Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Shirley MacLaine

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Shirley MacLaine

Irma per sempre

Shirley MacLaine
Per sempre Irma "la dolce": così si potrebbe riassumere la carriera di questa affascinante attrice, diventata celebre (anche) per aver portato sullo schermo, duettando in modo sublime con Jack Lemmon, la prostituta più bella, romantica e affettuosa della storia del cinema. Ma Shirley MacLean Beaty si è saputa reinventare, nel corso della sua carriera, anche come scrittrice, attività a cui ha dedicato gli ultimi anni della sua vita.

Nata a Richmond, in Virginia (USA), il 24 aprile 1934 da padre professore di psicologia e filosofia e madre attrice, Shirley viene presto spinta da quest'ultima nel mondo dello spettacolo: a due anni prende lezioni di danza, a quattro recita in una pubblicità. Quello artistico è d'altronde un clima che respira in famiglia e non è un caso che anche il fratello diventerà una celebre star di Hollywood (Warren Beatty, famoso rubacuori dentro e fuori dallo schermo).

A sedici anni Shirley decide di andare a New York per intraprendere la carriera di ballerina professionista. Esordisce a Broadway nel 1950 come ballerina di prima fila, ma il colpo di fortuna arriva quattro anni dopo, quando nel 1954 sostituisce Carol Haney nel musical "Pajama Game". La performance le fa guadagnare un contratto cinematografico con il produttore Hal Wallis, traguardo che le permette una più solida prospettiva economica. Nello stesso anno sposa il produttore Steve Parker dal quale avrà una figlia, Sachi. Anche se il marito andrà a vivere per lavoro in Giappone, il matrimonio durerà a lungo, fino al divorzio avvenuto nel 1982.

Shirley MacLaine debutta con Alfred Hitchcock in "La congiura degli innocenti" (1956) e lo stesso anno recita a fianco di Jerry Lewis e Dean Martin in "Artisti e modelle". Nel 1959 riceve un premio al Festival di Berlino con "Tutte le ragazze lo sanno", a cui seguono bellissimi titoli come "Can Can" e "L'appartamento" di Billy Wilder (film che porta Shirley ad una nomination per gli Oscar e a una per il Golden Globe).
Il genio della commedia rimane così incantato dall'innocenza e dalla purezza di Shirley da volerla a tutti i costi, tre anni più tardi, per il riadattamento cinematografico di quel grande successo teatrale che era "Irma la dolce".
Il film entra nella storia del cinema e Shirley MacLaine ottiene un'altra nomination per l'Oscar, bissando anche il Golden Globe.

La brava attrice non si è mai accontentata dei successi raggiunti, non ha mai dormito sugli allori, avendo sempre avuto una forte coscienza civile e un interesse non secondario per la politica. Durante gli anni '60 si dedica sempre meno al cinema e sempre più al movimento femminista e alla scrittura.
Pubblica il suo primo romanzo autobiografico "Don't fall off the mountain" nel 1970, mentre l'anno dopo partecipa ad un serial televisivo ("Shirley's World"), che ha sempre goduto di ampio seguito nel suo Paese.

Negli anni '70 il suo film più importante è "Oltre il giardino" (1979), ma è nel 1983 che finalmente riceve il primo Oscar per "Voglia di tenerezza" di James Brooks.

Oramai sempre più immersa in problematiche trascendentali e religiose, si dedica allo spiritualismo e allo studio delle teorie sulla reincarnazione; le ricerche l'allontanano nuovamente dall'effimero mondo dello spettacolo. Nel 1988 vi fa ritorno vincendo la Coppa Volpi alla Mostra di Venezia con "Madame Sousatzka", cui seguono i fortunati "Fiori d'acciaio" (1989) di Herbert Ross e "Cartoline dall'inferno" (1990) di Mike Nichols.
Nel 1993 recita in "La vedova americana" a fianco di Marcello Mastroianni.

Di nuovo l'interesse per il misticismo e la psicologia prendono il sopravvento, cosicché mette ancora da parte il cinema e si limita a partecipare prevalentemente a film per la TV.

Tra gli ultimi impegni la troviamo in "Vita da strega" (Bewitched, 2005, con Nicole Kidman) e "In her shoes - Se fossi lei" (2005) film dove fa coppia con Cameron Diaz e per il quale nel 2006 è stata candidata al Golden Globe. Nel 2008 veste i panni di Coco Chanel in un'omonima fiction per la tv che racconta la storia della grande stilista francese.

ultimo aggiornamento: 12/09/2008


 

Oggi, giovedì 24 aprile 2014 • S. Fedele da Sigmaringa, S. Stefania, S. Erminio

Si ricordano inoltre

Barbra_Streisand Barbra Streisand
Cantante e attrice statunitense
24/04/1942
Daniel_Defoe Daniel Defoe
Scrittore inglese
03/04/1660 - 24/04/1731
Gideon_Sundback Gideon Sundback
Inventore svedese - statunitense della cerniera lampo
24/04/1880 - 21/06/1954
Giovanni_Vailati Giovanni Vailati
Matematico e filosofo italiano
24/04/1863 - 14/05/1909
Jasmine_Trinca Jasmine Trinca
Attrice italiana
24/04/1981
Jean_Paul_Gaultier Jean Paul Gaultier
Stilista francese
24/04/1952
Philippe_Petain Philippe Pétain
Generale e politico francese
24/04/1856 - 23/07/1951
Pupella_Maggio Pupella Maggio
Attrice italiana
24/04/1910 - 08/12/1999
Richard_Donner Richard Donner
Regista e produttore statunitense
24/04/1930
Sathya_Sai_Baba Sathya Sai Baba
Maestro spirituale indiano
23/11/1926 - 24/04/2011
Susanna_Agnelli Susanna Agnelli
Imprenditrice, politica e scrittrice italiana
24/04/1922 - 15/05/2009

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...