Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Frédéric Ozanam

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Frédéric Ozanam

In aiuto dei più deboli

Frédéric Ozanam
Frédéric Antoine Ozanam nasce il 23 aprile 1813 a Milano, quinto di ben quattordici figlio di Antoine, ex militare dell'esercito napoleonico e, dopo la caduta della Repubblica, precettore, medico e commerciante. Trasferitosi con il resto della famiglia a Lione a soli due anni, viene educato in Francia e introdotto al cattolicesimo da uno dei suoi insegnanti, l'abate Noirot. A soli diciotto anni pubblica un pamphlet che si schiera contro il pensiero di Henri de Saint-Simon; i suoi scritti vengono immediatamente notati e apprezzati da Alphonse de Lamartine.

Poco dopo, Frédéric Ozanam si reca a Parigi, dove studia Giurisprudenza, e si stabilisce presso la famiglia di André-Marie Ampère: qui ha la possibilità di conoscere Charles Forbes René de Montalembert, Jean-Baptiste Henri Lacordaire, Francois-René de Chateaubriand e altri intellettuali cattolici transalpini. Nel corso del suo soggiorno parigino ha inoltre l'opportunità di collaborare con diverse testate, tra cui la "Tribune Catholique" (più tardi nota con il nome "L'Univers"). Si occupa, inoltre, dell'organizzazione di molte conferenze di storia.

La sua vita cambia quando un saint-simoniano lo interroga chiedendogli il motivo per cui egli si interessi al passato pur in presenza di così tante persone da assistere nel presente: Ozanam, quindi, decide di dedicarsi all'assistenza verso i più indigenti, e nell'aprile del 1833 insieme con alcuni parrocchiani della chiesa di Saint-Etienne-du-Mont di Parigi, suoi amici, fonda la Conferenza di carità, una piccola società che si occupa di aiutare i più poveri.

Due anni dopo, la conferenza cambia nome in Società di San Vincenzo de' Paoli, dopo essersi messa sotto la protezione di San Vincenzo de' Paoli (nel corso degli anni l'organizzazione diventerà sempre più importante, al punto da essere considerata, ancora oggi, una delle più rilevanti nel panorama cattolico).

Nel frattempo Frédéric Ozanam pubblica "Deux chanceliers d'Angleterre, Bacon da Verulam et Saint Thomas de Cantorbury" e riesce a laurearsi in Giurisprudenza; quindi ottiene anche una laurea in Lettere grazie a una tesi su Dante Alighieri, fondamentale per la sua formazione. È il 1838: l'anno successivo viene nominato professore di Diritto Commerciale nella città in cui è cresciuto, Lione, mentre nel 1840 arriva la nomina a professore assistente di letteratura straniera a Parigi, alla Sorbona.

Decide, dunque, di trasferirsi nella capitale, dove prende il via una carriera giornalistica e accademica particolarmente fruttuosa. Dopo aver scritto "Dante et la philosophie catholique au XIIIeme siècle", essersi sposato con la lionese Amélie Soulacroix nel 1841 e aver viaggiato in Italia, nel 1844 Ozanam viene nominato - alla morte di Charles-Claude Fauriel - professore ordinario di letteratura straniera. Alterna l'attività di professore con le consuete visite ai poveri.

Diventato padre nel 1845, si oppone alla Rivoluzione del 1848, durante la quale torna - seppure per un periodo non molto lungo - al giornalismo, fondando alcuni periodici tra cui l'"Ere Nouvelle"; scrive, inoltre, gli "Etudes germaniques" e "Documents inédits pour servir a l'histoire de l'Italie depuis le VIIIeme siècle jusqu'au XIIeme". Nelle sue opere Frédéric Ozanam mette in luce i contributi storici fondamentali che il cristianesimo ha dato alla costituzione della società europea, ed evidenzia come la Chiesa Cattolica, proseguendo il percorso iniziato con la tradizione romana, abbia rappresentato il fattore principale nel favorire l'integrazione dei popoli barbarici giunti in Europa durante l'ultima fase dell'Impero Romano.

Insomma, a differenza di quel che sosteneva Edward Gibbon, Ozanam è convinto che la Chiesa abbia agevolato la conservazione della cultura greca e latina nel periodo medioevale, e che abbia elevato lo spirito dei popoli. A migliorare l'autorevolezza dei suoi scritti è anche la conoscenza approfondita della letteratura italiana e francese del Medio Evo (al punto che ancora oggi le sue opere sono attuali e guardate con rispetto dagli studiosi).

Nel 1851 Ozanam visita l'Esposizione Universale di Londra, ma sono molti i viaggi in Europa all'inizio degli anni Cinquanta. Dopo avere pubblicato "Les poètes franciscains en Itali eau XIIIeme siècle", deve però fermarsi, quando nel 1853 si ammala: costretto a dimettersi dagli incarichi universitari, cerca sollievo in Italia. Tutto inutile, però: Frédéric Ozanam muore l'8 settembre 1853 a Marsiglia, durante il viaggio di ritorno dallo Stivale, probabilmente a causa di un problema ai reni. Viene sepolto nella cripta della Chiesa di San Giuseppe dei Carmelitani all'Istituto Cattolico di Parigi.

Ozanam è stato beatificato nella Cattedrale di Notre-Dame di Parigi il 22 agosto del 1997 da Papa Giovanni Paolo II in occasione della XII Giornata Mondiale della Gioventù.

ultimo aggiornamento: 14/12/2013


 

Oggi, mercoledì 23 aprile 2014 • S. Giorgio, S. Marolo, S. Onorina, B. Egidio

Si ricordano inoltre

Antonio_Maccanico Antonio Maccanico
Politico italiano
04/08/1924 - 23/04/2013
Boris_Eltsin Boris Eltsin
Ex presidente russo
01/02/1931 - 23/04/2007
Joanna_Krupa Joanna Krupa
Modella e attrice polacca
23/04/1979
John_Cena John Cena
Wrestler statunitense
23/04/1977
Max_Planck Max Planck
Fisico tedesco
23/04/1858 - 04/10/1947
Miguel_de_Cervantes_Saavedra Miguel de Cervantes Saavedra
Scrittore spagnolo
29/09/1547 - 23/04/1616
Ruggero_Leoncavallo Ruggero Leoncavallo
Compositore italiano
23/04/1857 - 09/08/1919
Vladimir_Nabokov Vladimir Nabokov
Scrittore russo
23/04/1899 - 02/07/1977
William_Shakespeare William Shakespeare
Drammaturgo inglese
23/04/1564 - 23/04/1616
William_Wordsworth William Wordsworth
Poeta inglese
07/04/1770 - 23/04/1850

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...