Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: David Livingstone

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

David Livingstone

Alla ricerca delle vie del mondo antico

David Livingstone
David Livingstone nasce nella cittadina di Blantyre, in Scozia, il 19 marzo dell'anno 1813. Studia presso la facoltà di Medicina e Teologia di Glasgow e nel 1838 entra nella Società Missionaria di Londra con l'obiettivo di trasferirsi in Cina: a causa della guerra dell'oppio che imperversava in Cina non riesce a realizzare il suo desiderio.

Alla fine dell'anno 1840 viene destinato alle missioni africane, più precisamente al territorio della tribù bantu dei Bechuana, nello stato del Botswana. Raggiunge la sua destinazione nel mese di luglio del 1841.

Tre anni più tardi, nel 1844, David Livingstone si unisce in matrimonio con Mary Moffat, figlia di un altro missionario, Robert Moffat. La moglie rimane con lui nel continente africano per alcuni anni, poi fa ritorno in patria, sul suolo britannico, assieme ai loro figli.

Tra il 1852 e il 1856 Livingstone ha modo di esplorare l'entroterra africano: a lui si deve la scoperta delle cascate che gli indigeni chiamano Mosi-oa-Tunya ("il fumo che tuona") e che lui ribattezza come cascate Vittoria (Victoria Falls, in lingua inglese) omaggiando il nome della Regina d'Inghilterra del tempo.

Di fatto David Livingstone è uno dei primi europei ad aver compiuto un viaggio transcontinentale attraverso l'Africa. Lo scopo ultimo del suo viaggio è quello di aprire nuove vie commerciali e di accumulare informazioni utili circa il territorio africano.

Sostenitore delle missioni e del commercio nell'Africa centrale, secondo Livingstone la chiave fondamentale per gli scambi commerciali è costituita dal fiume Zambesi e dalla sua navigabilità. Torna pertanto in Inghilterra per chiedere aiuti e supporto a queste sue idee; pubblica le sue teorie e i suoi appunti di viaggio in un libro. In questo stesso periodo si dimette dalla società missionaria alla quale appartiene.

David Livingstone torna in Africa guidando una spedizione il cui scopo è quello di esplorare il fiume Zambesi. Nel periodo che trascorre sul fiume, le missioni che aveva fondato nell'Africa centrale e orientale conoscono una fine disastrosa: quasi tutti i missionari muoiono di malaria o di altre malattie. Il fiume Zambesi si rivela intanto difficoltoso e quasi impossibile da navigabile a causa di una serie di cateratte e rapide che Livingstone non aveva calcolato né esplorato nelle sue ricognizioni precedenti.

Fatta eccezione per un ingegnere di nome George Rae, gli altri occidentali - quelli sopravvissuti - appartenenti alla spedizione rinunciano.

La moglie Mary Moffat muore il 29 aprile 1863 a causa della dissenteria. Livingstone, votato al suo obiettivo, continua le esplorazioni. Torna in Inghilterra solo nel 1864. I giornali britannici del tempo classificano la spedizione sullo Zambesi come un enorme fallimento: Livingstone di conseguenza incontra grosse difficoltà per raccogliere nuovi fondi per tornare ad esplorare l'Africa.

Riesce a tornare in Africa, a Zanzibar, nel mese di marzo del 1866. Da qui inizia a cercare la sorgente del Nilo. In precedenza, Richard Francis Burton, John Hanning Speke, e Samuel Baker avevano correttamente identificato come sorgenti del Nilo sia il lago Alberto che il lago Vittoria, ma la questione rimaneva ancora aperta a dibattiti. Per cercare la sorgente del Nilo, Livingstone si spinge eccessivamente ad ovest, fino a raggiungere il fiume Lualaba che altro non è che la parte iniziale del fiume Congo, e che Livingstone erroneamente scambia per il Nilo.

Livingstone si ammala e per i sei anni successivi perde completamente il contatto con il mondo esterno. Solo uno dei suoi quarantaquattro dispacci arriva fino a Zanzibar. Nel 1869 l'esploratore Henry Morton Stanley parte alla ricerca di Livingstone: lo trova nella città di Ujiji, sulle sponde del lago Tanganica, solo il 10 novembre 1871. Lo storico episodio dell'incontro è famoso per le parole con le quali si dice che Stanley abbia salutato Livingstone: "Dr. Livingstone, I presume." ("Il Dottor Livingstone, suppongo"); Stanley e Livingstone, gli unici due europei in Africa nel raggio di centinaia di chilometri, si sarebbero salutati come se il contesto fosse quello di un ricevimento. Questo episodio è rimasto scolpito nella memoria di tutti in quanto spesso utilizzato come esempio di quanto la formale e seria morale vittoriana fosse compenetrata nel tessuto sociale e assimilata dal popolo inglese, tanto da divenire uno stereotipo.

Stanley e Livingstone si uniscono e per un anno continuano assieme l'esplorazione del nord del Tanganica; poi Stanley parte per far ritorno in patria. Nonostante le sollecitazioni di Stanley, Livingstone è determinato a non abbandonare il territorio africano, prima di aver portato a termine la sua missione.

David Livingstone muore il giorno 1 maggio del 1873 in Zambia, dopo aver contratto la malaria, e a a causa di una emorragia interna dovuta a una occlusione intestinale.

La sua salma viene trasportata per oltre mille miglia dai suoi leali assistenti Chuma e Susi, per poi fare ritorno in Inghilterra, dove viene sepolta nell'Abbazia di Westminster; il cuore di Livingstone rimane invece in Africa, sepolto nel luogo della sua morte, sul Lago Bangweulu a Chitomba (Zambia).

ultimo aggiornamento: 18/12/2010


 

Oggi, martedì 19 marzo 2013 • S. Giuseppe

Si ricordano inoltre

Benito Jacovitti Benito Jacovitti
Fumettista italiano
19/03/1923 - 03/12/1997
Bianca Balti Bianca Balti
Top model italiana
19/03/1984
Bruce Willis Bruce Willis
Attore statunitense
19/03/1955
Claudio Bisio Claudio Bisio
Attore e comico italiano
19/03/1957
Edgar Rice Burroughs Edgar Rice Burroughs
Scrittore statunitense
01/09/1875 - 19/03/1950
Gualtiero Marchesi Gualtiero Marchesi
Chef italiano
19/03/1930
Hans Küng Hans Küng
Teologo svizzero
19/03/1928
Louis de Broglie Louis de Broglie
Matematico e fisico francese, premio Nobel
15/08/1892 - 19/03/1987
Luc Besson Luc Besson
Regista francese
19/03/1959
Marco Biagi Marco Biagi
Economista italiano
24/11/1950 - 19/03/2002
Mario Monti Mario Monti
Economista italiano
19/03/1943
Pino Daniele Pino Daniele
Cantautore italiano
19/03/1955
Wyatt Earp Wyatt Earp
Sceriffo e celebre personaggio del far west
19/03/1848 - 13/01/1929
Yolanthe Cabau van Kasbergen Yolanthe Cabau van Kasbergen
Attrice, modella e presentatrice olandese
19/03/1985

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...