Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: David Cronenberg

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

David Cronenberg

Cinemadrome

David Cronenberg
David Paul Cronenberg regista e sceneggiatore cinematografico, nasce il 16 marzo 1943 a Toronto (Ontario, Canada). Le sue inquietanti pellicole esplorano diversi tipi di incubi, colpendo gli spettatori con uno stile visuale del tutto personale.

Inizialmente David Cronenberg si dedica agli studi letterari e alla fotografia prima di debuttare come regista in alcuni cortometraggi (ad esempio "Transfer" del 1966). Dopo aver firmato due opere di avanguardia e sperimentali, dal 1976 si afferma come uno dei più grandi maestri del cinema fantastico contemporaneo.

Iscrittosi alla University of Toronto, Cronenberg sfrutta i suoi interessi principali - la lettura e la scienza - e comincia a scrivere un numero impressionante di racconti fantascientifici che poi spedisce a riviste specializzate. Quando si laurea, nel 1967, in lingua e letteratura inglese (dopo aver cambiato facoltà), ha già all'attivo due cortometraggi: il già citato "Transfert" e "From the Drain".

Nel 1969 realizza in 35 mm "Stereo", a cui si ispirerà per "Scanners", mentre l'anno successivo è la volta di "Crimes of the Future". Inizia in questo periodo una breve carriera televisiva terminata nel 1976, in cui si specializza nella regia di alcuni telefilm.

Dopo un viaggio in Europa, Cronenberg realizza nel 1974 il suo primo lungometraggio: "Il demone sotto la pelle" un film decisamente scandaloso, soprattutto per la mentalità e il gusto medio che domina in quegli anni, tanto che la pellicola si merita un'interrogazione parlamentare.

Con il tempo, comunque, lo stile del regista non sembra perdere i connotati esibiti in origine. Il cinema di Cronenberg è un cinema "difficile, colmo di violenza e di orrori e che porta alla luce tematiche come quelle legate all'identità negata, in relazione ad una società messa in crisi dal disordine e dal dubbio pervasivo".

Tema fondamentale della quasi totalità dei film di Cronenberg è l'ossessione per la "mutazione del corpo". Citiamo, ad esempio, oltre a quelli enumerati in precedenza, film come "Rabid" (1976), "Brood, la covata malefica" (1979); "Scanners" (1980); "La zona morta" (1983); "La mosca" (1986); "Inseparabili" (1988).

Affascinato da quello che si cela all'interno del corpo, proprio dal punto organico e fisico, l'artista mette in risalto nelle sue opere visionarie tutto ciò che in genere il buon gusto della società ritiene scabroso, filtrando il materiale fantastico attraverso le più diverse ossessioni umane.

Qualcuno ha sostenuto che alla base del cinema filosofico e crepuscolare di David Cronenberg ci sia il trauma infantile della lenta morte del padre musicista avvenuta per cancro.
Da quell'evento in poi, ecco che il suo inconscio avrebbe elaborato delle ossessioni circa le mutazioni e aberrazioni del corpo.
A prescindere dalla plausibilità o meno di tale influenza sull'opera di Cronenberg, è sempre esistito da parte del regista canadese un amore sviscerato per il cinema e la letteratura di fantascienza e dell'orrore.

In un'intervista concessa ad un critico ha affermato: "Credo che la gente che fa film sia attirata dal film di fantasia a causa della creatività e dell'inventiva che essi comportano".

In un'altra occasione, sollecitato a descrivere il suo rapporto con il cinema, ha raccontato: "Una volta ho sognato che stavo guardando un film, e il film provocava in me un invecchiamento rapido. Lo stesso film mi stava contagiando, mi stava trasmettendo una malattia che provocava l'invecchiamento; lo schermo diventava uno specchio in cui io mi vedevo invecchiare. Mi sono svegliato in preda al terrore. Ecco di cosa sto realmente parlando, è qualcosa di più di un qualsiasi piccolo virus".

Tra i suoi ultimi lavori: "eXistenZ" (1999), "Camera" (2000), "Spider" (2002), "A history of violence" (2005).

Cronenberg non ha mai lavorato con grandi budget, tuttavia la possibilità di farlo non gli è mancata. In un primo momento il suo nome era stato preso in considerazione da George Lucas come possibile regista de "Il ritorno dello Jedi" (poi assegnato a Richard Marquand). Il regista canadese lavorò anche per circa un anno al film "Atto di forza" ma per per alcune divergenze con il produttore Dino de Laurentiis abbandonò il progetto; una versione differente dello stesso film sarà poi realizzata da Paul Verhoeven. Alla fine degli anni '90, Cronenberg è stato annunciato come regista del sequel del film "Basic Instinct" (di Paul Verhoeven), ma anche questo non andò in porto.

ultimo aggiornamento: 17/12/2005


 

Oggi, sabato 16 marzo 2013 • S. Colomba, S. Eusebia, S. Taziano

Si ricordano inoltre

Attila Attila
Re degli Unni
00/00/0406 - 16/03/0453
Bernardo Bertolucci Bernardo Bertolucci
Regista italiano
16/03/1941
Carmelo Bene Carmelo Bene
Drammaturgo italiano
01/09/1937 - 16/03/2002
Constantin Brancusi Constantin Brancusi
Scultore romeno
19/02/1876 - 16/03/1957
Georg Ohm Georg Ohm
Fisico tedesco
16/03/1789 - 06/07/1854
Giovanni Battista Pergolesi Giovanni Battista Pergolesi
Compositore italiano
04/01/1710 - 16/03/1736
Henny Youngman Henny Youngman
Comico statunitense
16/03/1906 - 24/02/1998
Jerry Lewis Jerry Lewis
Comico statunitense
16/03/1926
Josef Mengele Josef Mengele
Medico militare nazista
16/03/1911 - 24/01/1979
Richard Stallman Richard Stallman
Hacker statunitense, fondatore del progetto GNU
16/03/1953
Selma Lagerlöf Selma Lagerlöf
Scrittrice svedese, premio Nobel
20/11/1858 - 16/03/1940
Tonino Guerra Tonino Guerra
Poeta, scrittore e sceneggiatore italiano
16/03/1920 - 21/03/2012

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...