, soprattutto quando nel 1981 è coinvolto nella misteriosa morte dell'attrice Natalie Wood, la moglie di Robert Wagner, la quale una notte muore annegata. I sospetti cadono anche su di lui, di cui si racconta che avesse con la Wood una relazione.

La sua carriera non risente dello scabroso evento e nel 1983 il regista David Cronenberg lo scrittura per il film "La zona morta". Due anni dopo è il nemico dell'agente più famoso del mondo, James Bond, nel film "Bersaglio mobile". Continua a girare numerosi film, come "Milagro" di Robert Redford, del 1988, e "Communion" di Philippe Mora, datato 1989.

Nel 1990 incontra Abel Ferrara, che diventa il suo più grande amico e lo chiama per il film "King of New York". Due anni dopo prende parte a "Batman - Il Ritorno", successo cinematografico diretto da Tim Burton. Torna al cinema comico poi, nel 1993, con "Fusi di testa 2".

L'anno dopo è alle dipendenze di Quentin Tarantino, nel suo capolavoro "Pulp Fiction". Nel 1995 gira "L'ultima profezia" e l'anno dopo, prende parte ad un altro film d'autore, incentrato sulla tormentata e geniale vita dell'artista Basquiat, di Julian Schnabel e intitolato come il nome del celebre pittore.
Appare nei film "Illuminata" di John Turturro e "Trance" di Michael Almereyda, entrambi girati nel 1998. L'anno dopo, torna alle dipendenze di Tim Burton, per interpretare il ruolo del Cavaliere senza testa nel famoso "Il mistero di Sleepy Hollow".

In seguito, tra ritorni alla commedia e brevi fughe nel teatro, condite da alcune apparizioni in videoclip musicali, come la "Weapon of Choice" dei Fatboy Slim, si fa notare per la sua interpretazione del padre di Frank Abagnale, nel film "Prova a prendermi", del 2002, con Leonardo DiCaprio e Tom Hanks, e diretto da Steven Spielberg. Quest'ultima pellicola gli vale anche una nomination all'Oscar.

Dopo alcuni lavori con Tony Scott e nuovamente con John Turturro, Christopher Walken si aggiudica nel 2007 l'Hollywood Film Award per Miglior Cast dell'Anno con il musical "Hairspray - Grasso è bello", insieme a John Travolta e a Michelle Pfeiffer.

Tra il 2008 e il 2009 gira rispettivamente "£5a Day" di Nigel Cole e "The Maiden Heist" di Peter Hewitt.

ultimo aggiornamento: 27/11/2011


 

Oggi, domenica 31 marzo 2013 • S. Guido

Si ricordano inoltre

Al Gore Al Gore
Politico statunitense, premio Nobel
31/03/1948
Anna Frank Anna Frank
Scrittrice tedesca, vittima del nazismo
12/06/1929 - 31/03/1945
Anna Finocchiaro Anna Finocchiaro
Politica italiana
31/03/1955
Antonio Ingroia Antonio Ingroia
Politico, ex magistrato italiano
31/03/1959
Carlo Rubbia Carlo Rubbia
Fisico italiano, premio Nobel
31/03/1934
Charlotte Brontë Charlotte Brontë
Scrittrice inglese
21/04/1816 - 31/03/1855
Ewan McGregor Ewan McGregor
Attore scozzese
31/03/1971
Francesco I di Valois Francesco I di Valois
Monarca francese
12/09/1494 - 31/03/1547
Franz Joseph Haydn Franz Joseph Haydn
Compositore austriaco
31/03/1732 - 31/05/1809
Georg Listing Georg Listing
Musicista tedesco, Tokio Hotel
31/03/1987
Giuseppe Giusti Giuseppe Giusti
Scrittore e poeta italiano
12/05/1809 - 31/03/1850
Isaac Newton Isaac Newton
Fisico e matematico inglese
04/01/1643 - 31/03/1727
Isabella Ferrari Isabella Ferrari
Attrice italiana
31/03/1964
Ivan I di Russia Ivan I di Russia
Monarca russo
00/00/1288 - 31/03/1340
Jesse Owens Jesse Owens
Atleta statunitense
12/09/1913 - 31/03/1980
Johann Sebastian Bach Johann Sebastian Bach
Compositore tedesco
31/03/1685 - 28/07/1750
Lele Mora Lele Mora
Agente dello spettacolo italiano
31/03/1955
Marcello Dudovich Marcello Dudovich
Illustratore italiano
21/03/1878 - 31/03/1962
Octavio Paz Octavio Paz
Poeta e scrittore messicano, premio Nobel
31/03/1914 - 19/04/1998
René Descartes René Descartes
Filosofo e matematico francese
31/03/1596 - 11/02/1650
Robert Bunsen Robert Bunsen
Chimico e fisico tedesco
31/03/1811 - 16/08/1899
Tina Pica Tina Pica
Attrice italiana
31/03/1884 - 16/07/1968
Vanessa Del Rio Vanessa Del Rio
Pornostar statunitense
31/03/1952

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...