Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Steve McQueen

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Steve McQueen

Mito nel mito

Steve McQueen
Steve McQueen (vero nome Terence Steven McQueen) nasce il 24 marzo 1930 a Beech Grove, nello stato dell'Indiana (USA), figlio di uno stuntman che poco dopo la sua nascita lascia la moglie. Trasferitosi per qualche tempo nel Missouri, a Slater, presso uno zio, torna a vivere con la madre all'età di dodici anni, in California, a Los Angeles. Il periodo della pubertà non è dei più tranquilli, e Steve si ritrova a quattordici anni membro di una gang: così, la madre decide di spedirlo alla California Junior Boys Republic, una scuola di correzione di Chino Hills. Dopo aver lasciato l'istituto, il ragazzo si arruola nei Marines, presso i quali presta servizio per tre anni, fino al 1950. Poco dopo, comincia a frequentare l'Actor's Studio gestito a New York da Lee Strasberg: le selezioni per i corsi di recitazione richiamano duecento candidati, ma solo Steve e un certo Martin Landau ottengono l'accesso alla scuola. Nel 1955 McQueen è già sul palco di Broadway.

Da lì all'esordio cinematografico il passo è breve: il debutto avviene nel 1956 con "Lassù qualcuno mi ama", di Robert Wise, anche se il primo ruolo di un certo livello arriva solo nel 1960, con il cowboy Vin interpretato ne "I magnifici sette", western di John Sturges che l'ha già diretto l'anno prima in "Sacro e profano". Nel 1961, McQueen fa parte del cast di "L'inferno è per gli eroi", diretto da Don Siegel, dove, al fianco di James Coburn, presta il volto all'ex sergente John Reese che perde i gradi dopo essersi ubriacato.

La vera e definitiva consacrazione per il giovane attore statunitense avviene però nel 1963 con "La grande fuga", dello stesso Sturges: qui Steve McQueen interpreta Virgil Hilts, capitano spericolato e temerario che lo fa conoscere in tutto il mondo. Il successo sul grande schermo è travolgente, e i ruoli drammatici e intensi non mancano: dopo "Cincinnati Kid", di Norman Jewison, in cui McQueen veste i panni di un giocatore di poker, è la volta, nel 1968, di "Il caso Thomas Crown".

Negli anni Settanta, si realizza il ritorno ai western con "L'ultimo buscadero", diretto da Sam Peckinpah, che poi lo richiama per il poliziesco "Getaway", mentre Franklin J. Schaffner lo scrittura per "Papillon", in cui interpreta Henri Charrière, carcerato realmente esistito e autore del romanzo omonimo da cui la pellicola è tratta. Dopo questa apparizione, unanimemente considerata dalla critica la migliore della sua carriera, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista fisico, McQueen viene chiamato per recitare accanto a William Holden e a Paul Newman in "L'inferno di cristallo". Si tratta, però, del canto del cigno prima dell'inizio di un lento declino. Nel 1979, infatti, McQueen scopre di avere un mesotelioma, vale a dire un tumore alla pleura dovuto probabilmente all'amianto con cui sono composte le tute ignifughe che usa per correre in moto.

L'anno successivo, il 7 novembre del 1980, Steve McQueen muore a soli 50 anni in un ospedale messicano: le sue ceneri vengono sparse nell'Oceano Pacifico.

Sposatosi tre volte (con l'attrice Neile Adams che gli dà due figli, con l'attrice Ali MacGraw e con la modella Barbara Minty), Steve McQueen è stato, oltre che attore, anche un eccellente pilota di auto e di moto, al punto da girare in prima persona numerose scene che abitualmente sarebbero state affidate a stuntmen e controfigure. L'esempio più noto è quello della scena finale de "La grande fuga", quando il protagonista a bordo di una Triumph TR6 Trophy equipaggiata come una BMW da guerra prova ad arrivare in Svizzera. Tutto il film, in realtà, vede Steve McQueen girare le scene in prima persona, ad eccezione di quella relativa al salto del filo spinato, effettuata da uno stuntman dopo che l'attore nell'eseguire una prova era caduto.

La passione per i motori spinge McQueen a cimentarsi anche nella 12 ore di Sebring, a bordo di una Porsche 908 insieme con Peter Reyson: il risultato è un ragguardevole secondo posto a poco più di venti secondi dal vincitore Mario Andretti. La stessa macchina peraltro viene usata per girare nel 1971 la pellicola "Le 24 ore di Le Mans", flop al botteghino ma ampiamente rivalutato negli anni successivi come una delle migliori opere riguardanti una corsa automobilistica.

Possessore di numerose auto sportive, tra cui una Porsche 917, una Porsche 911 Carrera S, una Ferrari 250 Lusso Berlinetta e una Ferrari 512, Steve McQueen nel corso della sua vita ha collezionato anche numerose moto, per un totale di più di cento modelli.

In Italia, l'attore è stato doppiato soprattutto da Cesare Barbetti (in "Soldato sotto la pioggia", "Sacro e profano", "Lassù qualcuno mi ama", "Nevada Smith", "Papillon", "Getaway" e "Le 24 ore di Le Mans"), ma anche, tra gli altri, da Michele Kalamera ("Bullitt"), Pino Locchi ("L'inferno è per gli eroi") e Giuseppe Rinaldi ("La grande fuga").

ultimo aggiornamento: 18/06/2012


 

Oggi, domenica 24 marzo 2013 • Ss. Romolo e Agapito, S. Flavio, S. Attilio, S. Aldemaro, S. Dino

Si ricordano inoltre

Antonio Rosmini Antonio Rosmini
Filosofo e sacerdote cattolico italiano
24/03/1797 - 01/07/1855
Dario Fo Dario Fo
Drammaturgo italiano, premio Nobel
24/03/1926
Harry Houdini Harry Houdini
Illusionista ungherese
24/03/1874 - 31/10/1926
Jules Verne Jules Verne
Scrittore francese
08/02/1828 - 24/03/1905
Luigi Einaudi Luigi Einaudi
Secondo Presidente della Repubblica italiana
24/03/1874 - 30/10/1961
Philip D. S. Chesterfield Philip D. S. Chesterfield
Politico e letterato inglese
22/09/1694 - 24/03/1773
Vauro Senesi Vauro Senesi
Vignettista italiano
24/03/1955
Vojislav Kostunica Vojislav Kostunica
Politico serbo
24/03/1944

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...