Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Goran Bregovic

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Goran Bregovic

Musica girovaga a grandi schermi

Goran Bregovic
Goran Bregovic nasce a Sarajevo il 22 marzo 1950 da madre serba e padre croato, membro appartenente all'esercito popolare jugoslavo. I genitori divorziano e va vivere assieme alla madre nella zona della sua città di predominanza musulmana, entrando così in contatto con le tre culture e nazionalità che formano la regione della Bosnia-Erzegovina.
Il giovane Goran inizia a studiare violino, ma viene presto rifiutato ed espulso perchè ritenuto privo di talento. La madre alimenta comunque le aspirazioni musicali del figlio regalando lui una chitarra.

Goran decide di iscriversi alla scuola di belle arti di Sarajevo, ma è costretto a rinunciare a causa dell'opposizione dello zio, che considera quella scuola un "luogo pieno di omosessuali". Passa così a un istituto tecnico. In questo periodo si unisce a una band musicale conosciuta a scuola, "Izohipse", come bassista.
Non passa molto tempo che Goran viene cacciato anche da questa scuola a causa della sua cattiva condotta. Si iscrive ad un altro liceo: qui entra a far parte, sempre come bassista, del gruppo "Be?tije". All'età di sedici anni, con il benestare della madre, passa le vacanze al mare da solo: guadagna e si mantiene suonando musica folk in un bar di Konjic e lavorando come distributore di quotidiani.

A un concerto che tiene con i "Be?tije" viene notato da ?eljko Bebek, il quale lo invita a unirsi al suo gruppo, i "Kodeksi". La carriera artistica con i "Kodeksi" li porta a suonare fino a Napoli. Bregovi? passa poi alla chitarra.
La formazione del gruppo del 1970 comprende tutti membri che in seguito faranno parte dei "Bijelo Dugme". In quegli anni il gruppo è fortemente influenzato dalla musica di Led Zeppelin e Black Sabbath. Nel 1971 arrivano a Napoli la madre e il fratello di Bregovi?, e cercano di convincerlo di farlo tornare a Sarajevo con la band.

Goran si iscrive all'università per studiare filosofia e sociologia, ma presto abbandona gli studi. Nel frattempo cambia gruppo e suona nei "Jutro" (parola che significa Mattina), che dopo qualche cambio di formazione, dal 1974 cambia il nome in "Bijelo Dugme" (Bottone bianco), gruppo che diventerà la band jugoslava più famosa degli anni '70 e '80.

I "Bijelo Dugme" si sciolgono nel 1989 e Bregovi? si dedica alla composizione di colonne sonore. Il primo progetto a cui lavora è "Il tempo dei gitani" di Emir Kusturica (1989), che ottiene grande riscontri di critica e pubblico, sia il film che la colonna sonora. Conseguentemente la collaborazione tra Goran Bregovi? e il regista Kusturica continua. Il musicista compone la colonna sonora del film successivo, "Arizona Dream" (1993), le cui canzoni vengono cantate da Iggy Pop.

Uno dei progetti successivi più importanti è la maestosa musica, con toni rock, di "La regina Margot", diretto da Patrice Cheraeau: il film vince due premi al Festival di Cannes (1994).

Poi è la volta di "Underground", di Kusturica, che vince la Palma d'Oro al Festival di Cannes del 1995.

La musica di Bregovi? deriva da temi zigani e slavi meridionali; è il risultato della fusione della tradizionale musica polifonica popolare balcanica con il tango e le bande di ottoni. Bregovi? è stato anche tacciato di aver attinto alla musica zigana e popolare balcanica, presentandola come una creazione propria.

Con la popolare cantante polacca Kayah, nel 2000 pubblica il disco "Kayah i Bregovi?", che in Polonia vende oltre 650 mila copie.
Nel 2005 ha firmato la colonna sonora dell'italiano "I giorni dell'abbandono", diretto da Roberto Faenza.

Oggi Goran Bregovi? vive a Parigi assieme alla moglie D?enana Sud?uka e le loro tre figlie Ema, Una e Lulu.

ultimo aggiornamento: 12/02/2008


 

Oggi, venerdì 22 marzo 2013 • S. Ottaviano, S. Caterina di Genova, S. Linda, S. Benvenuto

Si ricordano inoltre

Antoon van Dyck Antoon van Dyck
Pittore belga
22/03/1599 - 09/12/1640
Fausto Bertinotti Fausto Bertinotti
Politico italiano
22/03/1940
George Benson George Benson
Cantante e chitarrista statunitense
22/03/1943
Giulia Bongiorno Giulia Bongiorno
Avvocato e politica italiana
22/03/1966
Johann Wolfgang Goethe Johann Wolfgang Goethe
Poeta, scrittore e drammaturgo tedesco
28/08/1749 - 22/03/1832
Mario Cipollini Mario Cipollini
Atleta italiano, ciclismo
22/03/1967
Nino Manfredi Nino Manfredi
Attore italiano
22/03/1921 - 04/06/2004
William Shatner William Shatner
Attore canadese
22/03/1931

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...