Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Bramante

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Bramante

Rinascimento italiano

 Anno di nascita:
  
Bramante
Il Bramante nasce in provincia di Urbino a Fermignano, allora chiamato Monte Asdrualdo, nel 1444. Il suo nome di battesimo è Donato di Angelo di Pascuccio. Dell'infanzia del Bramante e della sua prima formazione purtroppo si sa pochissimo. La sua storia inizia a essere documentata dal 1476. Gli inizi sono sicuramente ambientati a Urbino, dove si forma sotto la guida di fra' Carnevale e successivamente diventa allievo di Piero della Francesca.

Il Ducato di Urbino è una piazza molto viva e molto colta. È considerata, infatti, uno dei centri più prestigiosi dell'Umanesimo in Italia e Bramante ha l'occasione di conoscere tantissimi artisti dell'epoca, come il Perugino, il Pinturicchio e Giovanni Santi. Non si sa molto della sua produzione artistica, in questa fase della vita, ma gli viene comunque attribuito il progetto della chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti (anche se oggi ci sono dei dubbi sulla paternità dell'opera), e una Flagellazione sita nell'Oratorio dei Disciplinati di San Francesco a Perugia.

Bramante viaggia molto per l'Italia e una delle regioni in cui si esprime al meglio è sicuramente la Lombardia. Nel 1477 a Bergamo, affresca la facciata del Palazzo del Podestà, mentre nel 1478 arriva a Milano, dove lascerà il segno. Il suo primo incarico è il recupero del palazzo di Porta Ticinese di Federico da Montefeltro. Qui inizia anche la sua attività di pittore, regalando numerosi contributi.

L'opera più importante di questo momento è considerata l' Incisione Prevedari, del 1481: si tratta d'incisione firmata da Bernardo Prevedari su disegno del Bramante. Il riconoscimento all'architetto è tale che il suo nome è riportato in caratteri lapidari con la seguente scritta "Bramantus fecit in mediolano". Per quanto riguarda gli affreschi non è rimasto molto, ma alla Pinacoteca si possono ancora ammirare alcune parti di Eraclito e Democrito e di Uomini d'arme, eseguiti tra il 1486 e il 1487 per la casa del poeta Gaspare Visconti.

Il periodo milanese è una fase molto viva a livello artistico, tanto che esercita anche la sua passione per le lettere. È apprezzato come musicista e come poeta. Esiste un suo canzoniere con ben 25 sonetti, di cui più della metà legati al tema dell'amore.

Significativa, nel 1482, è l'amicizia con un genio, Leonardo da Vinci, con cui collabora ai cantieri del Castello Sforzesco e nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. A Milano si trasferisce in pianta stabile nel 1490 e svolge la sua attività di architetto quasi in esclusiva per il cardinale Ascanio Sforza e Ludovico il Moro, che gli commissiona lavori di grande prestigio, tra cui il cortile della Basilica di Sant'Ambrogio. Il lavoro prevede la realizzazione due chiostri (che sono poi costruiti da altri nel Cinquecento) e una canonica (rimasta purtroppo incompiuta). Successivamente arriva un nuovo incarico, molto importante, ovvero la tribuna di Santa Maria delle Grazie, inoltre imposta la Sagrestia Vecchia e il chiostro minore. Sempre di questo periodo è la sistemazione della bellissima piazza Ducale di Vigevano.

In questi anni Milano è occupata dai francesi, la potenza degli Sforza è crollata, e molti artisti decidono di lasciare la città, tra cui anche Leonardo. Nel 1499 va a Roma dove realizza il Chiostro di Santa Maria della Pace (molto apprezzato e che permette all'architetto di mettersi in mostra), il Tempietto di San Pietro in Montorio e il Cortile del Belvedere. Qui è costretto a lasciare l'amico di sempre, Leonardo, ma incontra architetti molto importanti, come fra' Giocondo, Giuliano da Sangallo e soprattutto Raffaello e Michelangelo, da cui impara molto. L'ambiente romano è ideale per un rinnovamento artistico: trova una dimensione più matura, ormai l'artista ha 50 anni e ha voglia di sperimentare.

Nel 1506 Bramante è nominato architetto pontificio da Giulio II, che succede a Pio III, e deve ricostruire l'antica basilica costantiniana di San Pietro. Il nuovo Papa vuole accanto degli artisti capaci di realizzare opere colossali. Bramante accetta la sfida e il progetto è incredibile, perché non solo esprime totalmente il genio dell'architetto, ma fonde anche gli studi teorici di alcuni grandi dell'epoca, come Francesco di Giorgio Martini e Leonardo da Vinci. Purtroppo però dal progetto su carta alla reale realizzazione, subentrano dei grossi problemi. Bramante demolisce l'abside il transetto dell'antica basilica, sollevando un'enorme polemica dentro al Clero che ha una visione dell'architettura decisamente tradizionale, inoltre, muore Giulio II. I lavori sono così interrotti. In contemporanea cura anche la sistemazione dei Palazzi vaticani, in particolare dei due cortili di S. Damaso e del Belvedere.

Bramante muore a Roma l'11 aprile 1514, dopo più di dieci anni di intenso lavoro nella città eterna, forse il più importante e rappresentativo della sua storia.

ultimo aggiornamento: 19/10/2012

 

Oggi, venerdì 11 aprile 2014 • S. Stanislao, S. Isacco, S. Eustorgio, B. Beatrice

Si ricordano inoltre

Adriano_Olivetti Adriano Olivetti
Imprenditore italiano
11/04/1901 - 27/02/1960
Antoine_Rivaroli Antoine Rivaroli
Scrittore francese di origine italiana
26/06/1753 - 11/04/1801
Francesco_Consiglio Francesco Consiglio
Scrittore e drammaturgo italiano
11/04/1965
Jacques_Prevert Jacques Prévert
Poeta e sceneggiatore francese
04/02/1900 - 11/04/1977
James_Parkinson James Parkinson
Medico inglese
11/04/1755 - 21/12/1824
Joss_Stone Joss Stone
Cantante inglese
11/04/1987
Kahlil_Gibran Kahlil Gibran
Scrittore, poeta e filosofo libanese
06/01/1883 - 11/04/1931
Primo_Levi Primo Levi
Scrittore italiano
31/07/1919 - 11/04/1987
Richard_Kuklinski Richard Kuklinski
Noto criminale statunitense
11/04/1935 - 05/03/2006
Vincent_Gallo Vincent Gallo
Regista e artista statunitense
11/04/1961

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...