Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Emma Thompson

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Emma Thompson

Talento globale

Emma Thompson
Nata il 15 aprile 1959 a Londra, Emma Thompson è figlia e sorella d'arte: sia i genitori (Phyllida Law e Eric Thompson, l'interprete della serie "The magic roundabout") che la sorella (Sophie Thompson) sono attori decisamente apprezzati. Dopo aver frequentato la Camden School, un istituto per sole ragazze, e il Newnham College di Cambridge, Emma entra in contatto con il mondo della recitazione come attrice in spettacoli comici e cabarettista: decisamente lontana dalla figura di interprete compassata e seriosa che la contraddistinguerà in futuro in diversi drammi in costume, muove i primi passi nello spettacolo con il suo fidanzato Hugh Laurie (sì, proprio il futuro Dr. House), con cui recita nella sit-com "The young ones"; poi si dedica anche al teatro ed entra nel gruppo dei Footlights, che in passato ha visto nella proprie fila anche Eric Idle e John Cleese dei Monty Python.

La serie "Thompson", scritta per la Bbc, segna il suo passaggio ai ruoli drammatici. Poco dopo, mentre lavora a un'altra serie, "Fortunes of War", incontra e si innamora di Kenneth Branagh: diventerà suo marito. Il sodalizio con Branagh, però, va oltre l'aspetto sentimentale, e diventa ben presto professionale: per lui, infatti, Emma Thompson recita in diverse pellicole: gli adattamenti shakespeariani "Molto rumore per nulla" ed "Enrico V", ma anche un noir ad ambientazione contemporanea, "L'altro delitto", e soprattutto la divertente e amara commedia "Gli amici di Peter", dove peraltro torna a collaborare con Stephen Fry, suo vecchio compagno di cabaret.

Il talento di Emma cresce sempre di più, anche lontano dalla guida del marito: non è un caso che l'attrice conquisti, grazie a "Casa Howard" (1992) di James Ivory, un Oscar e un Golden Globe come migliore attrice. L'Oscar, peraltro, arriva anche per la sceneggiatura dell'adattamento cinematografico di "Ragione e sentimento", il celebre romanzo di Jane Austen.

Siamo a metà degli anni Novanta: Emma Thompson si contraddistingue con una serie di performance che la segnalano come una delle migliori interpreti del panorama internazionale: svetta soprattutto in "Quel che resta del giorno", ancora di James Ivory (insieme con Anthony Hopkins), e in "Jim Sheridan - Nel nome del padre", che le vale una nomination all'Oscar e un Golden Globe per il ruolo dell'avvocatessa che combatte tra mille difficoltà per ottenere la scarcerazione di Daniel Day Lewis.

Le sue doti di attrice drammatica, però, non vanno a intaccare la sua spinta ironica, e il suo talento da commediante emerge sia in "Due metri di allergia" (strepitosi i duetti con Jeff Goldblum) sia in "Junior" (il suo primo lavoro a Hollywood), dove si prende cura di un Arnold Schwarzenegger alle prese con una strana gravidanza. A proposito di parti, in "Maybe baby" ritrova il suo vecchio compagno Hugh Laurie; pellicole più sofisticate sono, invece, "Carrington" e "Love actually - L'amore davvero", al fianco di Alan Rickman e Hugh Grant.

L'intensità dei suoi ruoli drammatici, d'altra parte, si fa apprezzare nell'esordio alla regia dello stesso Rickman, "L'ospite d'inverno", in cui la Thompson veste i panni di una vedova che deve fare i conti con una elaborazione del lutto dolorosa; dello stesso periodo sono la miniserie "Angels" in America, diretta da Mike Nichols, in cui interpreta un angelo; il film politico "I colori della vittoria", dello stesso Nichols, in cui presta il volto alla moglie del governatore interpretato da John Travolta; e soprattutto "Immagini", nel quale propone una giornalista che sceglie di ribellarsi al regime dittatoriale argentino.

Dopo aver divorziato da Branagh, Emma Thompson sposa nel 2003 Greg Wise, che le aveva già regalato nel 1999 una figlia, Gaia Romilly. Il 2003 è evidentemente un anno magico, visto che, insieme con Alan Rickman, la Thompson entra a far parte del cast della saga di Harry Potter: nel ruolo della professoressa di Divinazione della scuola di Hogwarts, Sibilla Cooman, prende parte a "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban", "Harry Potter e l'ordine della fenice" e "Harry Potter e i doni della morte: parte II".

Le sue doti di interprete eclettica, poi, vengono confermate dalla partecipazione ai film della serie di "Tata Matilda" (di cui è anche sceneggiatrice), a "Ritorno a Brideshead" (dramma in costume alquanto intenso), a "Vero come la finzione" (con Dustin Hoffman), a "An education" e a "I love Radio Rock".

In Italia Emma Thompson è doppiata soprattutto da Emanuela Rossi (che le ha prestato la voce tra l'altro in "Ragione e sentimento", "Junior", "Vero come la finzione", "Harry Potter e l'ordine della fenice", "Maybe baby", "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban" e "Harry Potter e i doni della morte: parte II") e da Roberta Greganti, sua voce tra l'altro in "Nanny McPhee - Tata Matilda", "I love Radio Rock" e "Ritorno a Brideshead".

ultimo aggiornamento: 11/07/2012


 

Oggi, martedì 15 aprile 2014 • S. Olimpia, S. Annibale, S. Tasia, S. Dada, B. Sossio

Si ricordano inoltre

Toto Totò
Comico italiano
15/02/1898 - 15/04/1967
Pol_Pot Pol Pot
Politico, rivoluzionario e dittatore cambogiano
25/01/1925 - 15/04/1998
Eulero Eulero
Matematico e fisico svizzero
15/04/1707 - 18/09/1783
Abraham_Lincoln Abraham Lincoln
16° Presidente degli Stati Uniti d'America
12/02/1809 - 15/04/1865
Adolphe_Thiers Adolphe Thiers
Politico e storico francese
15/04/1797 - 03/09/1877
Alessio_Vinci Alessio Vinci
Giornalista e conduttore tv italiano
15/04/1968
Bruno_Barilli Bruno Barilli
Scrittore e compositore italiano
14/12/1880 - 15/04/1952
Claudia_Cardinale Claudia Cardinale
Attrice italiana
15/04/1938
Emile_Durkheim Emile Durkheim
Sociologo francese
15/04/1858 - 15/11/1917
Emma_Watson Emma Watson
Attrice inglese
15/04/1990
Fernanda_Lessa Fernanda Lessa
Modella brasiliana
15/04/1977
Filippo_Brunelleschi Filippo Brunelleschi
Architetto, ingegnere, scultore e orafo italiano
00/00/1377 - 15/04/1446
Gianni_Letta Gianni Letta
Politico italiano
15/04/1935
Giovanni_Gentile Giovanni Gentile
Filosofo e pedagogista italiano
29/05/1875 - 15/04/1944
Greta_Garbo Greta Garbo
Attrice svedese
18/09/1905 - 15/04/1990
Jean-Paul_Sartre Jean-Paul Sartre
Scrittore francese
21/06/1905 - 15/04/1980
Juliana_Moreira Juliana Moreira
Showgirl brasiliana
15/04/1982
Leonardo_da_Vinci Leonardo da Vinci
Artista e inventore italiano
15/04/1452 - 02/05/1519
Marie_Tussaud Marie Tussaud
Scultrice francese, fondatrice del museo delle cere Madame Tussauds
01/12/1761 - 15/04/1850
Raimondo_Vianello Raimondo Vianello
Attore italiano
07/05/1922 - 15/04/2010

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...