Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Piero Chiara

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Piero Chiara

Le piccole storie del grande lago

Piero Chiara
Piero Chiara (all'anagrafe Pierino Chiara) nasce a Luino (Varese) sulle rive del Lago Maggiore, il giorno 23 marzo 1913. A Luino il padre Eugenio Chiara, originario di Resuttano (in provincia di Caltanissetta) lavorava come doganiere; la madre Virginia Maffei, proveniva da Comnago, paese sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.

Coetaneo ed amico di Vittorio Sereni, anch'egli futuro scrittore e poeta, Piero Chiara studia senza troppa diligenza o costanza: frequenta diversi collegi religiosi e solo nel 1929 ottiene un diploma di licenza complementare. Di fatto Piero Chiara completerà la propria formazione culturale come autodidatta.

Dopo aver trascorso un periodo di viaggi tra Italia e Francia, nel 1932, anche per accontentare le aspirazioni dei genitori, trova un impiego in magistratura come aiutante di cancelleria. Nel 1936 sposa Jula Scherb, donna svizzera-tedesca da cui ha anche un figlio, Marco. Il matrimonio però finisce dopo poco tempo.

Dopo la breve chiamata alle armi, nonostante il suo disinteressamento alla politica, nel 1944 è costretto a fuggire in Svizzera in seguito ad un ordine di cattura emesso dal Tribunale Speciale Fascista. Qui Piero Chiara vive in alcuni campi dove venivano internati i rifugiati italiani. Terminato il conflitto mondiale, lavora come insegnante di lettere presso il liceo italiano dello Zugerberg. L'anno seguente torna in Italia.

Piero Chiara inizia un periodo di fervida inventiva e creatività letteraria, dove scrive intensi racconti, degni del miglior Giovannino Guareschi o del più celebrato e stravagante Italo Calvino.

Nella sua produzione il lago maggiore fa spesso da palcoscenico ai suoi brevi ed illuminanti racconti. Chiara narra le cose semplici della vita di provincia con uno stile sempre ricco, arguto e ironico. Spesso paragonato al collega Giovannino Guareschi, narratore della bassa padana, Chiara dipinge i tratti della vita dell'alta Lombardia e dei cantoni svizzeri: una vita di frontiera, fatta di contrabbandieri, briganti e fuggiaschi.

Nei suoi libri è importante la descrizione dei luoghi ma soprattutto l'indagine psicologica dei personaggi, la capacità di metterne in evidenza vizi e virtù con un sorriso ironico, spregiudicato ma mai irrispettoso. Il segreto di Chiara è nella sua capacità di raccontare, nella scelta di argomenti anche "scabrosi" (il gioco d'azzardo, l'omicidio, l'adulterio, l'ossessione erotica).

Nel 1970 collabora alla sceneggiatura e recita in "Venga a prendere il caffè da noi", un film diretto da Alberto Lattuada e interpretato da Ugo Tognazzi, tratto dal suo stesso romanzo "La spartizione" (1964).

Il successo narrativo conosce il suo apice nel 1976 con il capolavoro "La stanza del vescovo", che diventerà immediatamente un film di grande successo diretto da Dino Risi e interpretato anch'esso da Ugo Tognazzi, insieme a Ornella Muti.

Dopo aver ricoperto numerosi incarichi politici nel Partito Liberale Italiano, Piero Chiara muore a Varese il 31 dicembre 1986, poco dopo aver corretto le bozze del suo ultimo romanzo, "Saluti notturni dal Passo della Cisa", che viene pubblicato nel 1987.

Dal 1989 il comune di Varese ha istituito e dedicato a lui il Premio letterario Piero Chiara.

Oltre che uno scrittore di grande successo, Chiara è ricordato come uno dei più noti studiosi della vita e delle opere dello scrittore e avventuriero Giacomo Casanova. Numerosi sono i suoi scritti su Casanova, raccolti poi nel libro "Il vero Casanova" (1977); sua è la prima edizione integrale di "Histoire de ma vie", l'opera autobiografica del Casanova basata sul manoscritto originale; infine sua è la sceneggiatura dell'edizione televisiva dell'opera di Arthur Schnitzler "Il ritorno di Casanova" (1980).

ultimo aggiornamento: 21/03/2010


 

Oggi, sabato 23 marzo 2013 • S. Nisa, S. Lea, S. Domizio, S. Rino

Si ricordano inoltre

Stendhal Stendhal
Scrittore francese
23/01/1783 - 23/03/1842
Akira Kurosawa Akira Kurosawa
Regista giapponese
23/03/1910 - 06/09/1998
Asaf Avidan Asaf Avidan
Cantautore e musicista israeliano
23/03/1980
Elizabeth Taylor Elizabeth Taylor
Attrice inglese
27/02/1932 - 23/03/2011
Erich Fromm Erich Fromm
Psicoanalista e sociologo tedesco
23/03/1900 - 18/03/1980
Franco Battiato Franco Battiato
Cantautore italiano
23/03/1945
Henry John Woodcock Henry John Woodcock
Magistrato italiano
23/03/1967
Jerzy Dudek Jerzy Dudek
Calciatore polacco, portiere
23/03/1973
Joan Crawford Joan Crawford
Attrice statunitense
23/03/1904 - 10/05/1977
Juan Gris Juan Gris
Pittore spagnolo
23/03/1887 - 11/05/1927
Piero Martinetti Piero Martinetti
Filosofo italiano
21/08/1872 - 23/03/1943
Pierre-Simon de Laplace Pierre-Simon de Laplace
Scienziato francese
23/03/1749 - 05/03/1827
Ugo Tognazzi Ugo Tognazzi
Attore e regista italiano
23/03/1922 - 27/10/1990
Wernher Von Braun Wernher Von Braun
Scienziato tedesco
23/03/1912 - 16/06/1977

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...