Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Palmiro Togliatti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Palmiro Togliatti

Rivoluzioni del XX secolo

Palmiro Togliatti
Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il giorno 26 marzo 1893. Studente dal 1911 presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino, nell'ambiente accademico conosce Antonio Gramsci, studente del corso di Lettere. Nel 1914 Togliatti entra nel Partito Socialista: allo scoppio della prima guerra mondiale assume una posizione interventista, differentemente dei suoi compagni di partito.

Al termine del conflitto il mito della rivoluzione russa dilaga in tutta Europa così come nel mondo, appassionando le masse dei lavoratori, che nella vittoria del socialismo vedono l'avvento di una società più libera e giusta. Togliatti è uno dei collaboratori de "L'Ordine Nuovo", giornale fondato da Antonio Gramsci nel 1919, vicino alle posizioni di Lenin. Proprio nel 1919, a Mosca, nasce la "III Internazionale" alla quale possono aderire i partiti che accettano i cosiddetti "ventuno punti", deliberati dal suo II congresso, nel luglio del 1920: in accordo alle direttive bolsceviche qualunque partito voglia aderire all'Internazionale deve cambiare il proprio nome con quello di comunista, e deve espellere i riformisti.

Togliatti quindi insieme a Gramsci, Bordiga e Tasca, lascia il PSI durante il XVII congresso, che si svolge a Livorno nel gennaio del 1921, e dà vita al Partito Comunista d'Italia. Come tutti i partiti, anche quello comunista viene messo fuori legge dal regime di Benito Mussolini. Gli esponenti vengono rinchiusi in prigione o costretti a fuggire. Togliatti si trasferisce in Unione Sovietica nel febbraio del 1926. Dopo l'arresto di Antonio Gramsci, il giorno 8 novembre 1926, Togliatti diventa segretario del partito; ricopre la carica fino alla morte.
Nel 1937 è segretario della III Internazionale. A Mosca assiste e collabora alle purghe staliniane.

Il 27 marzo del 1944 fa ritorno in Italia a bordo della nave Tuscania che attracca al porto di Napoli. Di fronte ai conflitti che agitano il Comitato di Liberazione Nazionale, Togliatti propone ai partiti antifascisti di abbandonare la pregiudiziale antimonarchica, di combattere insieme contro il fascismo e di affrontare la questione istituzionale solo dopo la liberazione del paese: tale storico avvenimento viene chiamato "la svolta di Salerno", dal nome della capitale provvisoria del Regno del Sud.

Di fatto Togliatti appare come leader di un partito nuovo, non più una piccola formazione leninista degli anni Venti, ma una forza popolare candidata a diventare un grande partito di massa. Nel giugno del 1946, in qualità di Ministro della Giustizia, Togliatti propone l'amnistia per gli ex fascisti e nel marzo del 1947 si batte per l'approvazione dell'articolo 7 della Costituzione, che stabilisce che i rapporti fra Stato e Chiesa vengano regolati dal Concordato stipulato nel 1929 fra la Santa Sede e il regime fascista. I socialisti e i repubblicani gli rimproverano di non difendere la laicità dello Stato, mentre la Democrazia Cristiana trova in lui un interlocutore importante. Nella primavera del 1947, tuttavia, si conclude l'esperienza del PCI al governo. Anche in Italia inizia la "guerra fredda" e Alcide De Gasperi estromette i partiti di sinistra dalla compagine governativa.

PCI e PSI, alleati nel Fronte Democratico Popolare, perdono le elezioni del 18 aprile 1948. La DC ottiene il 48,5% dei voti e lega il paese al blocco occidentale, all'Europa e alla NATO. Due mesi dopo, Antonio Pallante, giovane di estrema destra, spara contro il segretario del PCI ferendolo gravemente. Nel paese si diffonde la notizia. Il cordoglio per Togliatti si trasforma in una manifestazione nazionale di protesta contro il governo. La CGIL vorrebbe proclamare lo sciopero generale. È lo stesso Togliatti insieme con i dirigenti del PCI a impedire che la protesta degeneri in un sussulto rivoluzionario.

L'anno più drammatico per la politica di Togliatti - così come per tutto il movimento operaio - deve ancora arrivare: è il 1956. Nel mese di febbraio, durante il XX congresso del partito comunista sovietico, il segretario Kruscev denuncia il culto della personalità di Stalin e i crimini commessi dal dittatore georgiano. La sinistra di tutto il mondo viene scossa. Togliatti, che ha partecipato al XX congresso, per la prima volta si esprime contro l'idea di una guida unica e unitaria del movimento operaio, e a favore dell'indipendenza dei partiti comunisti dal PCUS.

Quando nel novembre del 1956 i carroarmati sovietici entrano a Budapest e reprimono nel sangue la rivolta d'Ungheria, "L'Unità" scrive che è necessario tutelare la rivoluzione e reagire contro i reazionari: si tratta del momento di maggiore distacco fra il PCI e il PSI dalla fine della seconda guerra mondiale. Il PSI, infatti, condanna risolutamente l'intervento sovietico e, di lì a pochi anni, dà vita con la DC alla stagione del centro sinistra.

Togliatti muore a Jalta (Ucraina), sul Mar Nero, il 21 agosto 1964. Al suo funerale, a Roma, partecipa una folla compsta da un milione di persone.

ultimo aggiornamento: 04/09/2010


 

Oggi, martedì 26 marzo 2013 • S. Emanuele, S. Teodoro, S. Lugero, S. Braulio

Si ricordano inoltre

Varenne Varenne
Campione ippico
26/03/1995
Abu Mazen Abu Mazen
Leader politico palestinese
26/03/1935
Angelo D'Arrigo Angelo D'Arrigo
Deltaplanista e ricercatore italiano
03/04/1961 - 26/03/2006
Anna Johnson Pell Wheeler Anna Johnson Pell Wheeler
Matematica statunitense
05/05/1883 - 26/03/1966
David Lloyd-George David Lloyd-George
Politico, ex primo ministro britannico
17/01/1863 - 26/03/1945
Diana Ross Diana Ross
Cantante statunitense
26/03/1944
Erminio Macario Erminio Macario
Attore italiano
27/05/1902 - 26/03/1980
Leonard Nimoy Leonard Nimoy
Attore statunitense
26/03/1931
Ludwig Van Beethoven Ludwig Van Beethoven
Compositore tedesco
16/12/1770 - 26/03/1827
Raymond Chandler Raymond Chandler
Scrittore statunitense del genere giallo
23/07/1888 - 26/03/1959
Roberto Bolle Roberto Bolle
Ballerino italiano, danza classica
26/03/1975
Roland Barthes Roland Barthes
Critico letterario francese
12/11/1915 - 26/03/1980
Steven Tyler Steven Tyler
Cantante rock statunitense, Aerosmith
26/03/1948
Tinto Brass Tinto Brass
Regista italiano
26/03/1933
Walt Whitman Walt Whitman
Poeta statunitense
31/05/1819 - 26/03/1892

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...