Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Ferruccio Lamborghini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Ferruccio Lamborghini

Nel segno del Toro

Ferruccio Lamborghini
Ferruccio Lamborghini nasce a Renazzo, frazione di Cento, nel ferrarese, il 28 aprile 1916, sotto la costellazione del Toro, segno zodiacale di terra che rappresenta talento e ricchezza. Non sappiamo quanto egli creda nell'oroscopo, ma sceglierà il Toro come simbolo della sua operosità che, da piccolo artigiano, lo trasformerà in imprenditore facoltoso ed apprezzato in tutto il mondo. Figlio primogenito di Antonio ed Evelina Govoni, piccoli agricoltori, sin da bambino si appassiona alla meccanica. Frequenta un istituto professionale dove studia Tecnologie Industriali e, nel tempo libero, comincia a fare pratica nella bottega di un fabbro.

Nel 1934 Lamborghini trova lavoro presso lo stabilimento del Cavalier Righi di Bologna e, poco dopo, tenta l'avventura avviando, con un amico, una propria officina meccanica. Ma in Italia ed in Europa spirano venti di guerra, e Ferruccio viene chiamato al dovere verso la patria. E' il 1939 e, date le sue competenze, viene destinato al parco automezzi. Per il giovane è un invito a nozze: si tuffa con entusiasmo fra i motori diesel dei mezzi militari smontandoli, studiandoli, sperimentando modifiche per prolungarne la vita e, quando nel 1946 fa ritorno a Cento, è ormai un meccanico espertissimo e con molte idee.

L'anno successivo, dopo la morte per parto di sua moglie Clelia Monti, che aveva sposato il 26 aprile del 1945, rompe gli indugi decidendo di dare attuazione ad un progetto che ormai da tempo gli frulla per la mente: trasformare parti meccaniche ormai inservibili di camion e di carri armati in motori nuovi e perfettamente funzionanti per produrre i primi trattori a gasolio. Insieme ad altri tre soci, dunque, Ferruccio Lamborghini dà vita ad una piccola fabbrica di trattori per l'agricoltura.

Siamo alla vigilia del "miracolo economico", e il buon esito iniziale dell'iniziativa imprenditoriale fa intuire all'ormai trentenne Ferruccio di aver imbroccato la via del successo. Nel 1948 convola nuovamente a nozze con Annita Fontana. Nello stesso anno lascia la società per fondarne una propria: nasce così la "Lamborghini Trattori" che, partita con 4 operai, soltanto sei anni dopo ne conta circa 50 con una produzione di alcune centinaia di veicoli all'anno (alla fine degli anni '60 raggiungerà i mille dipendenti per una produzione annua di 8000 trattori).

Ferruccio Lamborghini è ormai un uomo ricco, e può dare libero sfogo alla sua passione permettendosi il meglio che il mercato possa offrire in materia di motori ma, ovviamente, nel campo delle automobili. Passa dalla Mercedes all'Alfa Romeo, dalla Jaguar alla Maserati, fino a quando scopre - rimanendone folgorato - le Ferrari. E si tratta davvero di una folgorazione perché, oltre ad abbandonare tutte le altre, la sua Ferrari lo porterà - dopo un pungente scambio di opinioni con Enzo Ferrari - alla decisione che segnerà la sua vita conducendolo alla fama mondiale.

Secondo quanto narrato da Lamborghini stesso, ad una sua osservazione su alcuni difetti da correggere sulle auto del Cavallino Rampante, l'ingegnere di Maranello lo invita ad occuparsi di trattori piuttosto che di auto di lusso. La battutaccia suona alle orecchie di Ferruccio come una sfida che prontamente raccoglie e, soltanto un anno dopo, nel novembre 1963, grazie anche a personale altamente specializzato nel settore, lancia la "Lamborghini 350 GTV", un bolide che , però, non riscuote alcun successo, come pure il successivo modello, la "350 GT". Due anni dopo mette a punto un terzo modello, molto diverso dai precedenti tanto nello stile quanto nelle tecnologie. Disegnata dal duo Gandini - Bertone, con dodici cilindri per un volume di 3,9 litri, nasce la Lamborghini "Miura".

Presentata al salone di Ginevra nel 1966, la fuoriserie riscuote un immediato successo divenendo il sogno di tutti i giovani (ma non solo) fino a segnare un'epoca. La stessa Ferrari, in questa fase, è messa in ombra. La Miura diventa l'auto del jet set internazionale, dal mondo del cinema a quello dei ricchi petrolieri arabi e persino di Capi di Stato. Ed il Toro, emblema di tutte le iniziative imprenditoriali di Lamborghini, diviene una bandiera. La stessa Miura, con gli sportelli aperti, assume le sembianze delle corna del bovino e la rivista specializzata americana "Sport Cars International" la inserisce fra le "Top Sport Cars" di tutti i tempi.

Nel 1968 l'Università di Padova conferisce a Ferruccio Lamborghini la laurea honoris causa in Ingegneria e, l'anno successivo, il Presidente della Repubblica lo nomina Cavaliere del Lavoro. Negli anni che seguono il successo della Miura vengono prodotti altri modelli di successo, ma la incombente crisi economica degli anni '70 pone fine alle iniziative industriali di Ferruccio. L'imprenditore si vede costretto a cedere tanto la fabbrica di auto quanto quella di trattori, tenendo per sé la sola industria di impianti di riscaldamento che aveva avviato anni prima e che destinerà a suo figlio Tonino.

Si ritira a vita privata, dedicandosi all'azienda vitivinicola che possiede in Umbria, ed è a Perugia che Ferruccio Lamborghini spira, il 20 febbraio 1993, all'età di 77 anni. Ma la leggenda Lamborghini continua; passata di mano la proprietà, l'indomito Toro continua a scalpitare e le sue auto fuoriserie rimangono un oggetto del desiderio, uno status symbol, un emblema di potenza, lusso ed eleganza che perpetua nel mondo l'affermazione dello stile e della creatività italiane. La sua vita ha ispirato scrittori e registi.

ultimo aggiornamento: 11/07/2013

 

Oggi, lunedì 28 aprile 2014 • S. Vitale, S. Pierluigi, S. Valeria, S. Dora, S. Polieno

Si ricordano inoltre

Anna_Oxa Anna Oxa
Cantante italiana
28/04/1961
Benito_Mussolini Benito Mussolini
Dittatore italiano
29/07/1883 - 28/04/1945
Ciccio_Ingrassia Ciccio Ingrassia
Attore italiano
05/10/1922 - 28/04/2003
Clara_Petacci Clara Petacci
Amante del Duce
28/02/1912 - 28/04/1945
Gilberto_Govi Gilberto Govi
Attore italiano
22/10/1885 - 28/04/1966
Giovan_Pietro_Vieusseux Giovan Pietro Vieusseux
Scrittore ed editore italiano di origini svizzere
28/09/1779 - 28/04/1863
Ilary_Blasi Ilary Blasi
Showgirl italiana
28/04/1981
James_Monroe James Monroe
5° Presidente degli Stati Uniti d'America
28/04/1758 - 04/07/1831
Jessica_Alba Jessica Alba
Attrice statunitense
28/04/1981
Karl_Kraus Karl Kraus
Giornalista satirico austriaco
28/04/1874 - 12/06/1936
Kurt_Godel Kurt Godel
Matematico e filosofo statunitense di origine austro-ungarica
28/04/1906 - 14/01/1978
Laura_Boldrini Laura Boldrini
Politica italiana
28/04/1961
Ludwig_Tieck Ludwig Tieck
Poeta, scrittore e critico letterario tedesco
31/05/1773 - 28/04/1853
Paola_Barale Paola Barale
Showgirl e conduttrice tv italiana
28/04/1967
Penelope_Cruz Penelope Cruz
Attrice spagnola
28/04/1974
Saddam_Hussein Saddam Hussein
Dittatore iracheno
28/04/1937 - 30/12/2006
Walter_Zenga Walter Zenga
Allenatore, ex portiere italiano
28/04/1960

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...