Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Oreste Del Buono

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Oreste Del Buono

Rivoluzioni editoriali

Oreste Del Buono
Odb: questa è la sua sigla e al tempo stesso una specie di marchio dell'uomo che ha fatto conoscere in Italia i fumetti dei Peanuts di Charles Schulz. Qualifica riduttiva, certamente, visto che Oreste Del Buono è stato uno dei più fini ed irregolari intellettuali dell'Italia del dopoguerra.

Tuttavia, insofferente delle definizioni, non tollerava essere definito un intellettuale, lui che lo era molto più di tanti. Gentile, infastidito dalle ingiustizie e dagli atti di arroganza, Del Buono collezionò una notevole quantità di "dimissioni" che lo portarono ad emigrare in moltissime redazioni.

Nato l'8 marzo 1923 all'isola dell'Elba, Oreste Del Buono fin da piccolo ha svolto attività culturale a tutto campo. Scrittore, giornalista, critico e consulente editoriale, esordì nel 1945 con il libro "Racconto d'inverno", romanzo in cui racconta la sua esperienza di deportato in un lager nazista.

Nei testi successivi affronta le ragioni di quella che definiva la sconfitta storica della sua generazione: ecco allora "Per pura ingratitudine" del 1961, "I peggiori anni della nostra vita" del 1971; "Tornerai" del 1976, "La talpa di città" del 1984, "La nostra classe dirigente" del 1986, "Amici, amici degli amici, maestri..." del 1994.

Saggista polemico e graffiante, Del Buono è stato anche un pregevole traduttore letterario. Nel suo carnet si contano oltre 190 opere tradotte di scrittori come Proust, Flaubert, Maupassant, Stevenson e Oscar Wilde; Odb inoltre è stato curatore di antologie del genere poliziesco, di cui era grande appassionato e profondo conoscitore.

Memorabile è la sua direzione dal 1971 al 1981 della rivista di fumetti "Linus" che, oltre a far scoprire come già ricordato il genio di Schulz e i suoi Peanuts, diventò una fucina dei grandi disegnatori nazionali e internazionali.

E' ormai opinione comune che uno dei grandi meriti di Del Buono sia stato quello di aver "sdoganato" il fumetto, di avergli dato dignità formale e sostanziale, non solo selezionando i migliori e più maturi esponenti del genere ma anche facendogli concretamente muovere i primi passi fuori dal ghetto culturale in cui era relegato fin dagli anni '60.

In seguito ha collaborato con il "Corriere della sera" e "Panorama", oltre che con "La stampa" di Torino, in cui per anni ha tenuto una celeberrima rubrica di lettere con i lettori.

Tale onnivora predisposizione culturale si spiega anche con una particolarità dello stile di vita di Odb: afflitto da una invincibile insonnia, leggeva e scriveva fino all'alba. Lui stesso ebbe più volte modo di raccontare come non dormisse più di tre ore per notte.

Oreste Del Buono, che anche nei momenti difficili non ha mai perduto la sua proverbiale ironia, è scomparso il 30 settembre 2003 dopo una lunga malattia, all'età di 80 anni.

Per il giornalista e scrittore Nico Orengo, grande amico dell'autore scomparso, Oreste Del Buono è "uno degli intellettuali che ha sovvertito, innovato, cambiato il panorama della editoria italiana, dai giornali alle riviste, alle collane editoriali, alla stregua dei grandi editor come Calvino, Vittorini, Spagnol, Sereni e a editori quali Bompiani, Mondadori e Rizzoli".

ultimo aggiornamento: 05/03/2004


 

Oggi, venerdì 8 marzo 2013 • S. Giovanni di Dio, S. Quintilio, S. Veremondo

Si ricordano inoltre

Telefono Donna Telefono Donna
Associazione italiana
08/03/1992
Alfonso Gatto Alfonso Gatto
Poeta, scrittore e giornalista italiano
17/07/1909 - 08/03/1976
Antonello Venditti Antonello Venditti
Cantautore italiano
08/03/1949
Bruno Pizzul Bruno Pizzul
Telecronista sportivo italiano
08/03/1938
Francesco Sforza Francesco Sforza
Nobile italiano
23/07/1401 - 08/03/1466
Gianni Baget Bozzo Gianni Baget Bozzo
Sacerdote e politico italiano
08/03/1925 - 08/05/2009
Luca Ronconi Luca Ronconi
Regista teatrale italiano
08/03/1933
Walter Chiari Walter Chiari
Attore italiano
08/03/1924 - 20/12/1991

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...