Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Pietro Aretino

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Pietro Aretino

Pietro Aretino
Pietro Aretino nasce il 20 aprile del 1492 ad Arezzo. Poco si sa della sua infanzia, se non che Pietro è figlio di Margherita dei Bonci detta Tita, una cortigiana, e di Luca Del Buta, un calzolaio. Intorno ai quattordici anni di età, si trasferisce a Perugia, dove ha la possibilità di studiare pittura e, più tardi, frequentare l'università locale.

Nel 1517, dopo aver composto l'"Opera nova del Fecundissimo Giovene Pietro Pictore Aretino", si sposta a Roma: tramite l'intervento di Agostino Chigi - facoltoso banchiere - trova lavoro presso il cardinale Giulio de' Medici, arrivando alla corte di Papa Leone X.

Mentre nel 1522 nella Città Eterna si svolge il conclave, Pietro Aretino scrive le cosiddette "Pasquinate": uno dei suoi primi lavori, costituiti da poemetti satirici prendendo spunto dalle proteste anonime indirizzate contro la Curia e collocate in piazza Navona sul busto in marmo del Pasquino. Tali componimenti, tuttavia, gli costano l'esilio, stabilito dal nuovo Papa Adriano VI, un cardinale fiammingo soprannominato da Pietro "la tedesca tigna".

Tornato a Roma nel 1523 grazie alla nomina al soglio pontificio di Papa Clemente VII, inizia tuttavia a mostrarsi insofferente verso gli ambienti ecclesiastici e le corti. Dopo aver ricevuto in dono l'"Autoritratto entro uno specchio confesso" dal Parmigianino e aver scritto "Lo ipocrito", decide di lasciare Roma nel 1525, probabilmente a causa dello scontro con il vescovo Gianmatteo Giberti (che, infastidito dalla pittura sconveniente della commedia "Cortigiana" e dai "Sonetti lussuriosi", aveva addirittura assoldato un sicario per ucciderlo): si stabilisce, quindi, a Mantova, dove trascorre due anni in compagnia di Giovanni dalle Bande Nere, per il quale presta servizio.

Nel 1527 Pietro Aretino si sposta a Venezia, insieme con lo stampatore Francesco Marcolini da Forlì, dopo aver pubblicato una raccolta di sonetti erotici scandalosi ("Sonetti sopra i XVI modi") che lo obbligano a cambiare aria. Nella città lagunare può contare su una maggiore libertà, oltre che approfittare dello sviluppo notevole raggiunto dall'industria tipografica. Qui Pietro riesce a mantenersi semplicemente scrivendo, senza essere obbligato a prestare servizio presso un signore.

Sperimenta diversi generi letterari, dal dialogo parodistico alla tragedia, dalla commedia al poema cavalleresco, dall'epistolografia alla letteratura oscena. Stringe una profonda amicizia con Tiziano Vecellio, che lo ritrae più volte, e con Jacopo Sansovino. Scrive, nel 1527, "Cortigiana"; nel 1533 "Il marescaldo"; nel 1534 Marfisa. Conosce, inoltre, il condottiero Cesare Fregoso, mentre il marchese Aloisio Gonzaga lo ospita a Castel Goffredo nel 1536. In questi anni compone "Ragionamento della Nanna e della Antonia fatto a Roma sotto una ficaia" e "Dialogo nel quale la Nanna insegna alla Pippa sua figliola", mentre al 1540 risale l'"Orlandino". Dopo aver realizzato l'"Astolfeida" nel 1540, "Talanta" nel 1542, "Orazia" e "Il filosofo" nel 1546, Pietro Aretino muore il 21 ottobre del 1556 a Venezia, probabilmente per le conseguenze di un colpo apoplettico, dovuto forse a un eccesso di risa.

ultimo aggiornamento: 21/09/2013


 

Oggi, domenica 20 aprile 2014 • S. Sara, S. Eliana, S. Sulpizio, S. Adalgisa

Si ricordano inoltre

Napoleone_III Napoleone III
Presidente e monarca francese
20/04/1808 - 09/01/1873
Adolf_Hitler Adolf Hitler
Dittatore tedesco
20/04/1889 - 30/04/1945
Benny_Hill Benny Hill
Comico inglese
21/01/1924 - 20/04/1992
Bram_Stoker Bram Stoker
Scrittore irlandese
08/11/1847 - 20/04/1912
Carmen_Electra Carmen Electra
Attrice statunitense
20/04/1972
Edie_Sedgwick Edie Sedgwick
Artista, modella e attrice statunitense
20/04/1943 - 16/11/1971
Felix_Baumgartner Felix Baumgartner
Paracadutista e base jumper austriaco
20/04/1969
Giuseppe_Peano Giuseppe Peano
Matematico italiano
27/08/1858 - 20/04/1932
Ivanoe_Bonomi Ivanoe Bonomi
Politico italiano
18/10/1873 - 20/04/1951
Jessica_Lange Jessica Lange
Attrice statunitense
20/04/1949
Joan_Miro Joan Miró
Artista spagnolo
20/04/1893 - 25/12/1983
Massimo_D_Alema Massimo D'Alema
Politico italiano
20/04/1949
Nina_Simone Nina Simone
Cantante statunitense
21/02/1933 - 20/04/2003

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...